Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Zero rifiuti con i bambini: 4 idee da 0 a 5 anni

Pubblicato 4 anni fa

Carlotta Bernabini
Dott.ssa in Scienze e Tecnologie Alimentari

“La Terra non è un'eredità ricevuta dai nostri Padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli”
Antico proverbio amerindio

Oggi, voglio condividere con voi questo antico proverbio amerindio per festeggiare una delle mie ricorrenze preferite dell'anno, la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Queste poche parole mi emozionano sempre molto, mi danno speranza e mi spingono a fare scelte sempre più consapevoli per me stessa ma soprattutto per le generazioni future.

E voi? Quanti di voi hanno il desiderio di fare qualcosa per proteggere e preservare la terra e garantire un futuro dei propri figli? Oppure, chi di voi, nella quotidianità, avrebbe piacere di fare scelte attente all’ambiente perché le ritiene un gesto d’amore nei confronti dei figli? Ma la vera domanda è: è possibile avere uno stile di vita a ridotto impatto ambientale se si hanno bambini?

Mi starete chiedendo: “Ma Carlotta, non è già abbastanza difficile fare i genitori? Credi sia davvero possi possibile essere genitori zero waste?” La risposta è sì! È possibile e non è nemmeno poi così tanto difficile! Bastano semplici accorgimenti nell’acquisto e nell’utilizzo di tutti gli oggetti che li riguardano.

Indice dei contenuti:

Dolce attesa a ridotto impatto ambientale

Il vostro percorso zero waste può partire già durante la vostra gravidanza potete pensare di fare scelte in grado di ridurre il vostro impatto ambientale.

Ad esempio, per la cura del corpo, potete optare per prodotti naturali solidi o in confezioni sostenibili. In caso di nausea, potete provare con rimedi naturali (come masticare un pezzetto di zenzero essiccato) prima di passare ai medicinali.

Quando uscite di casa cercate di avere sempre con voi la borraccia e snack in modo da evitare di comprare prodotti confezionati o la solita bottiglietta di plastica.

Giochiamo a salvare il pianeta?

Giochi ecologici per bambini

È vero, purtroppo quando in casa arriva un bimbo la quantità di plastica aumenta in maniera esponenziale. Sicuramente, i tanti (se non troppi) giocattoli che si accumulano ne sono una delle principali cause.

Ciò non significa che se volete iniziare il vostro percorso Zero Waste dovete assolutamente fare rinunce drastiche. Potete, ad esempio, valutare di:

  • optare per giochi in legno certificato;
  • stare all’aria aperta: con un bel prato, uno scivolo e un’altalena avrete bisogno davvero di poco altro;
  • utilizzare gli oggetti di uso comune che già sono presenti in casa che, come insegna Maria Montessori, sono giochi perfetti e molto divertenti per i bimbi, soprattutto per i più piccoli.

Belli e puliti senza rifiuti!

Pannolini lavabili ed eco-cosmesi per bambini

Lo so, starete pensando: vada per i giocattoli ma per cose fondamentali come l’igiene dei nostri bambini?

Avete ragione, il solo pensiero di salviette usa e getta, prodotti detergenti ed emollienti e, soprattutto, pannolini fa temere che sia impossibile ridurre la nostra impronta ecologica.

Per ridurre il numero di pannolini gettati (i bambini possono arrivare a consumarne oltre 4500 in 3 anni) si può pensare di passare ai “pannolini lavabili”: performanti in termini di “tenuta” e sempre più cool e dalle mille fantasie.

Per prendervi cura della pelle delicata dei vostri bebè potete usare prodotti molto semplici. Potrebbero bastare acqua calda, amido di riso, sapone di marsiglia, olio di mandorle dolci, di calendula, di argan. Le salviette riutilizzabili in cotone possono sostituire quelle usa e getta.

Yummy… prepariamo la merenda!

Per i bambini sia la colazione che la merenda sono i pasti più a rischio spreco. Quello che mi sento di consigliarvi è di optare per l’autoproduzione delle merende o delle prime pappe. In questo modo potrete offrire ai vostri figli alimenti sani e genuini evitando poi di dover gestire le varie confezioni di plastica.

Quindi, quando potete, preparate torte, biscotti, gelati fatti in casa, ghiaccioli di frutta, pane e marmellata, popcorn, etc. E, soprattutto, fatevi aiutare dai vostri piccoli chef, in questo modo potrete passare del tempo insieme divertendovi ed imparando.

Per approfondire puoi leggere

Conclusione

Il vero consiglio che mi sento di darvi è quello di adottare voi per primi uno stile di vita zero waste. È risaputo che i bambini imparano soprattutto osservando il mondo che li circonda. Coinvolgerli nelle scelte, renderli partecipi degli acquisti, cucinare e autoprodurre insieme li porterà a capire e a fare scelte simili poi nel tempo.

In modo particolare se i vostri figli sono più grandi, è importante ricordare che è meglio fare un piccolo passo alla volta, piuttosto che imporgli le vostre decisioni improvvisamente e senza dal loro spiegazioni.

Per approfondire puoi leggere


Ultimo commento su Zero rifiuti con i bambini: 4 idee da 0 a 5 anni

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Si possono fare veramente tantissimi rifiuti in meno seguendo questi semplici step. Inoltre bisogna insegnare fin da piccoli ai bambini l’educazione e il rispetto verso se stessi, verso gli altri e la proprietà degli altri in modo tale che capiscano che il Pianeta è di tutti e va rispettato.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 12 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 6 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 9 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.