Data di acquisto: 22/07/2024
Un breve sintesi sulla saggezza dei Veda ad opera di un grande studioso.
Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 8,50 |
Risparmi: | € 1,50 (15%) |
Che cosa sono i Veda? Che cosa significa essere iniziati?
Molti considerano i Veda soltanto come dei manuali religiosi non riuscendo a riconoscere in questi unici e sacri testi l'esperienza in grado di trasformare l'uomo contemporaneo accompagnandolo a vivere una vita che giunge alla pienezza tramite la realizzazione totale di ogni possibilità.
La rivelazione vedica dischiude il processo dell'uomo che "diviene consapevole" e scopre se stesso insieme ai tre mondi (umano, cosmico e divino) e alle loro mutue relazioni: rappresenta quindi un cammino iniziatico che, seguendo il ritmo della vita del cosmo, ci porta alla realizzazione della nascita della vera Vita in noi.
Gli inni vedici sono preghiere. Essere capaci di invocare, cioè di implorare qualcosa di più grande di noi e di infrangere così i nostri limiti, è l'inizio della saggezza, la sorgente della speranza e la condizione della gioia.
Questo breve testo vuole essere solo un invito alla lettura del libro I Veda-Mantramanjari. Testi fondamentali della rivelazione vedica di Raimon Panikkar.
Lettura impegnativa, soprattutto per chi poco conosce la cultura indica, tanto diversa dalla nostra, ma che tanto ha da offrirci purché ci si accosti non spinti da semplice curiosità, quanto piuttosto desiderosi di scoprire in noi quella luce che viene dall'oriente. È la luce mattutina dei primordi dell'umanità che permette all'uomo di orientarsi nella vita per procedere poi nel suo cammino grazie alla luce vespertina che egli stesso ha acquisito.
"Iniziazione ai Veda" è il titolo scelto per indicare questo invito a gustare l'esperienza vedica, l'esperienza umana nel suo sforzo di scoprire il senso della vita dell'uomo e del mondo. "Iniziazione dei Veda" poteva anche essere il titolo, in quanto descrive il cammino iniziatico dell'uomo vedico che diviene consapevole della Vita in sé; o anche: iniziazione nei Veda in quanto l'intero corpo degli inni vedici altro non è che la celebrazione dell'iniziazione alla Vita, della rinascita dell'uomo.
I miti e i riti descritti in queste pagine costituiscono l'universo simbolico attraverso il quale avviene il contatto con il sacro e quindi con la realtà.
L'iniziazione, questa esperienza esistenziale necessaria alla pienezza della condizione umana, rappresenta uno dei fenomeni più significativi dell'umanità: la modificazione ontologica dell'uomo e, di conseguenza, il suo nuovo rapportarsi nei confronti della vita e del cosmo. Presente in ogni cultura arcaica e nelle grandi religioni, negletta nella nostra società moderna, anche se viva nel mistero iniziatico del battesimo cristiano, l'iniziazione mantiene vivo l'insegnamento dei grandi saggi la cui missione è quella di rivelare alle nuove generazioni il senso del sacro, del cosmo e della vita.
Possano tali insegnamenti, che giungono da tanto lontano nel tempo e nello spazio, trovare terreno fertile in noi, pronti a coglierli e a disporli come in un bouquet (manjarī), sempre più ricco e variopinto, che costituisce la grande esperienza umana.
Questa è la speranza di Raimon Panikkar che ha dedicato dieci anni della sua vita alla traduzione e al commento dei Veda. Autore di numerosi testi, egli cerca di aprire la strada all'uomo di oggi verso quell'esperienza che ricollega in lui le dimensioni del divino, dell'umano e del cosmico consentendogli di raggiungere la sua pienezza e la sua felicità.
"Non si tratta di andare avanti, cercando soluzioni, strumenti più potenti o semplicemente più denaro, né di andare indietro, come vorrebbero alcuni conservatori, ma di andare oltre, cioè di riscoprire la terza dimensione in noi ritornando a chiederci qual è il senso della vit, quello della realtà e il nostro ruolo in essa."
Raimon Panikkar
prologo
I Veda
Mantramanjari
Agni
Gayatri
I aurora e nascita
II germinazione e crescita
III fioritura e pienezza
IV tramonto e declino
V morte e dissoluzione
VI nuova vita e libertà
Marca | Servitium Editrice |
Data pubblicazione | Gennaio 2016 |
Formato | Libro - Pag 111 - 12x16,5 cm |
Illustrazioni | Con disegni a colori |
Nuova Ristampa | Giugno 2022 |
ISBN | 8881662094 |
EAN | 9788881662098 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni orientali #Teosofia |
MCR-NR | 116126 |
Raimon Panikkar è nato il 3 novembre 1918 a Barcellona da padre indiano e hindù e da madre catalana e cattolica. Fin da bambino, dunque, poté adottare, coltivare e parlare di tradizioni diverse nelle quali non si è mai sentito estraneo e forestiero. Fu ordinato... Leggi di più...
Milena Carrara si è dedicata per diversi anni allo studio del pensiero di Raimon Panikkar di cui divenne stretta collaboratrice. Presidente della Fondazione Vivarium Raimon Panikkar, ha tradotto e curato tutte le sue recenti pubblicazioni in Italia. Leggi di più...
Data di acquisto: 22/07/2024
Un breve sintesi sulla saggezza dei Veda ad opera di un grande studioso.