Viaggiare a sei zampe: guida completa per vacanze perfette con il tuo cane
Pubblicato
1 anno fa
I consigli per il viaggio, l’alimentazione e gli integratori giusti per prevenire e affrontare i piccoli imprevisti e godersi al meglio il tempo del relax
È arrivato il momento: carta, penna e calamaio e prepariamo tutto il necessario per la nostra vacanza a sei zampe.
Quando scegliamo di viaggiare con il nostro cane, è importante un’accurata pianificazione, così da partire rilassati, con tutto ciò che occorre e pronti per qualsiasi imprevisto. Nel decidere le mete e le attività, occorre accertarsi che il cane possa seguire i vostri programmi, senza inutili stress aggiuntivi.
Il nuovo ambiente, il clima e la diversa routine potrebbero turbare il cane, contribuendo a indebolire le sue difese immunitarie, cosa alquanto probabile in caso di ulteriori vaccinazioni per il passaporto, ad esempio.
Integratori e snack
Se il programma prevede lunghe distanze e il cane le vive con un po’ di agitazione, o è la prima volta che affronta questa esperienza, si può cominciare sin da prima della partenza, continuando poi, con integratori naturali che aiutano a donargli un po’ di serenità, ristabilendo calma ed equilibrio interiore.
Durante il viaggio, uno snack duro potrebbe diventare il fedele amico del nostro cane alleviando lo stress o semplicemente la noia.
Adattare l’alimentazione al viaggio
Se avete cercato a lungo una dieta adatta al vostro beniamino e l’avete finalmente trovata (per esempio BARF o casalinga, e soprattutto se il vostro cane soffre di allergie o intolleranze) può non essere così facile mantenerla in viaggio. In questo caso, è bene pensarci qualche tempo prima della partenza. Vi consigliamo di cominciare a introdurre il nuovo cibo per il viaggio almeno una settimana prima della partenza, in modo che il tratto digestivo possa familiarizzare con il nuovo alimento, meglio ancora con il supporto dei fermenti lattici. Nella scelta tra le alternative, tenete presente che una crocchetta pressata a freddo è sempre più digeribile di una crocchetta estrusa, questo diventa un grande vantaggio nelle vacanze che prevedono molte attività.
Se invece il cane deve seguire una dieta fresca ad hoc, potete scegliere tra menù umidi completi monoproteici composti da carne, uniti a essiccati di frutta/verdura, possibilmente con un’etichetta comprensibile e senza additivi sintetici.
Se sono in previsione lunghe escursioni, potrebbe essere utile sostituire il pasto con uno spuntino sostanzioso di pura carne o pesce essiccati, così da fornire una carica di energia e proteine del tutto salutare.
In caso di imprevisti
Con una alimentazione sana e appropriata si gettano le giuste basi per una vacanza rilassante per tutti. Ma gli imprevisti possono sempre avvenire, ed è meglio essere preparati per affrontarli al meglio, sempre, possibilmente, in modo naturale. Per esempio, del semplice granulato di carote può essere un rimedio pronto ed efficace se il cane dovesse avere qualche episodio di dissenteria. Se invece avete in programma lunghe passeggiate in spiaggia, montagna, terreni sassosi o difficili a cui il cane non è abituato, potrebbe essere utile un balsamo per le zampe e i polpastrelli. E non dimenticate di mettere nel vostro beauty case anche le pinzette per la rimozione delle zecche. Con queste e altre piccole accortezze, la vostra vacanza sarà perfetta.