Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Yerba Mate: come si prepara

Pubblicato 5 anni fa

La bevanda ideale per sostituire il caffè: il tè Mate

Mi capita molto spesso di clienti che mi chiedono consigli riguardo a bevande sostitutive del caffè.

Il caffè di cereali, come quello d'orzo, è probabilmente quello più usato e conosciuto. Ma non è l'unico. 

Cosa mi sento di suggerire come alternativa al caffè tradizionale? Un tè, la Yerba Mate. Scopriamone prima le proprietà e vediamo insieme come prepararlo, secondo la tradizione. 

Indice dei contenuti:

Yerba Mate: le proprietà 

Ricavata dalle foglie dell'omonima pianta molto diffusa in Sud America, quest'erba è nota prima di tutto per le sue notevoli proprietà energetiche, stimolanti e tonificanti perché fonte di una mateina, una sostanza molto simile alla caffeina che attiva le risposte neurovegetative, migliorando la concentrazione e le attività mentali.

In secondo luogo, si tratta di una bevanda coadiuvante nelle diete dimagranti poiché agisce sul senso di sazietà (dovuta alla presenza nella pianta di teobromina), accelera il metabolismo e attiva la termogenesi.

Notevoli anche le sue caratteristiche diuretiche, digestive, antiossidanti, anti-stanchezza e antidepressive.

Chi dovrebbe consumare Yerba Mate?

Se non puoi assumere caffè e cerchi una bevanda tonificante ed energizzante adatta al mattino. la bevanda di yerba mate può fare al caso tuo: la mateina è infatti priva dei tipici effetti collaterali della caffeina

Puoi sorseggiarla nei periodi di cambio di stagione quando ti senti stanca/o e affaticato o fra un pasto e l’altro, se sei a dieta grazie alla sua capacità di prolungare il senso di sazietà. 

Perfetta anche dopo un pasto abbondante, specialmente se soffri di disturbi digestivi (gastrite, reflusso, colite), nei periodi di convalescenza e di spossatezza poiché riattiva efficacemente il sistema immunitario. 

La consiglio anche agli studenti, magari sotto esame, alla ricerca di una bevanda stimolante che aiuti a risollevare anche l’umore. 

Attenzione, invece, a chi soffre di malattie cardiopatiche, ipertensione o insonnia. 

Donna che beve mate con la cannuccia apposita

Yerba mate: come si prepara secondo la tradizione

Anche se in commercio è disponibile in pratiche e comode bustine (le trovi sul nostro e-commerce), la preparazione del tè mate ci rimanda a un rito affascinante e, a mio avviso, davvero magico. 

Devi sapere infatti che la tradizione richiede l’utilizzo di due strumenti specifici:

  1. una tazza in legno dove inserire le foglie, chiamata zuccotto (o matero, che trovi sul nostro e-commerce), proprio per la sua speciale forma arrotondata,
  2. la bombilla (la trovi qui in acciaio inox), che non può assolutamente mancare, una specie di cannuccia in metallo munita su un’estremità di filtro, per impedire di aspirare le foglioline essiccate più piccole.

Ecco i passaggi per preparare un perfetto tè mate

  1. Prima di tutto dovrai lavare il matero strofinando del sale lungo le pareti e farlo asciugare perfettamente.
  2. Riempi, fino a metà il matero con le foglie essiccate di yerba mate (ti consigliamo queste da commercio equo e solidale).
  3. Coprilo con il palmo di una mano e rovescialo scuotendolo con dei  colpi decisi in modo tale che le polveri si depositino sul palmo della mano (questo evita che si disperdano nella bibita).
  4. Ora inclina il matero in modo che le foglioline si depositino solo su un lato.
  5. Tenendo inclinato il matero versa lentamente poca acqua fredda (circa un dito), nello spazio senza foglioline e lascia riposare fino a quando l’acqua risulterà completamente assorbita dalle foglie (un paio di minuti)In questa fase è importante non mescolare per evitare che le parti polverose entrino nella bombilla.
  6. Una volta assorbita completamente l’acqua, si formerà un composto pastoso. Versa nuovamente acqua calda ad 80 °C, non bollente, cercando di non spostare la bombilla;
  7. Lascia in infusione per 2 minuti.
  8. Il matè è pronto: basta succhiare il liquido dalla cannuccia!
  9. Terminato il tè, lava il contenitore con semplice acqua e lasciato completamente asciugare prima del nuovo utilizzo.

I miei consigli per un mate perfetto

Se vuoi ottenere una bevanda ancora più ricca di sapore, ti consiglio di sostituire l’acqua calda con latte o bevanda vegetale.

Potresti anche decidere di aromatizzarla aggiungendo, ad esempio, delle foglioline di menta fresca, semi di anice, camomilla o scorza di limone o arancia. Se necessiti di un sapore più dolce, puoi sempre dolcificarla!

In alternativa al matero, puoi utilizzare una qualsiasi tazza, in vetro, legno o ceramica (sul nostro sito puoi trovare tantissime alternative) ma la bombilla, credimi, è fondamentale!

Scopri la nostra selezione di yerba mate bio, da gustare per una pausa energizzante:

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Le alternative al caffé: ginseng, orzo, cicoria...


Ultimi commenti su Yerba Mate: come si prepara

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 21/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2025

Avevo sentito parlare del tè Mate, ma non ho avuto ancora occasione di assaggiarlo. Il fatto che sia ipo calorico e degno sostituto del caffè potrebbe è molto interessante. E poi se accelera il senso di sazietà, tanto meglio.

Gilia M.

Recensione del 01/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/11/2024

Ne avevo comprate tante lattine a una fiera e mi era piaciuta tantissimo, non sapevo si potesse fare anche perché lo avevo trovato estremamente digestivo. Interessante che possa sostituire il caffè. Lo proverò sicuramente.

Baristo T.

Recensione del 08/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/09/2024

Ho provato un paio di volte a berla ma purtroppo mi fa girare la testa. Pensavo di aver sbagliato ma ho seguito bene tutte le indicazioni così ho comprato la bevanda già fatta e lo stesso mi dava alla testa e iniziava anche la nausea. Evidentemente il mio metabolismo la rifiuta anche perché non soffro di nulla e non sono allergica a nulla. E così ne faccio a meno, ma come sempre bisogna prima provare infatti mi trovo meglio con il tè blu, la Clitoria ternatea. A ognuno il suo, basta che faccia bene. Grazie per tutti i consigli e le indicazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.