CAPITOLO 1. CIBO E SALUTE
1.1 Prevenzione. Conoscere la salute per conservarla
1.1.1 Vivere in salute con la vera dieta mediterranea
1.1.2 Obesità e il paradosso della dieta mediterranea
1.1.3 Perché ingrassiamo?
1.2 Le malattie hanno origine nell’intestino
1.2.1 Il microbiota intestinale
1.2.2 I batteri della felicità
1.3 Sindrome metabolica
1.4 Il nostro tempo è salute
CAPITOLO 2. IL PANE E I PRINCIPALI INGREDIENTI
2.1 La farina di frumento
2.1.1 Classificazione botanica del frumento e sua importanza
2.1.2 Il glutine
2.1.3 Struttura delle proteine
2.2 L’acqua
2.3 Il sale
2.4 Il lievito
2.5 Altri ingredienti: zuccheri e grassi
CAPITOLO 3. IL PROCESSO DI PANIFICAZIONE
3.1 Processo di panificazione
3.1.1 L’impastamento
3.1.2 L’idrolisi
3.1.3 La lievitazione
3.1.4 La formatura
3.1.5 La cottura
3.2 Fenomeni importanti che coinvolgono gli amidi
3.2.1 Gelatinizzazione degli amidi
3.2.2 La gelatinizzazione nel water roux
3.2.3 Retrogradazione (o ricristallizzazione) degli amidi
3.3 Le fermentazioni nei prodotti da forno
3.3.1 Fermentazione alcolica
3.3.2 Fermentazione lattica
3.3.3 Cosa sono i probiotici?
3.3.4 Differenza tra probiotici e prebiotici
3.4 I vantaggi della pasta madre
3.4.1 Perché preferire il pane a lievitazione naturale?
3.4.2 Acrilammide e reazione di Maillard
3.5 Autoprodursi la pasta madre
CAPITOLO 4. CEREALI. TRA NUOVO E ANTICO
4.1 L’evoluzione dei cereali
4.2 Varietà antiche e moderne
4.2.1 Le varietà moderne
4.2.2 Le varietà antiche
4.3 La forza non è tutto
4.4 L’importanza della biodiversità
4.4.1 Banca del germoplasma
CAPITOLO 5. SCEGLIAMO LA SALUTE
5.1 La scelta delle farine
5.1.1 La falsa farina integrale
5.1.2 L’importanza della fibra
5.2 Grano e Glutine
5.2.1 Le virtù del monococco
5.2.2 Glutine e Celiachia
5.2.3 Peptidi tossici e peptide protettivo
5.2.4 Una dieta senza glutine è benefica per la salute?
5.2.5 Gallette di riso o pane di grani antichi?
5.2.6 Il valore aggiunto dei grani antichi
5.3 Veleno? No nel nostro pane!
5.3.1 Pane e glifosato
5.3.2 Più biologico, meno tumori
5.4 Grani Antichi. Alcuni studi sulla salute
5.4.1 Caratteristiche nutraceutiche delle varietà antiche
5.4.2 L’importanza dei polifenoli
5.4.3 Sindrome dell’intestino irritabile
5.4.4 Infiammazione e rischio cardiovascolare
5.4.5 Senatore Cappelli e Gluten Sensitivity
CAPITOLO 6. GUSTO, CULTURA, TERRITORIO
6.1 Degustazione sensoriale
6.1.1 Esame organolettico del pane
6.2 La tradizione del pane casalingo in Toscana
6.2.1 Ricette di recupero della tradizione
6.3 Consapevolezza e Territorio
6.3.1. Le nostre scelte fanno la differenza
6.3.2 Meno si spende, più si spende
6.3.3 La ricerca dei produttori e la valorizzazione del territorio
6.3.4 Solidarietà e consapevolezza nei nostri acquisti
6.3.5 La lettura delle etichette
6.4. Le scelte dei consumatori
6.4.1 Testimonianze di cambiamento
CAPITOLO 7. RICETTE DI AUTOPRODUZIONE
7.1 Autoprodursi il pane
7.2 Panini alle olive e pomodori secchi
7.3 Pane semi integrale ai semi
7.4 Panbauletto morbidissimo
7.5 Piadina
7.6 Friselle (o freselle o frise)
7.7 Friselline al profumo di basilico
7.8 Focaccia… profumo di Puglia
7.9 Pizza con scarola
7.10 Focaccia ripiena alle cime di rapa
7.11 Pizza casalinga
7.12 Panzerotti con porri e noci
7.13 Brezel
7.14 Panisse a lievitazione naturale
7.15 Torta rustica riso integrale e bietole
7.16 Pane con segale – cottura a vapore
7.17 Grissini di farro monococco al rosmarino
7.18 Pane con stridoli o strigoli
7.19 Pane castagne e noci
7.20 Girelle all’arancia
7.21 Pangirelle al cacao
7.22 Girelle con burro di mele
7.23 Torta al cacao. Ricetta di riciclo
7.24 Pandolce… il dolce del passato
7.25 Strudel di mele
7.26 Panciambella alle pesche
7.27 Girelle cuor di mela e miglio
7.28 Pane con uvetta e semi oleosi
7.29 Plumcake carote e noci
7.30 Danubio con crema alle mandorle e cioccolato
7.31 Panini dolci al cioccolato
7.32 Torta di rose
7.33 Macro Panettone e canditi
7.33.1 Canditi di arancia
7.34 Voglia di frittelle?
7.35 Macro Colomba Pasquale
7.36 Pettole di Santa Lucia
BIBLIOGRAFIA