Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vellutate autunnali: 3 ricette light

Pubblicato 5 anni fa

Idee e consigli per vellutate dimagranti, depurative e appaganti

Una scorta di ricette di vellutate di verdure autunnali non può che costituire una preziosa risorsa per affrontare con gusto l’arrivo dei primi freddi.
Archiviata l’estate, sono in molti a sentire l’esigenza di mangiare più leggero, un po’ per rimettersi in forma e magari perdere quei due chiletti accumulati durante le ferie, ed un po’ per depurare l’organismo. Fortunatamente, la natura ci offre una serie di verdure di stagione dalle quali poter attingere per portare in tavola pietanze sane e corroboranti.

Cerchi un brodo vegetale con solo ingredienti 100% naturali e senza lievito per insaporire le tue vellutate?

Indice dei contenuti:

Quali ortaggi scegliere?

Se tra quelle estive più gettonate ci sono la vellutata di zucchine e quella di peperoni, in autunno basta dare un’occhiata alla lista degli ortaggi di stagione: zucca, sedano rapa, topinambur, porri, non sono che alcuni di quelli da poter utilizzare in sfiziose e sane ricette vegetariane.

Non vi bastano? Ci sono anche i carciofi, il radicchio, le barbabietole ed i preziosi alleati della salute, ovvero cavolfiori e broccoli.
Caratterizzate da preziose proprietà e valori nutrizionali di tutto rispetto, le vellutate più buone sono quelle fatte in casa, con ingredienti selezionati e tanta tanta cura. Sperimentate accostando ortaggi, erbe aromatiche e spezie diversi di volta in volta.

Come rendere light le tue vellutate

Rendere le vellutate di verdure light è molto semplice, basta mettere in pratica alcuni piccoli accorgimenti.
Ecco cosa si più fare:

  • evitare, o rendere più leggero, il soffritto iniziale aggiungendo a cipolla e olio dell’acqua calda;
  • eliminare la panna spesso prevista sostituendola con una patata, capace di regalare una notevole cremosità al composto nonché di addensare una vellutata qualora sia rimasta troppo liquida;
  • usare l’olio di oliva al posto del burro ove previsto;
  • si possono fare in casa i crostini di pane con i quali spesso si accompagnano i passati di verdure, o optare semplicemente per una fetta di pane integrale tostata e tagliata a cubetti.

Le zuppe di verdure autunnali che trovate sotto non sono utili solo per dimagrire, sono una rigenerante coccola per il palato: cosa c’è di più appagante che trovare nel piatto una crema vellutata ed avvolgente tutta da gustare?

Crema di zucca e patate

Ingredienti

  • 600 gr zucca
  • 1 patata grossa
  • 1 carota
  • 1 cipolla piccola
  • brodo vegetale qb
  • cannella o curry o noce moscata
  • sale e pepe
  • crostini di pane
  • semi di zucca

Preparazione

Affettate la cipolla molto finemente e mettetela a soffriggere in un tegame capiente unendo a piacere poca acqua calda per fare stufare il tutto.

Tagliate la zucca (già pulita) a dadini. Pelate la patata ed effettuate la stessa operazione. Raschiate la superficie della carota e tagliatela a pezzi. Una volta appassita la cipolla, unite le verdure tagliate precedentemente e fate insaporire.

Coprite con il brodo caldo e ponete il coperchio. Fate cuocere per 20 minuti. Trascorsi questi, regolate di sale e pepe, insaporite con la spezia prescelta e frullate il tutto fino ad ottenere una crema densa. Servitela nei piatti fondi con un filo di olio, i crostini ed i semi di zucca.

Le spezie ideali per insaporire le tue vellutate:

Vellutata di topinambur e funghi

Ingredienti

  • 400 g di topinambur
  • 300 g di funghi porcini o misti
  • 1 patata media
  • brodo vegetale qb
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio di aglio
  • timo e prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Preparazione

Pulite i topinambur eliminando le parti dure e terrose con un coltello. Tagliateli a pezzetti. Pelate la patata e tagliate a cubetti anche questa.

Pulite i funghi eliminando la parte iniziale dei gambi e la terra. Tagliateli a pezzetti. Affettate lo scalogno e mettetelo a soffriggere insieme allo spicchio di aglio con poco olio. Una volta appassito, unite i topinambur e le patate e fate insaporire per qualche minuto.

Coprite con il brodo vegetale caldo e ponete il coperchio. Fate cuocere per circa 25 minuti. Dopo i primi 20 minuti unite i funghi.

Al termine della cottura salate, pepate, unite le erbe aromatiche e frullate il tutto fino ad ottenere una crema liscia. Servitela calda.

Crema di sedano rapa e zenzero

Ingredienti

  • 2 porri
  • 1 cipolla piccola
  • 1 pezzetto di radice di zenzero fresco
  • 400 gr di sedano rapa
  • olio d’oliva qb
  • brodo vegetale qb
  • sale e pepe
  • timo

Preparazione

Sbucciate la cipolla e tagliatela a pezzetti. Sbucciate i porri e tagliateli a rondelle. Pulite il sedano rapa e tagliatelo a cubetti.

Affettate la cipolla e fatela stufare in un tegame con i porri con poco olio e poca acqua. Una volta appassiti, unite il sedano rapa, fate insaporire, quindi coprite con il brodo caldo. Fate cuocere, con il coperchio, per circa 20 minuti.

Trascorso tale lasso di tempo, grattugiate la radice di zenzero, regolate di sale e pepe e fate cuocere ancora un paio di minuti. Frullate il tutto con un frullatore a immersione e gustate la vellutata ben calda irrorata con un filo di olio.

Tantissime idee di ricette ti aspettano sui nostri libri:


Ultimi commenti su Vellutate autunnali: 3 ricette light

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 25/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2025

Le vellutate sono eccezionali per i lunghi inverni delle mie parti e, soprattutto a cena, scaldano e deliziano il palato. Si possono fare un po' con tutte le verdure, ma la mia preferita resta quella dii zucca, patate e porri. A questo punto, proverò anche la vostra ricetta di vellutata di zucca e quella con sedano rapa e zenzero. Non me ne pentirò.

Baristo T.

Recensione del 12/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2024

Avendo giusto giusto i topinambur nell'orto la vellutata di topinambur e funghi è perfetta da fare e da gustare quando fa più freddo. Ottime ricette e grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Per chi ama fare le vellutate queste ricette sono ottime per ogni occasione e con prodotti tipici di stagione si va sempre sul sicuro. La crema di zucca e patate la faccio spesso ma quella di sedano rapa e zenzero è veramente spettacolare.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.