Vai sempre alla fonte
di Claudio Pagliara 1 anno fa

Leggi un estratto da "La Salute con l'Acqua" di Claudio Pagliara
È estremamente interessante sapere come è storicamente nata la consapevolezza che l'acqua possa essere veicolo di malattie importanti.
Stai leggendo un estratto da...
La Salute con l'Acqua
Che tipo di acqua bere
Claudio Pagliara
Un libro che ci farà capire quanto la qualità dell'acqua che beviamo sia importante per la nostra salute. Perché un libro divulgativo sull'acqua da parte di un oncologo? Claudio Pagliara dimostra in questo libro come la scelta dell'acqua svolga un...
Disponibilità: Immediata
Vai alla schedaIndice dei contenuti:
L'acqua maestra di vita
Siamo nell'agosto del 1854 e scoppia una grave epidemia di colera in una zona di un quartiere di Londra Ci furono diverse centinaia di morti.
Un medico intelligente, John Snow, si occupò del grave problema.
Usando un metodo semplice ed illuminante, voleva comprendere le cause di questa epidemia. Sicuramente anche lui aveva la piena consapevolezza che "nulla succede per caso". Per cercare di individuare le cause, andò ad intervistare i residenti del quartiere per trovare il minimo comune denominatore fra tutti coloro che si erano ammalati di colera.
Snow notò che tutti coloro che si erano ammalati avevano utilizzato l'acqua derivante dalla stessa pompa pubblica esistente a Broad Street. Lui stesso afferma: "Procedendo sul posto, trovai che quasi tutte le morti avevano avuto luogo entro breve distanza dalla pompa di Broad Street".
Per confermare l'ipotesi usò una mappa del quartiere per illustrare come i casi di colera fossero concentrati intorno alla pompa di Broad Street.
Grazie ai suoi studi fu disattivata la pompa del pozzo di Broad Street, le fu tolta la maniglia; gli abitanti utilizzarono, pertanto, altre pompe di distribuzione pubblica dell'acqua, che non erano contaminate, e l'epidemia si arrestò. John Snow aprì le porte all'epidemiologia.
Un esempio storico fondamentale del potere della conoscenza delle cause delle malattie.
Naturalmente lo stesso metodo, cioè quello di andare alla ricerca delle cause, è fondamentale per vincere anche le malattie croniche, come il cancro, le malattie cardiovascolari, le malattie neurodegenerative, etc.
Conoscere per evitare il killer perfetto
È importante sapere quali siano gli inquinanti, cioè gli agenti tossici e nocivi che possiamo trovare nell'acqua.
Gli agenti nocivi possono essere
- fisici,
- chimici,
- biologici.
Un agente è tossico se è in grado di provocare dei danni all'organismo vivente.
Esempi di agenti fisici nocivi per la salute sono rappresentati dalle radiazioni ionizzanti (radiazioni radioattive) emesse da sostanze radioattive. Esempi di agenti chimici nocivi sono il cromo, l'arsenico, il piombo, vari altri metalli pesanti e una miriade notevolissima di sostanze chimiche. Esempi di agenti biologici nocivi sono vari virus, batteri, protozoi, funghi ed altri microrganismi patogeni.
L'inquinamento fisico e chimico è di solito responsabile dell'insorgenza di malattie croniche degenerative particolarmente frequenti come il cancro, diverse malattie dell'apparato cardiovascolare e molte altre patologie degenerative che colpiscono il cervello, il fegato e diversi altri organi.
L'inquinamento biologico è, invece, soprattutto responsabile delle malattie infettive.
Ritengo utile sottolineare che la bollitura dell'acqua tende a eliminare la nocività degli agenti biologici patogeni, perché questi muoiono al di sopra di una certa temperatura. Molti non sanno però, che la bollitura non elimina gli inquinanti chimici, anzi tende a concentrarli, perché evaporando l'acqua con l'alta temperatura, le sostanze chimiche ivi presenti tendono a concentrarsi, in quanto si ritrovano praticamente nella stessa quantità, ma in un minore volume d'acqua.
L'acqua che presenta al suo interno gli agenti tossici e nocivi di cui ho riferito può essere responsabile sia di malattie acute che di malattie croniche.
La Salute con l'Acqua
Che tipo di acqua bere
Claudio Pagliara
Un libro che ci farà capire quanto la qualità dell'acqua che beviamo sia importante per la nostra salute. Perché un libro divulgativo sull'acqua da parte di un oncologo? Claudio Pagliara dimostra in questo libro come la scelta dell'acqua svolga un...