Yoga con i bambini: mini sequenza per la buonanotte
Pubblicato
3 anni fa
Quando la luce incontra il buio è il momento di cambiare energia.
Questa sequenza di posizioni Yoga aiuterà ad uscire dall'energia di una giornata di attività e predisporci ad un sonno ristoratore. Le posture rigeneranti, accompagnate da un respiro più profondo e lento, infatti, quietano il sistema nervoso e calmano la mente.
Eseguire la pratica insieme ai bambini, superando i rispettivi ruoli, gli schemi e lo stress che presiedono i comportamenti quotidiani, farà raggiungere alla relazione genitore/figlio una dimensione più profonda ed intima. L’ansia, le aspettative, i conflitti, si scioglieranno durante l’esecuzione delle posture eseguite con dolcezza e profondità.
Lo Yoga per la buonanotte è infatti una pratica che permette di vivere un momento magico e di raccontare una storia autentica con il proprio corpo, che ha per protagonisti la nostra vera essenza.
Perché fare yoga prima di andare a dormire?
Dopo una giornata trascorsa ad inseguire i mezzi pubblici, email, lavoro al pc, telefono che squilla continuamente, parlare con i colleghi e tanto altro ancora, si arriva la sera esausti. Carichi di stress e scarichi di energia.
Che lo stress abbia effetti negativi sul nostro corpo e la nostra mente è cosa ben nota. Ma la stanchezza serale non è un male che riguarda solo gli adulti: anche i bambini, ormai sovra-stimolati e iperattivi, spesso arrivano stanchi e/o ancora agitati a fine giornata.
Lo yoga può aiutarci a riequilibrare le energie, a rilassarci e a raggiungere un sonno profondo e ristoratore che renderà il nostro risveglio mattutino più sereno.
La sequenza di yoga proposta ha molteplici benefici:
- Provoca massaggi agli organi addominali
- Stimola la digestione
- Migliora la circolazione sanguigna
- Calma il sistema nervoso
- Accresce la flessibilità della spina dorsale
- Rinforza il diaframma e rende più profonda la respirazione.
Sequenza di yoga per la buonanotte
Lo yoga per la buonanotte con i propri figli deve essere considerata una “coccola serale” quindi va eseguita in uno spazio confortevole e accogliente, sopra due tappetini accostati, su una coperta colorata e morbida posizionata in un luogo lontano da tv, smartphone o altri dispositivi rumorosi, senza troppa luce. Insomma un luogo intermedio pulito e libero da distrazioni.
Ogni posizione andrebbe mantenuta minimo per 5 respiri completi, almeno per i bambini. L'adulto dovrebbe mantenerle almeno per un minuto. Ma se si pratica in coppia con un bambino piccolo, al di sotto dei sei-cinque anni...fate quello che potete :).
Accompagnate i vostri bambini, se necessario, a raggiungere le posizioni.


1) Posizione della palma
In piedi, piedi paralleli, gambe ben distese. Alzare le braccia, unire le mani e piegarsi gradualmente e delicatamente a destra e poi a sinistra.
2) Posizione della pinza in piedi
In piedi, piedi paralleli, gambe ben distese. Piegarsi in avanti scendendo il più possibile verso il pavimento mantenendo la schiena arrotondata. Le mani afferrano i gomiti. Lasciare che la forza di gravità ci sciolga verso il suolo.
Per trovare la comodità nella posizione si possono eseguire dei piccoli movimenti oscillatori in avanti e indietro e da sinistra a a destra.


3) Posizione del cammello
Da seduti sollevarsi in ginocchio. Mettere le mani dietro in appoggio sui lombi con i gomiti stretti ed iniziare ad inarcare il corpo indietro facendo perno sulla vita e sulle braccia in appoggio. La testa sarà l'ultima a reclinarsi indietro, le mani trovano un leggero appoggio sui talloni.
Nella foto 3a vi mostro come aiutare i bambini a raggiungere la Posizione del Cammello.


4) Posizione del bambino
Posizione di recupero. La testa poggia a terra e i glutei toccano i talloni.
5) Posizione del bastone
Sedetevi schiena contro schiena allungando le gambe in avanti. Sentite il respiro attraverso le schiene.


5a) e 5b) Posizione del bastone capovolto
La schiena è ben aderente a terra, le gambe sono sollevate, ben distese verso l’alto, poggiate al muro o alla schiena del partner.


6) Posizione della farfalla capovolta
La schiena è ben aderente a terra, le gambe sono sollevate e piegate, le piante dei piedi si toccano morbidamente e le ginocchia si aprono e rilassano esternamente.
7) Posizione del bambino felice
Stendersi sulla schiena, piegare le ginocchia e aprirle di lato, quasi a portare le ginocchia al pavimento. Con le mani afferrare la parte esterna dei piedi.


8) e 8a) Posizione accartocciata
Stendersi supini, flettere le gambe e abbracciare le ginocchia tenendole verso il petto.


9) Torsione laterale
Distesi a terra si allargano le braccia. Si portano le ginocchia al petto e poi si accompagnano verso il pavimento, una volta a destra e poi a sinistra. La testa ruota dal lato opposto a quello delle ginocchia.
10) Posizione del cadavere
Sdraiarsi, appoggiare le braccia a terra, palmi delle mani rivolti verso l’alto. Le gambe sono leggermente allargate e i piedi ruotano verso l’esterno.
Lasciati pervadere dalla profonda sensazione di benessere che questa mini sequenza ti regalerà e Buonanotte ;-)
Namastè.