Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ti piace la liquirizia?

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri i benefici e le controindicazioni

In quanti modi si può utilizzare la liquirizia? Al naturale, in ricette dolci e salate o ancora in infuso: ogni momento è buono per gustare questa radice unica, dal sapore inconfondibile.

Indice dei contenuti:

Liquirizia, che bontà!

La liquirizia è uno degli ingredienti più utilizzati per la preparazione di ricette salate e dolci. Non solo, c’è chi la ama particolarmente e la consuma in versione integrale e naturale. Tutti conosciamo il sapore leggermente amaro e allo stesso tempo avvolgente di questo alimento.

Con la liquirizia si possono preparare ottime pietanze a base di carne oppure biscotti e torte.

La liquirizia, il cui nome originale è Glycyrrhiza glabra, è una pianta perenne della famiglia delle Leguminosae. La liquirizia è una pianta originaria dell'area mediterranea e mediorientale. Le sue radici sono raccolte nel periodo autunnale e invernale.

È proprio dalle radici che estraiamo la liquirizia, così come la conosciamo e utilizziamo noi.

La radice di liquirizia, il classico bastoncino di legno, si presta al consumo diretto. Chi di noi non ha assaggiato un bastoncino di liquirizia almeno una volta nella vita?

I benefici della liquirizia

L’utilizzo della liquirizia risale già circa 5000 anni fa ed è menzionata nei testi antichi di medicina tradizionale cinese. Un ingrediente molto conosciuto e impiegato nella fitoterapia classica.

I suoi primi utilizzi sono circoscritti alla zona dell’Asia e in Europa si hanno le prime tracce attorno al 1600, introdotta dai frati domenicani.

Le proprietà della liquirizia sono molteplici:

  • digestiva
  • diuretica
  • antinfiammatoria
  • espettorante
  • protettiva della mucosa gastrica

Una delle proprietà più conosciute della liquirizia è la sua capacità di stimolare in maniera eccellente la digestione. Per chi soffre di problemi di stomaco come bruciore o senso di pesantezza, la liquirizia diventa una preziosa alleata.

Anche in caso di tosse o problemi alla gola si rivela efficace. Un’azione meno conosciuta della liquirizia, è il suo potere rinfrescante. In passato veniva utilizzato dai popoli dell’Asia nomadi nei loro spostamenti che duravano ore di cammino.

In caso di intossicazioni alimentari ritorna nuovamente utile. Questo perché contiene un principio chiamato glicirrizina che gli conferisce un’azione antinfiammatoria e antivirale e la capacità di limitare l’insorgenza di herpes.

Come agisce? Blocca l’ingresso e la proliferazione di virus, soprattutto nelle cellule polmonari, frenando così l’infezione in atto.

La liquirizia ha controindicazioni?

Tanto fa bene quanto va utilizzata con parsimonia. Per chi soffre di ipertensione è altamente sconsigliata perché tende ad aumentare il ritmo cardiaco mentre al contrario è molto indicata per chi soffre di pressione bassa.

La liquirizia, se consumata in dosi eccessive, può avere effetti lassativi. Un eccessivo consumo di liquirizia può indurre anche ritenzione idrica, gonfiore al viso, alle caviglie e senso di pesantezza alla testa.

Sconsigliata per chi soffre di diabete e per chi è predisposto a sviluppare edemi.


Ultimi commenti su Ti piace la liquirizia?

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 12/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/03/2025

Moltissimo, ma devo andarci piano o mi sale troppo la pressione anche solo con una delle famose caramelline a scagliette alla violetta. Ne mangiai una prima di andare dal dottore e quando mi prese la pressione era altissima e senza motivo, poi mi chiese se appunto ne avevo mangiata una e mi disse di evitarle. Quindi come tutto ciò che è naturale può far bene se non si fa attenzione e non si chiede un parere professionale può fare molto male.

Baristo T.

Recensione del 24/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2024

La liquirizia mi piace tantissimo ma bisogna andarci piano, alza la pressione come pochi cibi al mondo, nemmeno l’acqua satura di zucchero è così potente. Grazie per tutti questi utili consigli!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato 1 giorno fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 2 giorni fa. 21152 visualizzazioni. 3 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 8 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 3 commenti.