Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vivere Hygge

Pubblicato 4 anni fa

Scopri i piccoli piaceri domestici e quotidiani per riportare la lentezza nella tua vita

Durante la pandemia di Covid-19 e il conseguente lockdown, molti di noi, nonostante il trauma vissuto, hanno avuto l’opportunità di rivedere la propria scala di valori e priorità e di diventare maggiormente resilienti.

Ha preso corpo in quel periodo una dimensione di valore, la domesticity, che ha innescato un processo cognitivo ed emotivo in grado di promuovere la rielaborazione della perdita delle abitudini e dei conseguenti traumi, consentendo di superarli. Essere a casa può far emergere un interno ampio e inaspettato, che si rivela cruciale sia per la qualità delle relazioni tra le persone sia per le attività che si svolgono lì.

Indice dei contenuti:

COMODITÀ, CALORE E INTIMITÀ

Hygge è uno stile di vita che ispira sempre più persone al mondo. Un termine difficile da pronunciare – si legge “hiugge” o “hugga”, non è chiaro – che nasce dalla piccola Danimarca e si sta diffondendo in tutto il mondo, al punto da essere candidato a diventare Patrimonio dell’Unesco. La traduzione di hygge è “comodità”, e il senso dato alla parola è “calore, intimità”.

Il termine deriva dal norvegese antico, e significava qualcosa di molto vicino al benessere. Non vi è quindi un unico modo di intendere la parola hygge, che di sicuro esprime qualcosa di positivo, applicabile a tutti i piccoli piaceri della vita quotidiana. In particolare, negli Stati Uniti come in Gran Bretagna, questo stile è considerato così di tendenza, che alcune agenzie immobiliari propongono acquisti in zone dove si può addirittura vivere hygge.

SPEGNI IL TELEFONO E GODITI IL MOMENTO

Il significato di hygge si incentra sullo star bene con sé stessi e con gli altri in maniera autentica, apprezzando le piccole cose. E si concretizza in una sorta di ritualità sociale, tipica danese, fatta di atmosfere calde, cene intime cucinando insieme agli amici più stretti, barbecue in campagna, merende con torta o biscotti fatti in casa. Facendo attenzione a dettagli come candele, tessuti morbidi, cuscini, cesti, materiali naturali; insomma, piccole coccole che riescono a rendere speciali i momenti più semplici.

Questo stile si ispira al valore della lentezza e del comfort. Al desiderio di prendersi una pausa e rilassarsi, cercando posti in cui ci sia natura, tranquillità, silenzio. Ma anche al qui ed ora: spegnere i telefoni e concentrarsi sul momento. Alla gratitudine di apprezzare ciò che si ha.

Alla tregua dagli impegni quotidiani, che affollano il resto della giornata. Alla ricerca di tranquillità tra le persone care. Tuttavia, hygge può essere anche il tempo libero.

Questo accade organizzando una passeggiata a contatto con la natura, camminando su una spiaggia deserta, lungo un percorso nel bosco o in montagna, pedalando in bicicletta da soli, o con alcuni cari amici, godendo della pace e dell’essenza dell’ambiente.

UNA VIA VERSO LA FELICITÀ

Questo senso di tranquillità rende felici. Perché? Facciamo appello e riferimento alla matrice più intrinseca alla nostra vita, ovvero al corpo. Il segreto per stare bene è ascoltarsi nel corpo e nello spirito e poter dare seguito alle irrinunciabili esigenze di pace e fluidità che si celebrano dove si respira uno stato di armonia, favorita dal gruppo omogeneo e da un’atmosfera piena di calore e affinità.

Contro ogni freddo e ogni violenza dell’esterno, che rabbuia l’anima e allontana dalla speranza di un po’ di felicità. Intimo, lento, autentico, naturale rappresentano un piacevole godibile contraltare alla fatica del nostro vorticoso vivere.

Ritrovarsi passa anche attraverso quello che si realizza con gli altri, gli affini. Con loro si crea il magico luogo dell’afflato, che ogni volta si ricompone, vivificato da un’atmosfera che favorisce la riconnessione.

La mente si acquieta, torna al godimento delle piccole cose, e si recupera la centralità della vita, nelle sue semplici espressioni autenticamente fondanti.


Non ci sono ancora commenti su Vivere Hygge

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.