Un giorno di digiuno in pratica
Pubblicato
3 anni fa
Migliora la salute del cuore, porta concentrazione e lucidità mentale : 7 consigli indispensabili lo rendono alla portata di tutti
Oltre ad aiutare a sentirsi più sgonfi, non mangiare per un giorno può avere molti benefici per la salute. La ricerca suggerisce che il digiuno occasionale di 24 ore può migliorare la salute cardiovascolare.
Inoltre, ti aiuta a sentirti più lucido e concentrato: infatti il digiuno aumenta la produzione di una proteina chiamata fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF), responsabile della creazione di nuovi neuroni che promuovono la salute del cervello.
COME PROCEDERE?
Se sei deciso a provare una giornata di digiuno, inizia prima a disintossicare il tuo corpo gradualmente, eliminando nel corso di 3-4 settimane prodotti industriali, zucchero, caffè. Quando ti senti pronto, dedica una giornata all’astensione dal cibo, durante la quale devi comunque idratarti molto e introduci:
- almeno 2 litri di acqua naturale;
- 2-3 bicchieri di centrifugati/estratti ripartiti durante la giornata;
- tisane calde o tiepide.
Sebbene sia possibile svolgere le normali attività quotidiane, meglio dedicare questa giornata al rilassamento con una passeggiata nella natura oppure con esercizi yoga. Se sei pratico, riserva mezz’ora del tuo tempo alla meditazione.
IL DIGIUNO È PER TUTTI?
Il digiuno (anche se di un solo giorno) non è sempre indicato: è sicuramente da evitare per i bambini e gli adolescenti, perché ancora in piena fase di crescita, e per le donne in gravidanza che devono evitare situazioni di stress. Può rivelarsi un vero nemico per chi soffre di disturbi alimentari e non ha alle spalle uno specialista che lo aiuti. Può anche essere dannoso se hai il diabete e hai bisogno di cibo in determinati momenti, o assumi farmaci che influenzano il livello di zucchero nel sangue. In ogni caso, il digiuno non dovrebbe mai essere preso alla leggera e il consiglio che ti do è quello di parlarne con il tuo medico di fiducia prima di intraprendere questa strada.
ALTRI PICCOLI CONSIGLI
Se hai deciso che un giorno di astensione dal cibo fa per te, ecco altri preziosi consigli che ti possono aiutare:
- la sera prima fai un piccolo pasto a base di sole verdure;
- se durante il digiuno senti che hai fame, aspetta 10-15 minuti, bevendo una tisana o un estratto (oppure anche della semplice acqua);
- attenzione al giorno dopo: non interrompere il digiuno con pasti ricchi di zuccheri semplici che possono portare un picco glicemico; piuttosto, usa alimenti come yogurt, qualche noce o mandorla oppure un avocado, ricco di grassi sani;
- se senti che ti mancano le energie o non ti senti bene mentre digiuni, va benissimo fermarsi e rimandare la tua avventura di digiuno a un momento in cui sarai fisicamente più
in forma.
Il digiuno è un’esperienza, oltre che fisica, anche emotiva: potrebbero emergere emozioni che di solito vengono “soppresse” dal cibo. Ascoltale, accoglile, abbracciale, respirale. Ne uscirai più forte e più consapevole.