Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Raimon Panikkar

Raimon Panikkar

Raimon Panikkar è nato il 3 novembre 1918 a Barcellona da padre indiano e hindù e da madre catalana e cattolica. Fin da bambino, dunque, poté adottare, coltivare e parlare di tradizioni diverse nelle quali non si è mai sentito estraneo e forestiero. Fu ordinato sacerdote nel 1946 anno in cui conseguì il dottorato in filosofia; nel 1958 ottenne la laurea in scienze, sempre all’Università di Madrid, e nel 1961 la laurea in teologia all’Università Laterana di Roma. È vissuto in India, a Roma (dove è stato libero docente dell’Università), e negli Stati Uniti. Nel 1966 fu chiamato ad Harvard in qualità di Visiting Professor e per tutto il periodo dal 1966 al 1987 alternò la sua docenza negli USA per un semestre con la sua ricerca in India. Dal 1971 al 1987 ha coperto la cattedra di Filosofia comparata delle Religioni all’Università di California, a Santa Barbara, di cui è ancora professore emerito. Nel 1987 è tornato in Catalogna e ha stabilito la sua residenza a Tavertet (Osona) dove ha continuato a tenere corsi, seminari e incontri su temi filosofici, religiosi, culturali e di approfondimento delle diverse tradizioni dell’umanità. Ha pubblicato una cinquantina di libri, per la maggior parte in catalano, castigliano italiano e inglese, tradotti in francese, tedesco, cinese, portoghese, cecoslovacco, olandese e tamil. A sua volta, nel corso di circa dieci anni, ha tradotto una antologia di mille pagine dei testi dei Veda.

Panikkar ha seguito una ventina di tesi di laurea di studenti di tutto il mondo, specialmente nel corso del suo soggiorno negli Stati Uniti. Sono state scritte sul suo pensiero una trentina di tesi di laurea alcune delle quali sono state pubblicate. Panikkar ha tenuto corsi nelle università di tutto il mondo e conferenze prestigiose come quelle della “Warner Lectures Series” e le “Gifford Lectures”. Ha collaborato al progetto dell’opera Classics of Western Spirituality (New York) che ha pubblicato sino ad oggi 76 volumi e all’opera Western Spirituality, che consta di 25 volumi, i cui tre ultimi sono sotto la sua direzione. Proprio in questi giorni è comparso il primo volume, in italiano, della sua Opera Omnia che si comporrà di venti volumi. É previsto che queste opere complete vengano pubblicate anche in altre lingue e, in primis, in catalano.

Oltre a questa vasta attività accademica, Panikkar è stato presidente del “Pipal Tree” (Bangalore). E’ fondatore e direttore del “Center for Cross-Cultural Religious Studies” (Santa Barbara, California) e di “Vivarium, Centre d’Estudis Intercultural” (Tavertet, Catalogna). Dal 1993 è anche presidente della Sociedad Española de Ciencias de las Religiones (Madrid). Nel 1960 è stato uno dei fondatori dell’ONG Pax Romana – con statuto consultivo alle Nazioni Unite- che difende i diritti e la dignità dell’uomo in tutto il mondo. Ha preso parte a numerosi colloqui internazionali dell’UNESCO e di molte altre società accademiche. In due occasioni è stato inviato speciale del governo indiano in missione culturale nell’America latina.

 

Nel corso della sua vita Panikkar ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui vanno citati sia i riconoscimenti internazionali (“Premio spagnolo di letteratura”, 1961), Creu de Sant Jordi de la Generalitat de Catalunya (1999), nomina a “Chevalier des Art set des Lettres” del governo francese (2000), Medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana ( 2001) e Premio Nonino 2001 ‘A un maestro del nostro tempo’, oltre a quelli strettamente accademici (Dottore honoris causa dell’Università delle Isole Baleari (1997), della Facoltà di Teologia dell’Università di Tübingen e della Facoltà di sociologia dell’università di Urbino (2005). L’Università di California concede ogni anni un premio –“The Raimundo Panikkar Award in Comparatives Religiones”, allo studente laureatosi in filosofia delle religioni con le migliori valutazioni accademiche. Nella stessa università è attualmente allo studio la creazione di una cattedra a suo nome. Prestigiose riviste gli hanno dedicato numeri monografici e sono stati organizzati simposi e giornate per studiare la sua opera. Il prossim convegno internazionale si terrà dal 5 al 7 maggio 2008 a Venezia con il titolo “ Misticismo, Pienezza di Vita” in occasione dell’uscita del I° Volume dell’Opera Omnia (dallo stesso titolo).

L’enorme attività di Raimon Panikkar - qui appena accennata – deriva il suo significato profondo dalle idee e dalle vivenze che la ispirano. Nel corso di 30 anni ha mantenuto un intenso contatto con l’India dove si recò per la prima volta nel 1954. “Sono partito cristiano, mi sono scoperto hindù e ritorno buddhista, senza aver smesso di essere cristiano”, ha detto di sé. Raimon Panikkar non è un pensatore convenzionale: egli, al contrario, infrange molti schemi, convenzioni e pregiudizi. La sua formazione intellettuale – fra Occidente e Oriente – gli consente di riflettere nella sua opera un dialogo filosofico costante tra tradizioni, ideologie e credenze diverse. La sua solida conoscenza della tradizione filosofica occidentale e le sue eccezionali conoscenze delle tradizioni filosofiche e spirituali dell’Oriente gli conferiscono le condizioni e una capacità per il dialogo interfilosofico e interreligioso assolutamente inusitate non solo fra di noi ma anche in ambito internazionale. In tempi in cui il pensiero orientale sta guadagnando fra noi terreno e adepti, la figura di Raimon Panikkar si distingue con la grandissima autorità di un referente esperto, rigoroso, profondo. La filosofia, sapere aperto costantemente alla riflessione dell’umano, trova in Panikkar un pensatore originale e senza complessi perché egli conosce ciò di cui parla e perché propone relazioni e accetta differenze che possono essere esposte e dibattute solo da chi le abbia vissute e comprese dall’interno di ogni tradizione. Panikkar, che ha peregrinato tanto, propone il pellegrinaggio come simbolo della vita ma non come la vita stessa, perché il pellegrinaggio deve essere non solo esteriore, ma anche interiore.

Proprio per questo egli accetta la supremazia della prassi, della vita, di una vita che si dispiega al momento, in ogni momento, e che è in grado di trovare l’universale nel concreto, nel particolare. “La mia aspirazione – ha confessato – non consiste tanto nel difendere la mia verità, quanto nel viverla”. Il suo pensiero, ispirato dal principio advaita (né monista, né panteista, né dualista), propone una visione dell’armonia, della concordia, che vuole scoprire “l’invariante umano” senza distruggere le diversità culturali che mirano tutte alla realizzazione della persona in continuo processo di creazione, di ricreazione. “Quanto più osiamo camminare per nuovi sentieri – ha detto – tanto più dobbiamo restare radicati nella nostra tradizione e aperti agli altri, i quali ci fanno sapere che non siamo soli e ci consentono di acquistare una visione più ampia della realtà.” Per Panikkar il dialogo è importante, ma non il dialogo puramente meccanico o informativo, bensì quello che lui chiama “dialogo dialogico” che porta a riconoscere le differenze ma anche quanto si ha in comune, che spinge alla fine ad una mutua fecondazione. Il dialogo non è per gli uomini un lusso, ma qualcosa di strettamente necessario. E il dialogo interreligioso ha un suo ruolo importante. Panikkar non intende questo dialogo come un dialogo astratto, teorico, un dialogo sulle credenze, ma come un dialogo umano in profondità nel quale si cerca la collaborazione dell’altro per la mutua realizzazione, dal momento che la saggezza consiste nel sapere ascoltare. La religione non è, per Panikkar, un esperimento ma un’esperienza, non una teoria ma un’esperienza di vita per mezzo della quale l’uomo - senza preoccupazione né ansia – partecipa all’avventura cosmica. Questo lo porta, per esempio, ad avanzare, la nozione di “identità”. In un’intervista gli fu chiesto: “Dove trova lei la sua identità?” La sua risposta è stata: “Perdendola, non cercandola: non volendo tenermi stretto ad una identità che non è stata ancora realizzata e che non è possibile trovare quindi nel passato perché sarebbe solo copia di qualcosa di vecchio. La vita è rischio; l’avventura è novità radicale; la creazione si produce ogni giorno, é qualcosa di assolutamente nuovo e imprevedibile.

Totale articoli: 22

Il Ritmo dell'Essere — Libro

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Jaca Book
Libro - Pag 536 - Settembre 2023

€ 30,60 € 36,00

Risparmi € 5,40 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 7 giorni

Martedì 16 Settembre

Visione Trinitaria e Cosmoteandrica: Dio-Uomo-Cosmo — Libro

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Jaca Book
Libro - Pag 345 - Agosto 2023

€ 23,80 € 28,00

Risparmi € 4,20 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 7 giorni

Martedì 16 Settembre

Mito, Simbolo, Culto — Libro

Valutazione: 5 / 5 (1)

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Rusconi Editore
Libro - Pag 494 - Maggio 2023

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 12,66 € 14,90

Risparmi € 2,24 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

Un Concilio Universale Permanente — Libro

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Jaca Book
Libro - Pag 53 - Novembre 2021

€ 12,75 € 15,00

Risparmi € 2,25 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 7 giorni

Martedì 16 Settembre

Mistica Pienezza di Vita — Libro

Mistica e spiritualità. Vol. 1

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Jaca Book
Libro - Pag 361 - Settembre 2021

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 25,50 € 30,00

Risparmi € 4,50 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

La Speranza è dell’Invisibile — Libro

Autore: Raimon Panikkar, Marco Guzzi
Editore: Anima Mundi Edizioni
Libro - Pag 64 - Giugno 2021

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 8,50 € 10,00

Risparmi € 1,50 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

Plurarismo e Interculturalità — Libro

Culture e religioni in dialogo - Tomo 1

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Jaca Book
Libro - Pag 342 - Marzo 2021

€ 25,50 € 30,00

Risparmi € 4,50 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 7 giorni

Martedì 16 Settembre

Mito, Simbolo, Culto — Libro

Mistero ed ermeneutica - Tomo 1

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Jaca Book
Libro - Pag 445 - Febbraio 2021

€ 25,50 € 30,00

Risparmi € 4,50 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 7 giorni

Martedì 16 Settembre

Secolarità Sacra - Tomo 1 — Libro

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Jaca Book
Libro - Pag 600 - Novembre 2020

€ 25,50 € 30,00

Risparmi € 4,50 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 7 giorni

Martedì 16 Settembre

Pensiero Filosofico e Teologico — Libro

Filosofia e teologia - Tomo 2

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Jaca Book
Libro - Pag 671 - Febbraio 2020

€ 42,50 € 50,00

Risparmi € 7,50 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 7 giorni

Martedì 16 Settembre

Buddhismo - Vol. V — Libro

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Jaca Book
Libro - Pag 446 - Febbraio 2019

€ 34,00 € 40,00

Risparmi € 6,00 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 11 giorni

Lunedì 22 Settembre

Ecosofia, La Saggezza della Terra — Libro

Valutazione: 3 / 5 (1)

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Jaca Book
Libro - Pag 57 - Maggio 2015

Nuova edizione

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 8,50 € 10,00

Risparmi € 1,50 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

La Nuova Innocenza — Libro

Innocenza cosciente

Valutazione: 5 / 5 (2)

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Servitium Editrice
Libro - Pag 270 - Settembre 2005

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 11,47 € 13,50

Risparmi € 2,03 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

Iniziazione ai Veda — Libro

da I Veda - Mantramanjari

Valutazione: 4 / 5 (1)

Autore: Raimon Panikkar, Milena Carrara
Editore: Servitium Editrice
Libro - Pag 111 - Gennaio 2016

Nuova ristampa

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 8,50 € 10,00

Risparmi € 1,50 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

Buddhismo — Libro

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Jaca Book
Libro - Pag 446

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 23,80 € 28,00

Risparmi € 4,20 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

I Veda — Libro

Mantramanjari

Valutazione: 5 / 5 (6)

Autore: Raimon Panikkar
Editore: BUR
Libro - Pag 1182 - Gennaio 2001

Nuova ristampa

€ 19,55 € 23,00

Risparmi € 3,45 (15 %)

Avvisami

Fuori Catalogo

Richiesto da 5 visitatori

Il Dharma dell'India — Libro

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Jaca Book
Libro - Pag 520 - Giugno 2017

€ 29,75 € 35,00

Risparmi € 5,25 (15 %)

Avvisami

Fuori Catalogo

Dialogo Interculturale e Interreligioso - Vol.2 — Libro

Culture e Religioni in Dialogo

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Jaca Book
Libro - Pag 253 - Ottobre 2013

€ 23,80 € 28,00

Risparmi € 4,20 (15 %)

Avvisami

Fuori Catalogo

La Confidenza — Libro

Analisi di un sentimento

Valutazione: 5 / 5 (1)

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Jaca Book
Libro - Pag 57 - Giugno 2013

€ 6,80 € 8,00

Risparmi € 1,20 (15 %)

Avvisami

Fuori Catalogo

Richiesto da 1 visitatore

Concordia e Armonia — Libro

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Oscar Mondadori
Libro - Pag 155 - Maggio 2010

€ 8,07 € 9,50

Risparmi € 1,43 (15 %)

Avvisami

Fuori Catalogo

Gli Inni Cosmici dei Veda — Libro

Valutazione: 5 / 5 (1)

Autore: Raimon Panikkar
Editore: BUR
Libro - Pag 140 - Febbraio 2004

€ 7,56 € 8,90

Risparmi € 1,34 (15 %)

Avvisami

Fuori Catalogo

Richiesto da 7 visitatori

Il Silenzio del Buddha — Libro

Un ateismo religioso

Autore: Raimon Panikkar
Editore: Oscar Mondadori
Libro - Pag 435 - Novembre 2006

€ 10,20 € 12,00

Risparmi € 1,80 (15 %)

Avvisami

Fuori Catalogo

Richiesto da 25 visitatori