Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il pane di una volta: pasta madre e grani antichi

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

Ecco la ricetta e tutti i benefici del lievito madre

Avete mai provato ad assaggiare un pane preparato con grani antichi e pasta madre?

Ricordo ancora quando, piccolina, andavo al paese di mia madre, in Basilicata, e assaggiavo quel pane dal colore giallo, con una mollica piuttosto compatta, dal profumo inebriante e dal sapore che mi riportava a tempi antichi. Lo degustavo ad occhi chiusi e mi sentivo trasportata in nel passato.

Mi sembrava di vedere gli alti fusti dei grani antichi, protesi verso il sole, crescere per donarci chicchi densi di nutrimento, non solo per il corpo, ma anche per lo spirito. Dopo la raccolta, il chicco veniva macinato a pietra e poi lavorato con amore per essere trasformato in pane. Lasciato riposare per ore, con una coperta di lana, come si usava un tempo. Immancabile il segno della croce, come preghiera di ringraziamento.

Sempre con amore e cura, assicurandosi che quei microrganismi (presenti nella pasta madre, ma anche dentro di noi ad assicurarci la vita) potessero avere le condizioni ambientali adatte per realizzare il loro compito: produrre anidride carbonica che favorisce la lievitazione ed acido lattico che conferisce al pane i suoi benefici, come ad esempio quello di ridurre l’impatto sulla glicemia.

Nella lievitazione (fermentazione) questi microrganismi (in particolare, i batteri lattici della pasta madre) produrranno sostanze (esopolisaccaridi) che, trattenendo l’acqua, aumenteranno la conservabilità del pane: può durare infatti anche 10-15 giorni. Ma se anche diventa raffermo, basterà inumidirlo con un po’ d’acqua, metterlo per qualche minuto in forno ed ecco un pane fresco, come appena sfornato.

Inoltre, questi esopolisaccaridi fungeranno da prebiotici, favorendo il riequilibrio del microbiota intestinale. Gli stessi microrganismi andranno anche a digerire le proteine del glutine (nello specifico, la gliadina) riducendo il rischio della sensibilità al glutine.

Poi aprivo gli occhi e mi chiedevo come potesse esser cambiato tanto il pane. Da una meraviglia tale ad un pane bianco, insapore e inodore.

E mi domando ancora come possa essersi trasformata tanto la nostra alimentazione, fino ad arrivare ai giorni odierni nei quali il cibo non è più quello vero, come natura crea, ma piuttosto come industria trasforma.

Eppure basterebbe poco per tornare a mangiare come si faceva un tempo. 

Sarebbe decisamente vantaggioso per la nostra salute e per quella del pianeta. Vorrebbe dire tornare alla vera dieta Mediterranea che, seppur riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, oggi dai più è ignorata, fraintesa e bistrattata… addirittura proprio nei luoghi in cui un tempo era realmente seguita (il sud Italia).

Sono questi gli argomenti trattati in questo libro: il miracolo della vita e la possibilità di scegliere e di essere persone migliori attraverso le nostre scelte.

Ciò vorrebbe dire innalzare il nostro grado di consapevolezza a un livello che ci permetta di comprendere anche il senso della vita, cogliendone la sua eterna trasformazione. Potrebbe essere realmente una modalità per imparare a conoscere noi stessi.


Ultimi commenti su Il pane di una volta: pasta madre e grani antichi

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 17/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/12/2024

Articolo molto esauriente che sono certo potrò approfondire nel libro presentato subito sotto. I benefici del lievito madre sono indiscutibili e sì, che utilizzarlo è un ritorno alla cucina (vera) mediterranea. Purtroppo l'industrializzazione ha promosso e confuso le idee sulla diete mediterranea, ma basterebbe informarsi un po' per comprendere certi meccanismi e nutrirsi bene.

Baristo T.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Proverò sicuramente a fare questo pane e sto imparando a gestire la pasta madre con i vari rinfreschi. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

Mi piace la pasta madre, è viva e buona, ci va un po' di pazienza come con tutti gli esseri viventi ma sa essere generosa. Il pane e la pizza poi vengono completamente diversi dal lievito classico, si sente la differenza anche negli impasti e più le farine sono integrali e semi integrali più il sapore è ottimo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.