Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Yoga, il mistero dietro 4 lettere

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Nel corso dei secoli la parola ha cambiato significato modificandosi via via

Hai già sentito parlare del significato del termine “yoga”? Pensi che significhi unione di qualcosa? Nel corso del suo sviluppo storico ha attraversato varie fasi culturali, scuole di pensiero, interpretazioni, incomprensioni e critiche. Se dovessimo dire cosa significava al tempo dei “veda” scopriremmo che non era associato a una pratica spirituale, ma usato in battaglia per “connettere” il carro da guerra ai cavalli.

Le prime tracce le troviamo nella più antica scrittura sanscrita, il Rig Veda, tra XV e XII sec. a.C. e fanno riferimento all’utilizzo di un tipo di meditazione visionaria e a un celebre inno, che sembra rimandare a una tradizione mistica simile a quelle degli yogi delle epoche successive. Sempre nel Rig Veda la ritroviamo in riferimento al carro da guerra a cui sono aggiogati i cavalli (da cui il termine “giogo”). Nei testi della tradizione yogica, sono state trovate almeno 22 definizioni differenti del termine: nella scrittura più studiata al mondo, i famosi “Yoga Sutra di Patanjali”, yoga significa separazione, l’opposto di unione.

Patanjali insegna a separare la materia dallo spirito, molto diverso da altre tradizioni quali “l’Advaita Vedanta” e il “Tantra non duale”, che integrano questi due aspetti fondamentali dell’esistenza. Come puoi intravedere, il significato dietro queste 4 potenti lettere non è qualcosa di fermo e uguale a se stesso, giusto solo in un modo, ma qualcosa che muta, evolve e si adatta fin da subito e che ha almeno più di un’unica opzione possibile.

COSA SIGNIFICA YOGA OGGI

Negli ultimi trent’anni sono stati fatti studi approfonditi, oggi sappiamo che “Yoga” è un termine sanscrito dalla portata semantica ampia: nell’uso ordinario può significare l’atto di congiungere o unire; uno strumento, un metodo o una via; il profitto o la ricchezza; un trucco o un inganno; un’impresa o un affare; l’atto di mescolare, di mettere insieme o di ordinare; l’idoneità, la diligenza e perfino la magia. Nell’ambito della realizzazione spirituale, lo yoga può essere visto sia come “le pratiche dello yoga” ma anche come l’obiettivo delle pratiche; in altre parole, fare yoga allo scopo di riscoprire lo stato interiore di yoga.

Quindi lo yoga è sia lo stato interiore di costante presenza e gioioso appagamento, ma anche le pratiche che progressivamente conducono al dimorare nella propria vera natura dell’essere. Qualcuno dice che vi sia un solo vero yoga.

Alcune scuole si fregiano di insegnarlo, come se ve ne fosse uno originale, dimenticando le caratteristiche di adattamento e cambiamento dietro a queste 4 lettere. Negli ultimi 150 anni ha subito nuovi e importanti sviluppi, tanto in India quanto fuori, sviluppi che sono la risposta ai processi di globalizzazione e modernizzazione.

Oggi esistono molteplici scuole di yoga e ne nascono sempre di più da quando è arrivato in Occidente, aprendo un nuovo capitolo che lo ha reso patrimonio universale alla portata di tutti. È proprio questo che facciamo a Yogare, unire e connettere sotto un unico portale le visioni plurali che stanno dietro a queste 4 lettere, per permetterti di scoprire o incontrare quella che più si connette a te.


Ultimo commento su Yoga, il mistero dietro 4 lettere

Recensioni dei clienti

Maurizio B.

Recensione del 19/02/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2022

Lo yoga e libertà e liberazione dagli schemi mentali e dai condizionamenti; focalizzarsi su una scuola o interpretazione dello yoga porta rigidità; meglio essere elastici. Namaste ?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.