Scrittore e gastronomo, è il padre riconosciuto della cucina italiana.
Nacque a Forlimpopoli, allora parte dello Stato Pontificio, il 4 agosto 1820; visse nella cittadina romagnola fino al 1851 occupandosi dei commerci della drogheria di famiglia.
Il 25 gennaio di quell'anno fu vittima con tutta la sua famiglia dell'assalto del Passatore a Forlimpopoli; derubati, umiliati e fatti oggetto di violenza, gli Artusi si trasferirono a Firenze dove ripresero l'attività di commercianti.
Grazie al successo delle sue attività, nel 1865 Pellegrino Artusi abbandonò il commercio e incominciò a dedicarsi a tempo pieno alle sue passioni, la letteratura e la gastronomia. Scrisse una biografia del Foscolo ed una critica a 30 lettere del Giusti, opere che non ebbero particolare successo. Nel 1891 pubblicò a sue spese La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, manuale di cucina e raccolta di ricette, frutto della conoscenza acquisita in numerosi di viaggi nel nord e centro Italia e delle sperimentazioni delle ricette stesse ad opera dei cuochi della sua casa, Francesco Ruffilli e Marietta Sabatini.
Il libro in poco tempo raggiunse una enorme popolarità, testimoniata dalle 14 edizioni stampate fino alla morte dell'Artusi, avvenuta a Firenze il 30 marzo 1911.
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, ancora oggi il testo di riferimento della cucina casalinga italiana, è stato ristampato in innumerevoli edizioni e tradotto in tutte le lingue principali.
Autore: Pellegrino Artusi
Editore: Francesco Tozzuolo Editore
Libro - Pag 392 - Settembre 2020
Autore: Pellegrino Artusi
Editore: Crescere Edizioni
Libro - Pag 575 - Maggio 2015
Autore: Pellegrino Artusi
Editore: Vallardi
Libro - Pag 588 - Dicembre 2009
Nuova ristampa
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.