Video Ricetta: cotolette di lupino proteiche
Pubblicato
4 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Cotolette vegetali proteiche: la mia ricetta a base di lupini e avena
Il lupino è il legume proteico per eccellenza e a differenza di tutti gli altri presenta un contenuto di carboidrati tanto ridotto in tutte le sue forme (farina, legume intero, spezzato o lupini in salamoia).
Se ti piacciono, vale davvero la pena prenderli in considerazione: sono un fantastico modo per variare fonte proteica nei pasti principali, così come possono diventare uno spuntino ad alto contenuto proteico facile da portare in ufficio o a scuola, magari da abbinare a un frutto e ad una manciata di frutta secca!
In questo video impareremo a preparare delle cotolette proteiche a base di lupini, 100% vegetale e senza glutine che piaceranno a tutti, specialmente ai bambini!
I lupini italiani in salamoia che ti consiglio, anche in vetro:
Guarda la video-ricetta
Caratteristiche della ricetta
- Senza glutine: useremo infatti fiocchi di avena piccoli, adatti al porridge, con certificazione gluten free.
- Vegan
- Ad alto contenuto di proteine vegetali
- Fonte di fibre
Ricetta (per 2 persone)
- 100 g di fiocchi di avena integrale piccoli senza glutine
- 100 g di lupini in salamoia
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- 2 cucchiai di olio extra vergine
- 1 cucchiaino di semi di chia
- spezie a piacere
- farina di mais bramata q.b.
- acqua calda q.b.
Fiocchi di avena integrale piccoli con certificazione gluteen-free
Procedimento
Sguscia 100 g di lupini e ripassali velocemente sotto l’acqua corrente fredda. Riponi i fiocchi di avena in una ciotola insieme ai semi di chia e alle tue spezie preferite (ti consiglio aglio in polvere e origano).
Versa al suo interno acqua calda, a filo, fino a superare di circa un dito la superficie dei fiocchi. Copri con coperchio e attendi per 10-15 minuti: l’avena dovrà aver assorbito completamente tutta l’acqua (fungerà da elemento collante delle nostre cotolette).
Inserisci il “porridge” appena fatto in un mixer, aggiungi i lupini, il cucchiaio di capperi dissalati (in acqua tiepida per 10 minuti) i due cucchiai d’olio e, se gradisci, altre spezie.
Frulla tutto fino ad ottenere una consistenza densa e appiccicosa. Ora inumidisciti le mani leggermente con acqua calda e crea con le mani delle piccole cotolette (o burger se preferisci), proprio come vedi in video, poi ripassale su tutti i lati nella farina di mais bramata. I
n una padella antiaderente scalda un filo di olio evo e cuoci le cotolette fino a doratura. Ti consiglio di servirle con una spruzzata di limone!
I miei consigli
I capperi sono facoltativi. Al loro puoi aromatizzare l’impasto con le tue spezie preferite, io le adoro con origano e aglio nero fermentato!
Anche la panatura può cambiare: farina di mais bramata (quella per polenta) o quella di mais fioretto sono perfette per una panatura croccante fuori e morbida dentro. Prova a mischiare la farina di mais a granelle di frutta secca, come pistacchi, diventeranno ancora più buone!
Farina di mais bramata, farina di mais fioretto o polenta istantanea per panature croccanti senza glutine: