Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ti sfido a Non Comprare Niente in 7 passi

Pubblicato 3 anni fa

Eccoti l'invito ufficiale a unirti a noi in questo esperimento per vedere se tutti possiamo trovare delle alternative all'acquisto di ciò che vogliamo e pensarci due volte prima di buttare via qualcosa.

Nel corso del libro ti daremo un programma per cambiare la tua mentalità e il tuo comportamento.

Che tu stia correndo al negozio per comprare qualcosa di cui pensi di avere bisogno per la tua casa, ordinando un regalo per il compleanno di un amico o cercando di mettere ordine nel caos dei tuoi armadi, questo libro può aiutarti a frenare la tua dipendenza dall'acquisto al dettaglio, a limitare i tuoi sprechi e a trovare dei modi creativi per soddisfare le tue esigenze e i tuoi desideri senza spendere soldi.

Risparmierai denaro, farai nuove amicizie, riceverai le cose che desideri e ti libererai della spazzatura indesiderata senza riempire le discariche, ma rimarrai anche sorpreso dalle fortuite lezioni che apprenderai e dalla gioia che nasce dal riconnettersi con il mondo reale e con le persone intorno a te.

Questo programma è veramente per tutti, non importa dove vivi o quali siano le tue condizioni economiche: le economie del dono funzionano per tutti perché tutti abbiamo accesso alla stessa innata e generosa natura umana.

Prova a Non Comprare Niente il più a lungo possibile. Inizia in piccolo, magari per una settimana. Potresti sorprenderti.

Alcune persone sono riuscite ad andare avanti per un anno senza nemmeno programmarlo, lasciando che il loro nuovo assetto mentale le sostenesse mese dopo mese.

Tutti i "nullionari" (gli apripista che non hanno comprato nulla per mesi o anni) che abbiamo incontrato hanno queste cose in comune: sono pieni di risorse, sono profondamente connessi agli altri e hanno un sano punto di vista sulle trappole del consumismo. Li sentiamo parlare dell'abbondanza in cui vivono e non della sensazione di privazione che hanno avvertito non acquistando.

Non Comprare Niente conferisce un significato speciale al modo in cui diamo forma alla nostra mutua dipendenza con la famiglia, gli amici e i vicini perché le cose che ci procuriamo non le compriamo e ci affidiamo di più alla comunità per sostenerci.

Per risultati ottimali, contatta degli amici: invitali ad analizzare questo libro con te, confrontandovi via telefono, e-mail o con incontri settimanali davanti a un caffè. È preziosissimo avere altre persone che affrontano questi sette passi insieme a te per avere ispirazione e sfogarti, inveire ed entusiasmarti.

Non è necessario essere della stessa città, tutto ciò che conta è, ovunque tu sia, seguire gli stessi passi.

Se preferisci arrangiarti, ti suggeriamo di usare un diario per tenere traccia dei tuoi progressi, in modo da poter prendere nota dei tuoi successi ma anche dei ricordi, dei sentimenti, delle idee e delle storie che emergono da questa sfida. Alla fine di ogni passo di Non Comprare Niente c'è un invito: Ti invitiamo a... Sono i nostri suggerimenti per azioni concrete che puoi provare a fare come parte di questa sfida. Il confronto a ogni passo con te stesso, i tuoi amici e il nostro forum di discussione online aiuterà questi cambiamenti a radicarsi e a crescere nella tua vita e in tutto il mondo.

Se vuoi ottenere ancora di più da questi sette passi, ti invitiamo a consultare l'Appendice, che è piena di diverse modalità per ridurre i tuoi rifiuti ripensando a ciò che butti via e inventando nuovi modi per eliminare di meno e riutilizzare di più.

Stai leggendo un estratto da:

Indice dei contenuti:

Le regole

Le regole sono semplici: Non Comprare Niente, nessuna cosa, il più a lungo possibile, a parte le spese consentite che elenchiamo di seguito.

A ogni passo ti forniamo degli esercizi per darti l'avvio e aiutarti a modificare il tuo comportamento. Gli esercizi sono parte integrante della sfida, creati per ottimizzare la tua esperienza Non Comprare Niente e favorire dei cambiamenti duraturi nelle tue abitudini di acquisto.

I sette passi, brevemente delineati, sono i seguenti e questo libro guiderà i lettori attraverso ogni passo in modo dettagliato, fornendo tutto il supporto, l'incoraggiamento e le informazioni di cui hai bisogno per avere successo:

  1. Dare - Esploriamo le molte forme con cui si può dare e vi suggeriamo dei modi per iniziare il vostro viaggio nella generosità.
  2. Chiedere - Quando tutti i doni hanno lo stesso valore e non sono monetizzati, il terreno di gioco viene spianato e siamo tutti sullo stesso livello. Chiedere quello che desideri è essenziale per la salute dell'economia del dono.
  3. Riutilizzare e Rifiutare - Offriamo trucchi e suggerimenti per rifiutare l'acquisto quotidiano di cose.
  4. Riflettere - Indaghiamo sui bisogni nascosti che stanno dietro il tuo desiderio di acquistare di più, aiutandoti a fermare l'impulso istintivo all'acquisto e a trovare modi alternativi per procurarti ciò di cui hai bisogno.
  5. Creare e Riparare - Celebra il creatore che è in te, riduci l'impatto dei tuoi rifiuti e sentiti autorizzato a riparare qualsiasi cosa prima di acquistarne una nuova.
  6. Condividere, Prestare e Prendere a prestito - Ti aiutiamo a raccogliere idee creative su come condividere, prestare e prendere a prestito di più.
  7. Gratitudine - Il collante fondamentale che ci unisce tutti e genera più donazioni è l'aperta manifestazione della nostra gratitudine a tutti coloro che hanno condiviso qualcosa con noi.

Le eccezioni

Sappiamo a cosa stai pensando: ma come farò a mangiare? Come vivrò? Non preoccuparti.

Ecco l'elenco delle spese consentite, o addirittura incoraggiate, durante la sfida a Non Comprare Niente:

  1. Pasti (cibo, soprattutto coltivato localmente, compreso il mangiare fuori)
  2. Abituali bollette domestiche (riscaldamento, acqua, elettricità, affìtto/mutuo)
  3. Viaggi (include biglietto dell'autobus o del treno, carburante, assicurazione e riparazione auto)
  4. Ricette mediche e articoli per la cura del corpo (include articoli per l'igiene dei tuoi familiari e degli animali domestici)
  5. Istruzione (include materiali di ogni tipo, tasse scolastiche, eventi scolastici, altri eventi relativi alla formazione e al lavoro)
  6. Francobolli e spese di spedizione (esclude materiali per imballaggio)
  7. Contributi ad associazioni di beneficenza o politiche
  8. Esperienze ed eventi (biglietti per musei e concerti, andare in piscina e allo zoo con i bambini, visitare i parchi nazionali, costi di campeggio eccetera)
  9. Arte e cultura (spese per arte, libri, poesia e registrazioni musicali che sostengono artisti, studiosi e scrittori)

Lo scopo di questa sfida è duplice: ti stiamo incoraggiando a connetterti con la rete dei tuoi contatti - o a crearne di nuovi - per chiedere ciò di cui hai bisogno e per liberarti di ciò che non vuoi più tenere. Ma ti stiamo anche aiutando a ripensare i tuoi "desideri".

Hai davvero bisogno di quei nuovi appendiabiti di plastica se ci sono persone nelle vicinanze che vorrebbero liberarsi dei loro invece di buttarli via? Devi proprio comprare quella tenda se una collega ne ha una che le farebbe piacere prestarti? La tua bicicletta deve essere sostituita o ha solo bisogno di una buona messa a punto?

Forse puoi vivere senza quel "devo averlo" e trovare dei modi creativi per conseguirlo o ripararlo senza aprire il portafogli. Creare cose o aggiustarle, chiedere aiuto agli altri o prendere a prestito: tutto ciò fa parte dell'assunzione di un ruolo attivo nella tua comunità.

Siamo fatti per connetterci gli uni con gli altri. E per la maggior parte dell'esistenza della nostra specie abbiamo fatto affidamento su reti di cooperazione, condivisione e donazione per la nostra sopravvivenza.

Per tutti i motivi di cui abbiamo parlato finora, si può affermare che acquisire una mentalità Non Comprare Niente è necessario anche per la nostra sopravvivenza attuale, utilizzando i nostri moderni metodi di connessione e la nostra abbondanza di cose.


Non ci sono ancora commenti su Ti sfido a Non Comprare Niente in 7 passi

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 623 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.