Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Dieta Mediterranea Alcalina per Essere Longevi e in Salute — Libro

Consigli e ricette per un'alimentazione sana, gustosa e rispettosa dei bisogni fisiologici

Rocco Palmisano, Giuseppe Palmisano


Nuova ristampa

Valutazione: 4.89 / 5 (9 recensioni 9 recensioni)

Prezzo di listino: € 36,00
Prezzo: € 30,60
Risparmi: € 5,40 (15%)
Prezzo: € 30,60
Risparmi: € 5,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Da tempo si ripete che è importante avere un'alimentazione alcalina, ma oggi c'è un libro che ti spiega come praticare una dieta alcalina tutti i giorni grazie a numerose ricette ideate da uno chef italiano!

Finalmente un libro pratico, nonostante la veste gourmet molto ricercata, che vi guiderà giorno dopo giorno e mese dopo mese ad alimentarvi nel rispetto dell'equilibrio acido-basico dell'organismo prestando attenzione al gusto, alla vitalità degli alimenti e rispettando il ciclo produttivo naturale delle stagioni.

Gli autori hanno voluto con il presente progetto alimentare unire i benefìci accertati della classica Dieta Mediterranea a quelli della più attuale Dieta Alcalina, non trascurando le moderne conoscenze sui nuovi metodi di cottura meno aggressivi e rispettosi delle sostanze organolettiche come la cottura sottovuoto e/o a bassa temperatura, e la cottura a raggi infrarossi lunghi.

L'impostazione del libro e le ricette, ivi contenute, sono frutto dell'esperienza di due grandi professionisti, ognuno nel proprio settore, il Dott. Rocco Palmisano (il pioniere dell'acqua alcalina in Italia nonché esperto naturopata) e lo Chef Giuseppe Palmisano, non conosciuto dal grande pubblico ma amatissimo da tutti i suoi clienti ed amici.

Con la scelta e la sequenza delle portate gli autori hanno voluto assicurare i massimi bisogni nutritivi del corpo ma senza sacrificare il piacere della tavola. Con la presenza di fotografìe, disegni e colori gli autori sperano di soddisfare anche il vostro gusto estetico.

Questo libro nasce come completamento dei precedenti libri pubblicati a cura del Dott. Rocco Palmisano sul tema dell'alcalinità; grazie ad esso sarà possibile, anche per i meno esperti e appassionati di cucina, attuare un'alimentazione sana e gustosa ma rispettosa dei bisogni fisiologici e sarà possibile godere una gioiosa e sana lunga vita.

Introduzione

L'intento di questo libro non è quello di creare ulteriore confusione nel settore dell'alimentazione ma di essere un solido riferimento applicativo sul tema dell'alimentazione alcalina.

Dico applicativo perché molte ricette descritte nel libro faranno parte dei corsi di cucina alcalina che saranno organizzati sul territorio nazionale da Centro Studi S.A.P.I.O. (Sapere Autonomo e Pubblicazioni d'Interesse Olistico).

Imparare da autodidatta presenta delle grosse difficoltà e perdita di tempo.
L'assistenza di un maestro ci fa guadagnare tempo e risparmiare denaro.

Ricordate le difficoltà nel comprendere la matematica o le materie scientifiche quando facevate delle assenze a scuola? I libri sono importanti ma la comunicazione diretta dell'insegnante è fondamentale per la corretta comprensione degli argomenti.

Vi garantisco per esperienza che l'esecuzione di una ricetta letta è totalmente differente da quella spiegata dal vivo, soprattutto se chi la spiega è un esperto appassionato di cucina salutistica. Ebbene, consapevole di quanto appena detto, sarò a vostra disposizione per insegnarvi dal vivo le nozioni fondamentali per una cucina salutistica ma anche alcune tecniche utilizzate dai migliori professionisti per la realizzazione dei vostri menu alcalini salutistici.

In linea di principio le ragioni esposte da mio padre, Dott. Palmisano, nella prima parte del libro sono sacrosante ma nella pratica è necessario un compromesso tra le esigenze fisiologiche e le nostre abitudini di vita, almeno inizialmente.

Personalmente, dopo aver sperimentato i cambiamenti dietetici proposti da mio padre da quando ero un ragazzino di 14 anni, nonostante gli evidenti benefici ottenuti, ancora non sono un perfetto praticante dell'alimentazione morfofisiologica. Ma sono consapevole della relazione che intercorre tra una sana alimentazione e la salute.

Ci sono due tipi di lettori sulla tematica che stiamo trattando. Il primo è colui che legge, apprende e applica in modo personalizzato mentre il secondo tipo è colui che ha bisogno di essere guidato nell'applicazione mano nella mano perché teme di sbagliare. Ebbene, noi vogliamo dare degli spunti innovativi al primo tipo di lettore ma soprattutto essere da guida a tutti quei lettori timorosi o pigri nel cambiare il proprio insalubre modo di alimentarsi.

L'impostazione delle ricette rispecchierà la necessità quotidiana di variare il più possibile le portate seguendo la disponibilità stagionale di frutta, ortaggi e verdure.

Abbiamo scelto ricette facili da eseguire e nello stesso tempo gustose ma, soprattutto, alcalinizzanti.

Nella realizzazione di alcuni condimenti abbiamo fatto ricorso ad ingredienti che, pur non facendo parte della tradizione mediterranea, sono ormai da tempo di consumo corrente nella nostra tradizione culinaria. Allo stesso modo abbiamo inserito dei frutti non specifici del bacino mediterraneo ma ormai di uso comune.

Vi auguro che possiate ottenere con le nostre ricette il massimo del piacere allontanandovi dai consueti cibi malsani. Anche la ricerca scientifica è arrivata alla conclusione che il cibo eccessivo ed acidificante è la causa primaria di molte patologie croniche degenerative.

Pertanto, godetevi con l'aiuto di Dio, che noi autori ringraziamo per averci illuminato ed aiutato a scrivere questo libro, la vita ma senza farvi del male tramite la vostra stessa gola.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Francesco Schittulli
Prefazione di Stefano Fais
Prefazione di Enrico Spugnini
Prefazione di Luigi Maselli
Prefazione di Cristian Mometti

Sezione A - A cura di Rocco Palmisano

Introduzione

  1. Principali elementi nutritivi
  2. Anatomia e fisiologia digestiva
  3. Scopo dell'alimentazione
  4. Alimentazione morfofisiologica e funzionale
  5. Cibo crudo, cibo cotto e metodi di cottura
  6. Come distinguere i cibi alcalini da quelli acidi?

Appendici

Bibliografia

Sezione B - Ricette a cura di Giuseppe Palmisano

Introduzione

Anteprima

  • Guida all'uso ottimale delle portate
  • Accessori

Ricettario

  1. Gennaio
  2. Febbraio
  3. Marzo
  4. Aprile
  5. Maggio
  6. Giugno
  7. Luglio
  8. Agosto
  9. Settembre
  10. Ottobre
  11. Novembre
  12. Dicembre

Appendice

  • Colazioni
  • Dessert
  • Salse e condimenti
  • Basi salate
  • Basi dolci

Autori

Ringraziamenti

Bibliografia
Risorse

Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Giugno 2015
Formato Libro - Pag 406 - 19,5x25 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8894537951
EAN 9788894537956
Lo trovi in Libreria: #Dieta mediterranea #Dieta acido-base #Ricette per la salute #Longevità
MCR-NR 203200
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

L’ambiente alcalino che spaventa il tumore

Come e perché è meglio correggere il pH acido dell’organismo, attraverso l’acqua alcalinizzata e/o ionizzata e l’alimentazione

Acqua alcalina e/o ionizzata: funziona, non funziona, che benefici porta? L'opinione pubblica si interroga sul tema, in questo periodo, dividendosi tra chi la esalta e magnifica i benefici e chi, basandosi sulla chimica convenzionale, non riesce...

Continua a leggere: L’ambiente alcalino che spaventa il tumore ›

Mangia alcalino!

Consigli e ricette dal gusto mediterraneo per una dieta alcalina energica e salutare

A cominciare dalla metà dell’Ottocento fino ad oggi si sono versati fiumi d’inchiostro sull’importanza dell’alimentazione per la prevenzione e la salute. Allora, perché scrivere un ennesimo libro...

Continua a leggere: Mangia alcalino! ›

Rocco Palmisano, laureato in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica e in Scienza della Salute (USA), Naturopata e Iridologo. Da 25 anni si occupa di prevenzione e cure naturali. Ha sperimentato sulla sua pelle vari approcci dietetici tutti promettenti una buona salute e capacità curative... Leggi di più...

Giuseppe Palmisano, inizia a lavorare in cucina sin dall’età di 14 anni e più di uno Chef intravede in lui del talento, tanto da spronarlo ad intraprendere gli studi nel settore gastronomico. Terminati gli studi si perfeziona all’estero in strutture importanti come il ristorante... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 9 recensioni dei clienti

88% recensioni con 5 stelle 5
11% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Maria Rosaria R.

Recensione del 16/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/04/2018

Molto bello dal punto di vista grafico per i colori e le numerose illustrazioni. Le ricette sono raggruppate in base ai mesi dell'anno, il ché facilita notevolmente la consultazione. Inoltre il lettore è veramente aiutato a seguire una dieta alcalinizzante senza sacrificare il gusto e la varietà dei cibi. La prima parte, in cui l'autore spiega chiaramente e sinteticamente molte cose utili sull'alimentazione, da un punto di vista scientifico, mi ha particolarmente interessata.

Roberta M.

Recensione del 20/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/03/2018

un ottimo libro, ben scritto, strutturato con cura, con informazioni dettagliate e utili. lo consiglio!

Anna S.

Recensione del 24/09/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2017

Libro interessantissimo che ci aiuta a capire come gestire la nostra alimentazione in modo da non creare eccessiva acidità nel corpo.

Eleonora C.

Recensione del 09/05/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/05/2016

Ho acquistato questo libro perché in famiglia ci stiamo avvicinando ad una alimentazione più sana Mi incuriosiva la dieta alcalina, avendo deciso di eliminare le proteine animali dalla mia dieta, ma sopratutto mi ha attirato la possibilità di avere a disposizione ricette elaborate solo con i prodotti di stagione Appena ho ricevuto il libro sono rimasta entusiasta, anche se apparentemente possono sembrare ricette particolari, essendo state elaborate dallo Chef Giuseppe Palmisano, sono spiegate in modo semplice, sono veloci da fare e molto sfiziose Essendo ricette alcaline, la maggior part di queste non contengono proteine animali, farine e zuccheri raffinati, sono equilibrate perché studiate da Rocco Palmisano, scienziato della salute e pioniere dell'acqua alcalina in Italia Le ricette sono divise in mesi, in base alle verdure e alla frutta di stagione, ci sono, per ogni giorno,una ricetta biogenica, una neutra e una di compromesso, oltre alle varianti per la colazione Lo consiglio vivamente!

Teresa F.

Recensione del 07/03/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/03/2016

Le informazioni e le rispettive ricette nella loro semplicità sono un invito efficace a salvagurdare la nostra salute. Grazie!

Francesca M.

Recensione del 07/03/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/03/2016

Interessante ricettario che ti accompagna per tutto l'arco dell'anno. Infatti è bello consistente! ogni mese specifica quali sono le verdure e la frutta di stagione. Ogni giorno dà delle indicazioni da seguire per la colazione, il pranzo e la cena, suggerisce che tipo di portata meglio mangiare e tutte le spiegazioni del caso. Trovo comunque alcune ricette non proprio facilissime. Inoltre vi sono alcuni tipi di cottura che trovo piuttosto strani, come il sottovuoto o il grill a infrarossi.. per carità è giusto innovarsi, io preferisco i metodi tradizionali, semmai comprerei una pentola di terracotta, di sicuro non il grill a infrarossi. per il resto lo trovo interessante più per le idee di base che mantengono fede alla stagionalità. Vi sono anche ricette a base di carne... io non la mangio ma non ce ne sono poi molte nel libro. Quando l'acquistai non avrei pensato di trovare cibi animali all'interno ma non mi infastidisce la cosa. Un buon libro, non il migliore che abbia mai letto ma comunque positivo.

Chiara P.

Recensione del 26/02/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2016

Ho trovato in questo librone tantissime ricette gustose e nuove, ricche di salute e molto piacevoli da realizzare. Credo nella cucina alcalina e ne ho trovato beneficio . Non è facile attuarla quotidianamente ma a periodi alterni si e basta già quello per sentirsi meglio .

Gianna F.

Recensione del 23/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/01/2016

Ho comprato questo libro per il carattere alcalino. Sono molto attratta dalle diete a base alcalino, già possiedo lo ionizzatore dell'acqua in cucina e lo ionizzatore e dell'aria sia in cucina che in camera da letto pertanto ho trovato molto interessante e pratico avere quotidianamente ricette alcaline per una dieta sana ed equilibrata. Ricette di ogni genere non solo verdure insomma un valido aiuto alla mia mancanza di fantasia.

Silvia Luisa C.

Recensione del 21/08/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/08/2015

Ho acquistato questo libro perchè voglio rendere la mia alimentazione ancora migliore. E' un libro eccezionale che offre moltissime idee sia perchè propone ricette che si possono copiare di sana pianta ma anche perchè si possono trarre moltissimi spunti. Ho anche scoperto delle cose di cui ero totalmente ignara circa i metodi di cottura e per converso ho iniziato ad utilizzare per esempio la cottura a vapore. Consiglio a tutti questo libro veramente utile

Articoli più venduti