Il Ritmo dell'Essere — Libro
Raimon Panikkar
Prezzo di listino: | € 36,00 |
Prezzo: | € 30,60 |
Risparmi: | € 5,40 (15%) |
Risparmi: € 5,40 (15%)
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 27 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +31
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 27 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +31
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Leggere Panikkar è un esercizio filosofico spirituale in atto: un esercizio, non un semplice diletto o una curiosità erudita per una delle intelligenze più acuti e penetranti del nostro tempo.
Scrive Romano Màdera nella sapiente Introduzione che apre il volume: «Il ritmo dell’Essere è, nel suo senso più proprio, un’offerta – sofferta – di orientamento, di ricerca di senso per e dentro il nostro mondo, confuso tra speranze di soluzione, tanto irrealistiche quanto apparentemente affidate al progredire delle scienze e delle tecniche, e condizioni sociali ed ecologiche drammatiche e sempre più globali ma, al contempo, sempre più strumentalizzate da scontri tra potenze».
Per questo percorso filosofico-teologico Panikkar attinge, nei limiti del possibile, all’esperienza umana degli ultimi seimila anni: «Non voglio contribuire all’alienazione prodotta dalla ricerca ossessiva di novità.
La mia originalità, ammesso che esista, sarà quella di andare alle origini, non per fare archeologia o formulare interpretazioni anacronistiche, quasi che gli inizi fossero sempre esemplari, ma per propormi come un cacciatore-raccoglitore dei nostri giorni, piluccando frammenti di vita dallo stupendo campo dell’esperienza umana sulla Terra dai giorni in cui i nostri antenati sentirono il bisogno di affidare le loro avventure a quel frutto maturo del linguaggio che chiamiamo testo scritto».
Editoriale dell'autore
Tutti gli scritti che ho l’onore e la responsabilità di presentare non nascono da una semplice speculazione riflessiva, ma sono piuttosto autobiografici, ispirati cioè da una vita e da una praxis e solo successivamente plasmati in scrittura.
Questa Opera Omnia copre un lasso di circa settant’anni in cui mi sono dedicato ad approfondire il senso di una vita umana più giusta e piena. Non ho vissuto per scrivere, ma ho scritto per vivere in modo più cosciente e per aiutare i miei fratelli con pensieri che non sorgono soltanto dalla mia mente, ma scaturiscono da una Fonte superiore che si può forse chiamare Spirito – anche se non pretendo che i miei scritti siano «ispirati».
Non credo però che siamo monadi isolate, ma che ognuno di noi sia un microcosmo che rispecchia e influisce sul macrocosmo di tutta la realtà – come hanno creduto la maggioranza delle culture parlando del Corpo di Âiva, della comunione dei santi, del Corpo mistico, del karman e così via.
La decisione di pubblicare la raccolta di questi scritti è stata piuttosto sofferta e ho dovuto superare più di una volta la «tentazione» di rinunciarvi perché, se da un lato sono convinto di ciò che dicevano i latini («scripta manent»), dall’altro credo che ciò che veramente conta in ultima istanza sia vivere la Vita, tant’è che i grandi maestri, come commenta Tommaso d’Aquino nella Summa, citando Pitagora e Socrate (tralasciando Buddha perché non lo conosceva), non hanno scritto niente.
Nel mezzo del tramonto di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita, perché avevo perso tutte le certezze. È stato senz’altro merito di Sante Bagnoli e della sua casa editrice Jaca Book l’iniziativa di pubblicare questa Opera Omnia e gli sono molto grato.
Quest’opera comprende praticamente tutti i libri, anche se alcuni capitoli sono stati inseriti in volumi diversi a seconda dell’argomento. Sono stati inoltre aggiunti numerosi articoli a completamento del mio pensiero, mentre sono stati tralasciati articoli occasionali e quasi tutte le interviste.
Vorrei fare alcune considerazioni valide per tutti i volumi:
a) per quanto attiene alle citazioni, si è preferito rifarsi alle opere precedentemente pubblicate seguendo lo schema generale delle mie pubblicazioni.
b) la scelta non ha tenuto conto dell’ordine cronologico ma dell’argomento e lo stile può quindi risultare a volte diverso.
c) anche se ogni pubblicazione aspira a essere un tutto a sé stante, e pertanto alcuni pensieri ricorrono più volte perché funzionali alla comprensione del testo, si è deciso di eliminare ripetizioni non ritenute necessarie.
d) il fatto che l’editore preferisca che l’Opera Omnia sia organizzata dallo stesso autore ancora in vita ha evidentemente molti aspetti positivi. Se l’autore però continua a essere vivo non potrà resistere alla tentazione di «introdurre» modifiche, correzioni o semplicemente aggiunte ai suoi scritti originali.
Ringrazio i vari traduttori che hanno tradotto dalle diverse lingue in cui mi è capitato di scrivere nello spirito di quella multiculturalità che ritengo sempre più importante in un mondo dove le culture si incontrano arricchendosi l’un l’altra, a patto di non perdere la loro specificità.
La mia riconoscenza particolare va a Milena Carrara, a cui ho affidato la cura della pubblicazione di tutti i miei scritti, che conosce profondamente essendomi stata accanto in questo ultimo periodo della mia vita con dedizione e sensibilità.
-R.P.
"Una luce nel caos del mondo senza spirito e dello spirito senza mondo: Panikkar filosofo e teologo della speranza."
Spesso acquistati insieme
Marca | Jaca Book |
Data pubblicazione | Settembre 2023 |
Formato | Libro - Pag 536 - 15x23 cm |
ISBN | 8816418095 |
EAN | 9788816418097 |
Lo trovi in | Libreria: #Maestri dal mondo #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #Buddha e Buddismo |
MCR-NR | 431272 |
Raimon Panikkar è nato il 3 novembre 1918 a Barcellona da padre indiano e hindù e da madre catalana e cattolica. Fin da bambino, dunque, poté adottare, coltivare e parlare di tradizioni diverse nelle quali non si è mai sentito estraneo e forestiero. Fu ordinato... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)