Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Zucca, broccoli o patate? Basta che sia vellutata!

Pubblicato 3 anni fa

Scopri le ricette di tre vellutate facili, veloci soprattutto gustose

Qual è quella cosa che ci fa dire che è arrivato l'autunno? Indossare il primo maglione? Bere la prima tisana calda? O il primo risveglio con la nebbia? Per me l'autunno è ufficialmente arrivato quando preparo la prima vellutata.

Così delicate, calde e saporite, le vellutate sono perfette per riscaldare corpo e anima!  E per di più sono così facili da preparare, basta davvero un pizzico di fantasia e tanta voglia di creare!

Indice dei contenuti:

L'autunno è veramente una stagione fantastica! L'aria si fa sempre più frizzantina, i colori si scaldano, le giornate si accorciano, le prime piogge ci fanno rimanere in casa al calduccio sotto le coperte con una cioccolata calda in tazza. E poi questa stagione porta con sé frutti deliziosi: castagne, zucche, mele, funghi, noci, cavoli, broccoli e tante altre prelibatezze, tutti potenziali ingredienti per delle appetitose vellutate!

Perché sì, le vellutate si possono preparare con tantissimi ingredienti! Si possono scegliere quelli che si preferiscono, mescolarli tra loro, aggiungere spezie ed erbe aromatiche, frutta secca e/o crostini di pane.

Gli ingredienti essenziali sono:

  • un porro, per preparare un buon soffritto;
  • del brodo vegetale (meglio se fatto in casa) per renderla più saporita;
  • dei croccantissimi crostini di pane da aggiungere nel piatto.

Ma soprattutto, ti servirà un frullatore ad immersione dalle prestazioni elevate, resistente al calore (sicuro anche con alimenti bollenti) e che permetta di preparare salse e zuppe lisce senza grumi e filamenti in maniera facile e veloce. 

Il frullatore ad immersione consigliato da Macrolibriarsi: 

Zucca, ceci e cannella

Penso che la zucca sia proprio la regina delle vellutate, dolce, delicata e dal profumo confortante. Aggiungendo i ceci potrai ottenere un piatto completo e ricco e la cannella darà quel tocco ancora più autunnale!

  1. In una pentola far appassire il porro con un filo d'olio extravergine d'oliva.
  2. Aggiungere la zucca tagliata a pezzetti e la cannella e ricoprire tutto con del brodo vegetale. Chiudere con un coperchi e far cuocere per 20 minuti.
  3. Ora aggiungere i ceci cotti in precedenza e lasciare cuocere per altri cinque minuti (fino a quando la zucca non sarà cotta).
  4. Frullare il tutto con un frullatore ad immersione in modo da ottenere una crema liscia che si può arricchire con un'ulteriore spolverata di cannella, dei crostini di pane tostati, scaglie di mandorle e semi di zucca!

Broccoli e zenzero

Con l'autunno arrivano anche tutte le Crucifere: cavoli, cavolfiori e broccoli! Possono non piacere a tutti ma sono davvero un toccasana per la nostra salute! E allora perché non renderli più gustosi con una deliziosa vellutata? 

  1. In un filo di olio extravergine d'oliva appassire lo zenzero a pezzetti, il porro e l'aglio (se piace si possono aggiungere anche delle erbe aromatiche come il timo).
  2. Aggiungere i broccoli tagliati a pezzetti (anche le foglie e i gambi più duri, per non buttare via niente) e della patata tagliata a cubetti. 
  3. Far rosolare per due minuti aggiungendo della salsa di soia e poi ricoprire tutto con del brodo vegetale.
  4. Chiudere con un coperchio e cuocere per circa 25 minuti a fuoco moderato. Una volta ben cotti, frullare il tutto e impiatta.
  5. Aggiungere della frutta secca o semi oleosi a piacere (ad esempio, anacardi tritati e semi di lino tritati) e perché no, qualche cucchiaiata di panna di soia. Mmmh deliziosa!

Castagne, funghi e nocciole

Cosa fa più autunno il profumo di un risotto ai funghi o quello di cartoccio di caldarroste? Se non si riesce a scegliere non c'è problema, la loro combinazione da origine ad una vellutata super gustosa e saporita! Come sempre si parte dal soffritto.

  1. Appassire il porro con un filo d'olio extravergine d'oliva e poi aggiungi le castagne (precedentemente bollite e spellate) e ricopri il tutto dal brodo vegetale.
  2. Chiudere con un coperchio e far bollire per 15/20 minuti. 
  3. Nel frattempo in una padella preparare i funghi. Una volta puliti si possono saltare in padella con un filo d'olio e verso fine cottura sfumare con un po' di salsa di soia!
  4. Una volta pronte frullare le castagne in modo da ottenere un composto cremoso e senza grumi.
  5. Impiattando, aggiungere sopra i funghi scottati, della granella di nocciole e qualche foglia di prezzemolo. Un successo assicurato!


Ultimi commenti su Zucca, broccoli o patate? Basta che sia vellutata!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 16/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/12/2024

Ammetto di essere tra i pochi che riesce a mangiare la vellutata anche fino a primavera inoltrata. So che il periodo migliore è quello autunno-inverno, ma le trovo così complete e soddisfacenti che le sospendo giusto quando la temperatura non permette più di gustarle nella maniera più appropriata.

Gilia M.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

Adoro le vellutate e le faccio spesso non importa la stagione e queste sembrano molto buone e facili da fare per ottenere vellutate perfette e gustose in sintonia con la stagionalità dei prodotti.

Baristo T.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Le vellutate non dovrebbero mai mancare in tavola, la sera anche fredda quando fa caldo o bella calda in inverno sono un concentrato di bontà e con i crostini ancora meglio, un vero un toccasana per la nostra salute! Grazie per queste splendide ricette.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.