Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Tutte le proprietà dell’erisimo, la pianta dei cantanti

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Utile per tutti coloro che vogliono prendersi cura della propria voce, l'Erisimo può essere usato sotto forma di tintura madre, decotto o tisana.

L’erisimo è una pianta antica e molto conosciuta, fin dalla notte dei tempi. Gli artisti più conosciuti e importanti l’hanno utilizzata.

Considerata l’erba dei cantanti, l’erisimo viene utilizzato anche nella quotidianità, in cui diventa prezioso alleato.

Indice dei contenuti:

Scopriamo l’erisimo

Sarebbe più opportuno dire “riscopriamo l’erisimo” perché questa pianta è davvero conosciuta da molto tempo. Le sue potenzialità vengono utilizzate dall’uomo sin da quando oratori, attori e cantanti calcavano le scene degli anfiteatri.

L’erisimo è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Definita nel tempo “l’erba dei cantanti”, è stata utilizzata spesso per coloro che la voce la usano come mestiere, siano essi cantanti, insegnanti, predicatori o oratori.

La potenzialità di questa pianta officinale è di sostenere tutto il sistema respiratorio, prevenendo irritazioni e infiammazioni e agendo in maniera rapida quando insorgono.

Non è utile solo a chi la voce la utilizza per mestiere (per i quali questa pianta è davvero fondamentale) ma anche per tutti coloro che in inverno vogliono un rimedio efficace e veloce a portata di mano.

Le proprietà dell’erisimo

Nei mesi più freddi dell’anno, è facile incorrere in raffreddori, infiammazioni dell’apparato respiratorio e problemi di gola. Sono le zone più sensibili, che maggiormente vengono colpite. Compiere un’azione preventiva è sempre la soluzione migliore.

L’erisimo protegge e previene l’insorgere di questi disturbi e ne è consigliato l’utilizzo soprattutto per coloro che soffrono spesso di queste problematiche in inverno. La sua azione antinfiammatoria e antisettica lo rendono prezioso in caso di infiammazioni alla gola, cali di voce, afonia o perdita momentanea del tono vocale, magari causato da laringiti, faringiti o tracheiti.

È il rimedio d’eccellenza per i diversi disturbi alla gola e aiuta ad alleviare anche la tosse, sia essa grassa o secca. La presenza di mucillagini e alcuni composti solforati al suo interno, conferiscono all’erisimo una proprietà fluidificante, ottima in caso di catarro in gola o nei seni nasali e una proprietà espettorante che aiuta ad eliminare le secrezioni in eccesso.

Benefico anche per i fumatori, perché lenisce l’infiammazione e la secchezza delle mucose provocata dal fumo.

Come utilizzare l’erisimo

Questa pianta si presta a diverse preparazioni erboristiche: tintura madre, decotto, tisana. Ognuna di queste ha potenzialità diverse e può essere utilizzate a seconda della necessità.

In caso di forte infiammazione alla gola, calo di voce o afonia, è consigliato l’erisimo in tintura madre perché il principio attivo presente in concentrazione maggiore e in fase acuta è necessaria un’azione d’urto e diretta.

Preziosa è la tisana di erisimo che può essere consumata per tutta la stagione fredda perché diventa un ottimo rimedio per prevenire infiammazioni dell’apparato respiratorio.

Il decotto può essere preparato e consumato sia in fase acuta che in via preventiva perché le mucillagini presenti sono un toccasana per le mucose, apportano acqua ai tessuti e creano uno strato protettivo che previene l’insorgenza di fastidi e irritazioni.


Ultimi commenti su Tutte le proprietà dell’erisimo, la pianta dei cantanti

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 23/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/03/2025

E' una pianta che amo molto usare in decotto durante l'inverno con semi di lino, malva e melissa, è buono anche da solo e il gusto mi piace tanto da non dover aggiungere dolcificanti. Lo trovo ottimo sia in prevenzione che in casi di raucedine.

Baristo T.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Non avevo mai sentito parlare prima di questa pianta ma la trovo molto utile per i periodi invernali soprattutto se si soffre di mal di gola e di catarro. Grazie per tutte le informazioni.

Luca V.

Recensione del 05/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/10/2023

Articolo davvero impressionante per il livello, l'importanza della pianta e del suo utilizzo sono misconosciute a parte a pochi addetti (fra cui i cantanti, cui l'erba è dedicata nel nome popolare). La scrittura è ottima, le indicazioni perfette. Davvero notevole.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 1 giorno fa. 73710 visualizzazioni. 4 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 2 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 3 commenti.

Diffusori per essenze: perché usarli?

Pubblicato 5 giorni fa. 22228 visualizzazioni. 2 commenti.