Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mito, Simbolo, Culto — Libro

Raimon Panikkar



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,90
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il tema di questo libro è centrato sul rito, non in quanto cerimonia, ma in quanto espressione dell'homo religiosus, non come funzione, ma come attività che l'uomo compie in comunione con il cosmo.

Il messaggio dei miti non può essere trasmesso con una riflessione esclusivamente razionale. Troppo spesso si è considerato il concetto come il migliore strumento della parola in quanto tende all’univocità necessaria per l’intelligibilità.

Tuttavia ridurre il logos a concetto porta a un suo serio impoverimento, con gravi ripercussioni sulla vita umana stessa. Di fatto l’uso più corrente della parola è simbolico, perciò polivalente, non univoco e salva il discorso dal grande pericolo dell’oggettivismo, il quale facilmente porta al fanatismo.

Il mito egizio (raccontato da Platone) che vede nella scoperta della Scrittura l’inizio della degenerazione della cultura racchiude una qualche verità. Un pensiero puramente oggettivo non permette altre interpretazioni. Una deduzione logica univoca non permette alcuna deviazione: 2 + 2 = 4 e solo 4.

Il simbolo invece ci permette di superare l’oggettivismo senza cadere nel soggettivismo. Il simbolo non è né oggettivo né soggettivo; sta nella relazione e quindi il dialogo è indispensabile per pensare bene – e anche per vivere bene. La natura umana non è individualistica.

L’uomo non è riducibile all’individuo e nemmeno a un semplice concetto. Per questo il discorso sul mito ci porta necessariamente a parlare del mezzo più potente che l’uomo ha per avvicinarsi alla realtà e ai suoi simili: il simbolo.

"Col termine mito oggi spesso s'intende qualcosa di irreale o semplicemente una leggenda più o meno fantastica.

Con la parola mythos, invece, io intendo quello che tradizionalmente significava, vale a dire un modo diverso che gli uomini hanno di esprimere una convinzione, o piuttosto una verità che non è necessariamente 'chiara e distinta' alla ragione e che, ciò nonostante, si accetta come ovvia e quindi non ha bisogno di essere dimostrata".

- Raimon Panikkar

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Rusconi Editore
Data pubblicazione Maggio 2023
Formato Libro - Pag 494 - 14x21 cm
ISBN 8818035606
EAN 9788818035605
Lo trovi in Libreria: #Miti, fiabe e leggende #Menti straordinarie #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #Saggistica e cultura
MCR-NR 458310

Raimon Panikkar è nato il 3 novembre 1918 a Barcellona da padre indiano e hindù e da madre catalana e cattolica. Fin da bambino, dunque, poté adottare, coltivare e parlare di tradizioni diverse nelle quali non si è mai sentito estraneo e forestiero. Fu ordinato... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cristina F.

Recensione del 02/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/09/2024

In una parola: interessantissimo!!! Affronta temi molto complessi e profondi con una semplicità che arriva immediatamente in modo diretto e potente. A tratti può essere impegnativo, ma sicuramente è un caposaldo che sono ben felice di aver letto.

Articoli più venduti