Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Tè Sencha: benefici e proprietà

Pubblicato 5 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

Esistono tante tipologie di tè, tutte buone e benefiche. Che effetti ha il tè Sancha? E perché fa bene proprio a tutti?

In Italia rimane ancora molto presente la cultura del caffè, che viene utilizzato come benvenuto per gli ospiti e come pretesto per due chiacchiere e un break. I giapponesi e gli orientali in generale sono gli specialisti del tè.

Per il nostro organismo risulta già benefico il consumo di una bevanda calda, se a questo aggiungiamo le proprietà del Sencha ci convinceremo immediatamente a introdurlo nelle nostre abitudini quotidiane.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Cos’è il tè Sencha?

Il tè Sencha (o Sancha) è quello che comunemente definiamo tè verde giapponese e porta con sé importanti qualità.

Differisce dal tè verde cinese già dal sapore, perché possiede una nota più dolce e fragrante, più amabile e adatto ad ogni momento della giornata. Si ottiene dall’infusione delle foglie cotte al vapore e non arrostite, come avviene nella tradizione cinese.

Benefici e proprietà del tè Sencha

I benefici di questo tè sono molteplici. Primo fra tutti, come dicevamo, il fatto che si tratti di una bevanda calda che stimola l’eliminazione di tossine nei tessuti in cui penetra.

E se questo non bastasse, il tè Sancha ha una lunga serie di benefici:

  • i polifenoli presenti stimolano il metabolismo favorendo la perdita del grasso in eccesso,
  • gli antiossidanti prevengono l’invecchiamento della pelle,
  • controlla i livelli di glucosio nel sangue ed è utile in caso di diabete o iperglicemia,
  • consumarlo regolarmente permette di prevenire infezioni del cavo orale,
  • il consumo riduce le possibilità di malattie degenerative a carico dell’apparato urinario,
  • contiene molta vitamina C che funge da tonico del sistema immunitario, rinforzandolo,
  • aiuta a prevenire l’alitosi,
  • agisce favorevolmente sui livelli di colesterolo, abbassando i valori LDL,
  • previene l’insorgenza di malattie cardiovascolari, coronariche e legate all’aterosclerosi.

Il consiglio è di consumarlo più volte al giorno, prima dei pasti per preparare la digestione ma anche nelle pause della giornata, per sostenere l’organismo e favorire il drenaggio di tossine in eccesso.

Antiossidanti ed equilibrio interiore

I tè verde in generale sono ricchi di antiossidanti e vengono consigliati per prevenire l’invecchiamento cellulare dei tessuti e l’insorgere di malattie.

Il tè Sancha in particolare è ricco di catechine che appartengono al gruppo dei polifenoli.Esse agiscono sia come correttivi di disequilibri già presenti sia in forma preventiva per l’insorgenza di tutti quei disturbi legati alla degenerazione dei tessuti e all’invecchiamento.

Siamo esposti continuamente a situazioni stressanti a livello emotivo e a condizioni esterne non sempre favorevoli (pensiamo all’inquinamento climatico, acustico e tecnologico che ci circonda).

Queste sostanze presenti nel tè Sencha permettono di contrastare gli effetti negativi e limitare il diffondersi di radicali liberi. Più siamo puliti dentro, maggiore sarà la nostra capacità di reagire e creare.

Prova il nostro tè Sencha


Ultimi commenti su Tè Sencha: benefici e proprietà

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 25/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2025

Visto che adoro i tè, ne assaggio spesso di nuovi, mi toccherà cercare questo tè sancha. Devo assolutamente provarlo, anche e soprattutto per i benefici.

Baristo T.

Recensione del 12/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2024

Il tè quando è di qualità è sempre buono, ovviamente come tutte le cose non bisogna esagerare ma gustarne le proprietà un po' alla volta anche alternandolo con altre bevande. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Mi piace tantissimo, anzi è forse il mio favorito. Adoro il gusto pieno e il retrogusto dolce che lascia in bocca anche senza zuccherare. Ho iniziato a berlo proprio grazie a questo articolo e confermo tutte le ottime caratteristiche di questo tè.

Luca V.

Recensione del 17/12/2022

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 17/12/2022

Provato recentemente, è un The dal sapore un po'secco e meno intenso del Bancha, ma non regge il confronto col Kukicha: è meno digeribile e organoletticamente inferiore. Può essere usato per un utile e graduale transizione dal The nero ai verdi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.