Vai in bagno spesso? Scopri alcune possibili ragioni
Pubblicato
3 anni fa
Leggi un estratto di "La Vescica Femminile" libro di Birgit Bulla
I tuoi colleghi e colleghe ti chiamano affettuosamente "pisciona", conosci l'addetto alla toilette e sai sempre dove si trova la toilette pubblica (e utilizzabile) più vicina? Allora è probabile che tu debba andare di frequente. Ma qual è la ragione?
Ci sono persone che, semplicemente, devono andarci più spesso di altre. Le dottoresse parlano allora di cosiddetta poliuria, vedi sopra.
Se non ci sono cause mediche, una minzione frequente non è necessariamente un male. Anzi, al contrario: se si fa frequentemente pipì, il tratto urinario viene lavato più spesso e le infezioni batteriche avranno meno probabilità di verificarsi. Se sei una di quelle persone che semplicemente bevono molto, è logico che tu debba fare pipì più spesso degli altri.
Tuttavia, fare molta pipì può anche avere cause meno piacevoli e soprattutto malsane.
Stai leggendo un estratto da:
Sei nervosa
Hai un colloquio di lavoro a breve? Devi fare una presentazione o partecipare a una riunione importante? Certo, ecco perché ogni dieci minuti la tua vescica preme.
Ma non essere troppo severa con lei: si trova sotto un'enorme pressione ora, e potrebbe non essere in grado di resistere così bene come te. Poiché la vescica è controllata dal sistema nervoso centrale (midollo spinale e cervello) e periferico, è anche influenzata da ansia, tensione e stress.
Per saperne di più sul perché colloqui di lavoro e simili ci spediscono in bagno così spesso, vedi "La vescica, specchio dell'anima" (a pagina 197).
Hai o hai avuto un'infiammazione della vescica
Di solito un'infiammazione della vescica si manifesta con il fatto che dobbiamo andare in bagno piuttosto spesso e fare pipì è estremamente doloroso. Ma può anche essere che dobbiamo semplicemente andare in bagno particolarmente spesso.
Non è così facile identificare questa condizione come una classica infiammazione della vescica. Quindi, se noti un cambiamento nella minzione, cioè nel comportamento della pipì, anche se la quantità di liquidi che bevi è rimasta inalterata, dovresti tenerla d'occhio e farla controllare da una dottoressa, se necessario.
Attenzione: anche dopo che l'infiammazione è passata, può succedere che la vescica ti mandi in bagno più spesso. In questo caso, si tratta della cosiddetta "fissazione ipocondriaca": durante la malattia hai pensato così tanto ad andare in bagno e hai avuto paura del costante terrore della vescica che ora devi andarci più spesso.
Non ti senti bene e soffri per il troppo stress
C'è un detto: "La vescica piange". Come la nostra pelle, l'intestino o i capelli, anche la vescica è uno specchio dell'anima e riesce ad avvertire se qualcosa non va.
Sei troppo sotto stress? Sei infelice, ma preferisci nasconderlo? Tutto è un peso e non ce la fai più? Indice di questo può essere una iperattività della vescica.
La pressione che sentiamo può far sì che il tessuto che circonda la vescica o l'intero pavimento pelvico abbia dei crampi, con il risultato che la vescica si contrae più spesso. In questo caso, può essere utile svolgere esercizi di rilassamento adeguati.
Se non giovano, dovresti prendere in considerazione di vedere una psicologa. Forse la tua vescica sta cercando di dirti che qualcosa non va nella tua vita e che deve essere cambiato.
La tua vescica è una stacanovista
O in altre parole, soffri di vescica iperattiva. La ragione che porta improvvisamente una vescica a fare il doppio e triplo turno e a non smettere di premere è purtroppo ancora poco studiata.
Nella maggior parte dei casi, tuttavia, dipende da un malfunzionamento dei recettori posti sulla parete della vescica incaricati di comunicare al cervello quando la vescica è piena. Suonano l'allarme una volta raggiunta una quantità di riempimento molto bassa, per cui si inizia già a sentire una pressione alquanto sgradevole e completamente inappropriata con la vescica piena solo per metà. E sì, questa pressione può essere così forte che tu (o meglio il tuo sfintere) non riesci a sopportarla e l'urina esce.
Se senti che la tua vescica è iperattiva, è importante farla controllare da un'urologa. Attraverso vari esami determinerà se la tua vescica si è trasformata in un'ape iperattiva e cosa puoi fare al riguardo (di più su questo a pagina 89).
Sei incinta
Uh-oh, quando è stata l'ultima volta che hai avuto il ciclo? Sei sicura di aver usato un anticoncezionale? No, non sto cercando di spaventarti con lo spauracchio di una gravidanza non pianificata. Ma una minzione frequente può essere il primo segno di una gravidanza.
Perché? Be', prima di tutto, dipende dagli ormoni che preparano il corpo ad avere un bambino. L'ormone sessuale progesterone, che all'inizio viene secreto in grandi quantità per sostenere l'impianto del follicolo, cioè dell'uovo fecondato, ha un effetto anche sulla vescica perché fa rilassare i muscoli. Inoltre, l'apporto di sangue a tutti gli organi migliora, il che porta i reni a produrre più urina.
Maggiori informazioni su questo a pagina 173.
Gli ormoni stanno impazzendo
Esiste un fenomeno qualunque attivo nel nostro corpo di cui non siano responsabili gli ormoni? Hmm, è dura! Fai caso se devi andare in bagno più spesso durante, prima o dopo le mestruazioni. Anche in questo periodo, viene rilasciato il progesterone, l'ormone del corpo luteo, che può influenzare la vescica.
Se sei già nella fastidiosa fase della menopausa, una minzione frequente può dipendere dal fatto che il tuo corpo produce meno estrogeni. Ciò rende la vescica più suscettibile alle sostanze irritanti nell'urina. E di nuovo dobbiamo andare in bagno più spesso.
A questo si può porre rimedio con le supposte ormonali, che rilasciano i loro principi attivi esattamente nei posti giusti, cioè nell'uretra e nella vescica.
Soffri di diabete
Sfortunatamente, dietro l'"innocuo" bisogno di andare in bagno ogni dieci minuti può esserci una malattia più seria: il diabete. Se ti senti stanca, svogliata e hai perso peso, dovresti farti vedere dalla tua dottoressa.
Uno dei sintomi della malattia è effettivamente l'aumento della minzione. Un esame del sangue o delle urine può chiarirtelo rapidamente.
Assumi certi medicinali
Da un lato, ci sono altri farmaci che hanno un effetto disidratante, i cosiddetti diuretici. Vengono prescritti in caso di pressione alta o edema, per esempio.
Potresti anche assumere medicine che contengono ingredienti diuretici. È meglio leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Per continuare a leggere, acquista il libro: