Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Zuppa di ceci, castagne e alghe Kombu

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Uno degli utilizzi più classici per le alghe in cucina è quello delle zuppe, perfette per l’arrivo della stagione fredda! Sono molte infatti le ricette di tutto il mondo che utilizzano le alghe come ingrediente di gustose zuppe ricche di nutrimento e gusto, basti pensare al Giappone e alla zuppa di miso, piatto tradizionale di una cultura molto legata alle alghe.

Noi oggi prepareremo una ottima zuppa di legumi e castagne che utilizza le alghe kombu  con il doppio scopo di insaporire rendendo più prezioso il nostro piatto e di aiutare i legumi nella cottura per renderli più leggeri nella digestione; questo avviene perché l’alga Kombu, aggiunta in cottura con i nostri legumi, ne blocca la fermentazione, esaltandone le proprietà nutritive.

L’alga Kombu è inoltre ricchissima in sali minerali, acido alginico, laminarina, con effetti positivi sul nostro organismo. La laminarina ed esempio è in grado di aiutare il corpo a ridurre i grassi nel sangue, mentre l’acido alginico contiene i problemi del reflusso gastrico. Grazie alle sue componenti quest’alga aiuta a riattivare il metabolismo, ha effetto detossinante e rafforza il sistema immunitario. Ricca di micronutrienti necessari al nostro organismo, è utile ad integrare le diete vegane o vegetariane. Un aiuto al nostro corpo ricca di gusto e dal profumo marino, in grado di rendere speciale ogni pietanza!

ZUPPA DI CECI, CASTAGNE E ALGHE

INGREDIENTI:

  • 2 tazze di ceci piccoli secchi
  • 1 tazza di castagne secche
  • 1 cipolla grande
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 striscia da 10 cm di alghe kombu
  • Pepe verde
  • Rosmarino
  • Salvia
  • Crostini di pane integrale abbrustolito
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale

PROCEDIMENTO:

In una ciotola di acqua fredda mettete in ammollo la sera prima i ceci secchi. Fate lo stesso, separatamente, per le castagne. Cuocete i ceci in abbondante acqua in pentola a pressione per un’ora circa, con tre o quattro grossi pezzi di alghe kombu che renderà i vostri ceci più saporiti e digeribili. Finita la cottura tenete da parte metà dei ceci e delle alghe, mentre frullate con il mixer le rimanenti con la loro acqua di cottura.

A parte, in pentola a pressione con acqua, ponete le castagne pulite e cuocetele per mezz’ora dall’inizio del fischio. Finita la cottura pulite le castagne dai residui di buccia rimasti, dunque spezzettate ogni castagna in due o tre pezzi.

In una pentola scaldate un filo di olio extra vergine di oliva e appassite la cipolla tritata, dunque aggiungete sale, pepe, rosmarino e salvia finemente tritati. Aggiungete le castagne e i ceci interi, saltandoli per uno o due minuti. Aggiungete infine anche i ceci frullati, cuocete fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Su una piastra tostate i cubetti di pane precedentemente sfregato con uno spicchio d’aglio. Nel frattempo tagliate in pezzetti le alghe avanzate dalla cottura dei ceci. Versate la zuppa nelle ciotole e decorate con una manciata di crostini e qualche pezzetto di alghe kombu

Buon appetito!


Ultimi commenti su Zuppa di ceci, castagne e alghe Kombu

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 26/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2025

Una zuppa ottima, rigenerante, rinforzante e sazia a lungo. Facile da fare può essere un buon sostituto delle zuppe nostrane. Grazie per tutte le spiegazioni e l'ottima ricetta da fare assolutamente.

Gilia M.

Recensione del 10/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2025

Questa è una ricetta che faccio spesso soprattutto in autunno con le castagne fresche o in pieno inverno con le castagne secche ed è veramente ottima. In genere faccio la zuppa di miso calda o fredda a seconda della stagione ma questa con i gusti nostrani la sostituisce degnamente.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 1 giorno fa. 21152 visualizzazioni. 2 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 1 settimana fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.