Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vivi una nuova primavera

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Curare l’allergia stagionale con l’aiuto della natura e della consapevolezza

Nell’ultimo decennio abbiamo assistito, in tutto il mondo, ad un aumento delle persone affette da allergie, principalmente nei Paesi occidentali. I dati osservati in Italia nel periodo 2004-2005 rivelano che le malattie allergiche nel loro complesso sono tra le patologie croniche più diffuse, con un’incidenza del 10.7% (Ministero della Salute, 2018).

Il fenomeno, quindi, coinvolge davvero tante persone e per questo è importante dare una chiave di lettura ed anche alcuni suggerimenti per affrontarlo naturalmente e nella maniera migliore!

In questo articolo ti consigliamo... 

Indice dei contenuti:

Cosa è l’allergia?

L’allergia è definita come malattia del sistema immunitario che si caratterizza per le reazioni eccessive indotte da alcuni anticorpi che stimolano la liberazione di istamina, una molecola organica che ha il compito di provocare reazioni infiammatorie. Le reazioni sono innescate da sostanze abitualmente innocue (antigeni o allergeni) provenienti dall’ambiente esterno e si presentano come sintomi che si scatenano nel momento in cui gli allergeni entrano in contatto con l’organismo, quasi sempre, inizialmente, attraverso il contatto con le mucose o la pelle.

Gli allergeni più comuni in natura includono:

  • pollini,
  • veleni di insetti,
  • acari della polvere,
  • peli di animali,
  • micofiti (muffe e lieviti),
  • determinati alimenti,
  • composti chimici,
  • metalli,
  • farmaci.

I sintomi della eccessiva liberazione di istamina possono esprimersi a livello di diversi apparati come quello respiratorio o intestinale e in organi come gli occhi e la cute.

I disturbi causati dall'allergia solitamente arrecano un fastidio che influenza negativamente le attività quotidiane, scolastiche e professionali, peggiorando sensibilmente la qualità della vita.

Il senso dell’allergia secondo la Medicina Omeosinergetica

La visione psico-emozionale sviluppata dall’Omeosinergia, Medicina e Filosofia, è fondamentale per spiegare il motivo per il quale non tutte le persone sono allergiche, malgrado i possibili allergeni si trovino ovunque e tutti vi entriamo a contatto.

La Medicina Omeosinergetica, vero e proprio cambiamento di paradigma, condividendo gli Otto Principi della Filosofia Omeosinergetica, non si preoccupa solo di curare la malattia, ma di essere consapevoli delle modalità psicodinamiche che portano alla malattia stessa e quindi rappresenta una vera medicina preventiva. Essa ci insegna che ogni malattia nasce da un Rifiuto (Terzo principio) e che la malattia è sempre una benattia (Quarto principio).

Secondo la Medicina Omeosinergetica e i suoi Otto Principi, ogni malattia nasce da un rifiuto (Terzo principio).


Una sintomatologia allergica è sempre indice di un rifiuto dell’ambiente che ci circonda, cioè dell’esperienza che esso rappresenta, e questo rifiuto si esprime a livello fisiologico attraverso le reazioni del sistema immunitario che sfociano nei sintomi, ma anche in simili comportamenti.


Bisognerà fare attenzione a quando i sintomi si manifestano con più frequenza, divenire consapevoli dei meccanismi che scattano in noi, per cui il sintomo diviene la scarica di un carico tossinico precedentemente accumulato sul piano della relazione.

La Medicina Omeosinergetica spiega anche il significato della localizzazione dei sintomi in un organo o apparato piuttosto che in un altro. Infatti, nulla nel nostro organismo è lasciato al caso così il luogo nel quale il sintomo si esprime ci porta un messaggio preciso sulle ragioni che lo hanno causato. In questo modo la persona viene guidata lontano dal voler sopprimere e cancellare il sintomo a tutti i costi, viene altresì condotta a farsene carico comprendendo l’aiuto peculiare che esso rappresenta.

Infine, la sintomatologia allergica, denota una particolare reattività della persona, ad indicare che non vi è più alcun margine di tolleranza verso l’ambiente e verso se stessa.

Per raggiungere una vera guarigione sarà dunque necessario, secondo l’Omeosinergia, intraprendere un percorso di consapevolezza che porti la persona alla conoscenza delle proprie dinamiche e comportamenti in modo da diminuire il carico tossinico. 

Consigli pratici: come trattare l’allergia in modo naturale ed omeosinergetico

Come insegna la Medicina Omeosinergetica, non è possibile vivere in un ambiente privo di possibili allergeni, possiamo cercare di diminuire l’esposizione, ma, se non viviamo in un ambiente completamente sterile, saremo sempre sottoposti al contatto! 


Per questo motivo è molto più sensato pensare di trattare il terreno individuale: il miglior modo di trattare l’allergia è la desensibilizzazione dell’individuo allergico, in generale e nei confronti dello specifico allergene. 


Anche se i rimedi fitoterapici non eliminano le cause delle allergie, possono risultare utili come coadiuvanti alla prevenzione e al trattamento sintomatico delle reazioni allergiche, in quanto regolano le reazioni immunitarie, l’infiammazione e drenano il terreno diminuendo il carico tossinico.

Il Ribes nero (Ribes nigrum), da molti già conosciuto, può aiutare a ridurre l’intensità e la frequenza dei sintomi allergici, ossia svolgere un’azione preventiva e desensibilizzante, magari in sinergia con la Perilla (Perilla frutescens) e la Liquirizia (Glycyrrhiza glabra), facenti parte a pieno titolo del gruppo degli antistaminici naturali, cioè in grado di diminuire i livelli di istamina, modulando in questo modo le reazioni allergiche.

L’Elicriso (Helichrysum italicum) è specifico rimedio delle allergie che colpiscono l'apparato respiratorio, infatti favorisce l’eliminazione del catarro bronchiale in eccesso, attenua gli spasmi dell'asma e le infiammazioni di origine allergica della mucosa nasale (rinite allergica), ma anche dell’occhio (congiuntivite e blefarite allergiche). Ideale associarlo all’Altea (Althea officinalis) ricca di mucillagini con proprietà antinfiammatorie, emollienti, lenitive e protettive della mucosa delle vie respiratorie superiori, bocca compresa.

Queste preziosissime piante e i loro estratti si possono trovare anche già miscelate in formule complesse, che sfruttano il principio della sinergia, laddove l’insieme delle componenti si rinforzano vicendevolmente andando oltre il potere del singolo. 

Ricordiamoci sempre che la cura si trova nella natura, ma la guarigione appartiene a ciascuno di noi: nessuno può guarire senza volerlo, senza avere fiducia nella vita e senza volersi assumere fino in fondo la propria responsabilità. Buona Vita.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Vivi una nuova primavera

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Fortunatamente finora non ho mai sofferto di allergie o di intolleranze, ma deve essere una cosa veramente fastidiosa, infatti, ho notato come parenti e amici siano sempre alla ricerca di soluzioni utili al problema. Grazie per tutti i consigli.

Gilia M.

Recensione del 09/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/02/2025

Le allergie sono estremamente fastidiose, mio genero soffre quella da fieno primaverile e alcuni pollini e gli consiglierò sicuramente questi rimedi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.