Video Ricetta: piadina integrale veloce, light e senza lievito
Pubblicato
5 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Idea salva cena: la mia piadina integrale a 3 ingredienti
Non sai cosa preparare per cena ma hai voglia di qualcosa di leggero, sfizioso, a base di ingredienti sani e naturali?
In questo video imparerai a preparare una buonissima piadina con 3 ingredienti che sicuramente hai già in casa: solo farina, acqua, sale e un cucchiaio di olio (per 3 piadine)!
La farina di grani antichi che ho utilizzato: macinata a pietra, con germe e a ridotto contenuto di glutine
Guarda la video-ricetta
Caratteristiche della ricetta
Se sceglierai, come nel mio caso, una farina integrale macinata a pietra a ridotto contenuto di glutine, realizzerai una piadina a basso indice glicemico, ricca di fibre e facilmente digeribile.
Se non ti piace il sapore rustico, puoi utilizzare altre farine o mix delle stesse. Ad esempio, è ottima una farina semintegrale di tipo 1 o 2. In questo caso, potresti anche aggiungere un taglio di farina più particolare, come quella di grano saraceno o di canapa.
L'importante è che la quantità di acqua sia sempre la metà rispetto alla farina utilizzata.
Con le dosi di questa ricetta otterrai circa 2 porzioni, ovvero 3 piadine. Ti ricordo che useremo per tutto l'impasto solo un cucchiaio di olio: insomma, una piadina estremamente light!
Ricetta
- 200 g di farina integrale
- 100 g di acqua
- 1 cucchiaino di sale marino integrale
- 1 cucchiaio di olio evo
Scegli sempre un olio evo estratto a freddo da olive italiane, come questo
Preparazione
In una ciotola versa la farina, aggiungi il sale e l’acqua a filo. Comincia ad impastare, prima con una cucchiaio poi con le mani. Dovrai ottenere un panetto morbido e compatto.
Trasferiscilo ora in una spianatoia e crea un “salsicciotto”, da dividere con un coltello in 3 parti. Stendi a mattarello ciascuna parte il più sottile possibile, cercando di conferirle una forma il più tonda possibile. Scalda bene una padella antiaderente (a fiamma alta): quando sarà rovente, riponi la tua piadina e lascia cuocere per qualche minuto, fino alla comparsa delle bolle in superficie. A questo punto, non ti rimane che cuocere l'altro lato!
Ingredienti extra
Puoi colorare l'impasto aggiungendo curcuma oppure aromatizzarlo con le tue spezie preferite. Ad esempio, io adoro la combo rosmarino in polvere e aglio! In alternativa, puoi arricchirla anche di semi oleosi.
Consigli di consumo
Personalmente la adoro farcita di humus, melanzane grigliate e pomodori secchi sott'olio ma è buonissima anche con formaggio spalmabile (anche vegetale) o ricotta, rucola e tahina. La puoi mangiare anche in versione dolce, stendendo sopra un velo della tua composta preferita e burro di frutta secca.