Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Tutto quello che dovresti sapere sulla Niacinamide

Pubblicato 1 anno fa

Altro nome della vitamina B3, sta diventando un principio attivo sempre più utilizzato in cosmesi. Sai come utilizzarla?

La vitamina B3, ormai ben più nota con il nome niacinamide, è un principio attivo dall'enorme potenziale per la pelle, che sta spopolando in moltissime formule di prodotti di skincare.

Antiossidante, seboregolatrice, anti-macchia e anti-irritazione: i vantaggi della sua applicazione sull'epidermide sono davvero tanti. Scopri allora a cosa serve, come si usa e perché la tua pelle non ne potrà più fare a meno, soprattutto nei periodi di stress.

Indice dei contenuti:

Niacinamide: cos'è e come usarla 

Ne hai sentito parlare, ma ancora non hai capito bene di che si tratta.

La Niacinamide altro non è che un derivato della vitamina B3. Sì, esatto, un derivato, cioè una specifica forma di questa vitamina, idrosolubile e non sintetizzata dal corpo umano che riveste un ruolo veramente importante sulla nostra pelle perché è in grado di lenire e di ripristinare al meglio la barriera cutanea.

Non è infatti un caso se sta avendo un grandissimo successo nei prodotti di skincare, dovuto anche alla sua notevole azione benefica sulle pelli a tendenza acneica, che presentano discromie cutanee oppure irritazioni e arrossamenti.

10 benefici della Niacinamide: ecco come agisce

Questa forma di vitamina B3 agisce come componente lenitivo su gran parte di quelle problematiche che possono essere infiammazioni o arrossamenti presenti sulla nostra pelle. Allo stesso tempo ha un fortissimo effetto antiossidante e migliora visibilmente le possibili discromie cutanee o altri segni visibili legate all'ambiente esterno. 

Ma vediamo nello specifico i suoi effetti e 10 buoni motivi per cominciare ad applicare la Niacinamide:

  1. Ha effetto anti-age: come anticipato, è un potente antiossidante che neutralizza i radicali liberi, regola il metabolismo cutaneo e previene l’invecchiamento precoce della pelle. Possiede poi azione antinfiammatoria e fotoprotettiva. In grado com’è di ossigenare le cellule, rende la pelle più fresca, giovane e dall’aspetto sano. 
  2. Rafforza la barriera cutanea: aumenta la produzione di ceramidi, componenti essenziali della struttura della nostra pelle, aiutando così a formare e rafforzare il film lipidico della pelle che la difende da aggressioni esterne e disidratazione.
  3. Cicatrizzante contro i segni dell'acne: il suo potere schiarente e illuminante è in grado di attenuare le cicatrici e i segni lasciati dall'acne.
  4. Compatta la pelle: già dalle prime applicazioni è in grado di affinare la grana della pelle regalandole un colorito molto più luminoso e omogeneo, rimuovendo quel colore grigio spento dalle pelli più provate.
  5. Elimina le macchie: il suo potere schiarente agisce direttamente sulla melanina, attenuando così anche le macchie di iperpigmentazione, che siano esse provocate dal sole o legate all'invecchiamento cutaneo. 
  6. Seboregolatore: regolando la produzione di sebo ne evita la successiva (ed eccessiva) comparsa, rivelandosi ideale soprattutto per opacizzare la zona T e per trattare le pelli a tendenza seborroica. 
  7. Riduce i pori: è in grado di "rimpicciolire" la dimensione dei pori e ne previene la successiva dilatazione, aiutando in questo modo ad avere una texture più omogenea e un minor numero di impurità come punti neri e brufoli.
  8. Migliora l'idratazione: ripristinando il film lipidico della pelle, aiuta a contrastare l'eccessiva perdita d'acqua e conferisce un aspetto più giovane, fresco e sano alla pelle. 
  9. Combatte i danni dei raggi UV: la sua potente azione antiossidante e fotoprotettrice è in grado di contrastare i danni provocati dai raggi UV anche negli strati più profondi della pelle. 
  10. Allevia le infiammazioni: è un rimedio assolutamente rapido ed efficace per sfiammare e alleviare tutte le infiammazioni che stanno alla base delle problematiche cutanee più comuni, come acne, rosacea, couperose, dermatiti, scottature e arrossamenti in genere. 

Donna che si ripara la fronte e gli occhi dal sole con una mano

Come e quando usare la Niacinamide

La Niacinamide (o i prodotti che la contengono) può essere utilizzata mattina e sera, in ogni stagione e per un periodo di tempo pressoché illimitato (basato ovviamente sulle esigenze della propria pelle). Un valore aggiunto di questa molecola, infatti, è che non risulta fotosensibilizzante per la pelle, quindi creme e sieri a base di vitamina B3 possono essere applicati anche prima dell’esposizione solare durante il periodo estivo.

Per il benessere della pelle ti suggeriamo la Niacinamide a marchio Macrolibrarsi, vegana, senza parabeni, petrolati e siliconi:

Niacinamide: con quali ingredienti combinarla?

La Niacinamide è un ingrediente che può portare ancora tantissimi vantaggi alla pelle, soprattutto se utilizzata in combinazione con altre molecole che ne potenziano gli effetti benefici.

L'associazione di Niacinamide e Acido ialuronico, ad esempio, incrementa il potere idratante di questo attivo, regalando alla pelle un aspetto più tonico, sano e rimpolpato, pronto ad affrontare al meglio le aggressioni esterne date dal freddo, dal sole, dallo smog o dallo stress. Il risultato? Pelle più luminosa e rughe appianate.

Accoppiare invece Acido salicilico alla Niacinamide risulta davvero utile per mantenere la pelle pulita in profondità. L'azione esfoliante e purificante dell'acido salicilico aiuta a rimuovere brufoli, punti neri e imperfezioni, mentre la vitamina B3 completa il lavoro riducendo il diametro dei pori, affinando la grana e regalando un incarnato più luminoso. 

Scopri gli attivi puri a marchio Macrolibrarsi: 


Ultimi commenti su Tutto quello che dovresti sapere sulla Niacinamide

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 23/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/08/2025

Io non riesco più a fare a meno della niacinamide! Per la mia pelle è ottima, idrata, riduce drasticamente il sebo in eccesso, affina molto la grana dando un aspetto più piacevole. È ottima davvero

Gilia M.

Recensione del 16/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/07/2025

Trovo sempre che i sieri che la contengono siano sempre un po' forti. Mi brucia sempre un po' la pelle come quando si usa per la prima volta l'acido glicolico ma non dovrebbe bruciare che io sappia. Forse è una mia sensibilizzazione al prodotto.

Baristo T.

Recensione del 15/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/01/2025

Io mi trovo molto bene con la vitamina PP e trovo che sia sufficientemente attiva già al 5% senza andare su percentuali elevate anche perché è un attivo che non è dose dipendente, inoltre con l'acido salicilico è bene che il pH sia tamponato al di sopra del 4.5 altrimenti diventa rubefacente e la mia pelle non reagisce benissimo arrossandosi notevolmente sulle gote, per questo motivo chiedo sempre prima alla ditta se il loro prodotto sia o meno regolato a pH fisiologico. Grazie per tutte le spiegazioni.

Elisabetta T.

Recensione del 26/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2023

Non conoscevo tutte le proprietà della Niacinamide e questo articolo mi è stato molto utile, soprattutto per le preziose indicazioni su come utilizzarla, anche in associazione con altre molecole. Ottimo articolo!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato 2 giorni fa. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 4 settimane fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.