Ti senti sempre stanco?
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Soffri spesso di stanchezza e sonnolenza? Ecco alcune possibili cause e i rimedi corrispondenti!
Sentirsi sempre stanchi, assonnati, affaticati è indice di uno stile di vita non corretto e spesso di uno stress mentale che ci accompagna quotidianamente. Come fare? Alcuni consigli semplici ma utilissimi per ritrovare energie!
In questo articolo ti consigliamo:
Perché siamo sempre stanchi?
Quante volte ci sentiamo stanchi già a metà giornata o addirittura appena alzati dal letto?
La stanchezza e la spossatezza si fanno sentire maggiormente in primavera ma c'è chi ne soffre tutto l'anno e si porta dietro una stanchezza fisica e mentale che va ad interferire con le attività quotidiane. La credenza popolare porta a pensare che sia normale sentirsi stanchi, soprattutto per tutti coloro che con questa condizione hanno imparato a conviverci.
In realtà non è una condizione normale sentirsi sempre stanchi, tutt'altro. Qualche volta rappresenta il sintomo di una malattia o di un disturbo, altre volte è indice di carenza di elementi all'interno del nostro organismo.
Escluse le reali motivazioni per cui essere stanchi è normale, come ad esempio non dormire a sufficienza durante la notte, non ci sono motivi per cui una persona debba sentirsi sempre in affaticamento e con lo sbadiglio facile.
Le possibili cause della stanchezza
Lo stile di vita è la prima causa da indagare quando si soffre di stanchezza cronica. Per stile di vita intendiamo alimentazione, ore di sonno, attività fisica.
L'introduzione di un eccessivo carico di cibi a base di carboidrati appesantisce il nostro apparato digerente, togliendo energie che potrebbero essere impiegate in modo diverso. Se si consumano molti dolci o carboidrati raffinati, la situazione peggiora. Il picco glicemico chiama subito a rapporto il pancreas, per secernere insulina e portare gli eccessivi livelli di glucosio fuori dal sangue. Senza considerare che zucchero chiama zucchero e che la mancanza di esso, dopo un certo periodo, porta il corpo in uno stato di spossatezza.
Muoversi poco non contribuisce a tenere alti i livelli di adrenalina e a mantenerci quindi più svegli e attivi.
Anche il sonno è importante e dormire nelle ore sbagliate contribuisce ad acutizzare il senso di stanchezza. L'orario migliore in cui riposare è dalle 23 alle 6 del mattino, nel periodo estivo soprattutto.
Il consumo di proteine buone, al contrario di quanto si pensa, è fondamentale per tenere alti i livelli metabolici: consumare pesce, uova, proteine vegetali come legumi aiuta a darci maggiore energia, assieme ad una quantità costante di verdura, ad ogni pasto, che contribuisce a fornirci sali minerali necessari per diminuire il senso di stanchezza cronica.
Stanchezza fisica o mentale?
Per la stanchezza fisica, spesso basta riposare meglio e alimentarsi in maniera corretta, per ritrovare subito le energie, magari aiutandosi con una dose giornaliera mattutina di magnesio in polvere.
Accade anche che le energie siano inferiori per un sovraccarico mentale, perché le nostre giornate sono troppo piene o perché la maggior parte delle attività svolte nel quotidiano, non ci appagano e ci pesano. In questo caso, la cosa migliore sarebbe quella di impegnarsi per cambiare la propria quotidianità e nel frattempo aiutarsi con rimedi naturali come la Rodiola Rosea, che contrasta il senso di stanchezza fisica e mentale.
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.