Tahin: cos'è e come usarlo in cucina
Pubblicato
1 anno fa
Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica
Proprietà e ricetta del tahin, una salsa a base di semi di sesamo
Nella cosiddetta cucina naturale troviamo spesso ingredienti dai nomi strani o esotici che a volte escludiamo perché non sappiamo cosa sono o come utilizzarli. Ma è un vero peccato: molti di questi alimenti sono davvero preziosi oltre che buonissimi e vale la pena conoscerli e introdurli in cucina.
È il caso del tahin, un antico ingrediente della cucina mediorentale, considerato un vero toccasana per la salute.
Tahin: cos'è?
ll tahin è una salsa a base di semi di sesamo bianco tostati e tritati.
Chiamata anche tahina, tahini, burro di sesamo o crema di sesamo, è diffusissima in nord Africa, Turchia, Grecia e nel vicino Oriente.
Ha una consistenza morbida e densa, dal sapore di sesamo. Viene usata tradizionalmente per preparare l'hummus di ceci, per accompagnare i falafel, i pomodori o i cetrioli. Si acquista già pronto (puoi trovarla sul nostro e-commerce) oppure si può preparare in casa.
Come si usa?
È molto versatile, possiamo usarlo per preparazioni dolci e salate.
Idea salata
Si presta molto bene per preparare salsine da condimento.
Ad esempio, mescolando 1 cucchiaio di tahin con 1 cucchiaino di miso bianco (lo trovi qui), un po' di succo di limone e poca acqua per stemperare, si ottiene una salsina salata perfetta per accompagnare crocchette, polpette, ma anche cereali in chicco, verdure cotte e crude oppure per condire l'insalata, aggiungendo più acqua per una consistenza più fluida.
Idea dolce
Mescolando 1 cucchiaio di tahin con 1 cucchiaino di malto di riso (che puoi trovare qui) (o più a piacere) e un po' d'acqua per stemperare, si ottiene una crema dolce al sesamo perfetta da spalmare su una galletta di riso o su una fetta di pane integrale, come colazione o come merenda.
Questa crema dolce, che si prepara in un minuto, è perfetta per la merenda dei bambini, che solitamente amano il tahin, soprattutto nella sua versione dolce. Per i bambini il tahin è perfetto per dare loro energia, favorire la concentrazione e aggiungere alla loro alimentazione grassi buoni per nutrire il sistema nervoso.
Proprietà del tahin
Il tahin è ricchissimo di vitamine, in particolare di vitamina E e D e di sali minerali, soprattutto calcio, silicio, ferro, magnesio, zinco e fosforo. Ha tante proteine, tanti grassi buoni (gli omega 3) e pochi carboidrati.
Contiene sesamina e sesamolina, due sostanze capaci di abbassare il colesterolo e proteggere il fegato.
Elenco delle principali proprietà del tahin
- Nutritivo e ricostituente
- Lubrificante
- Rimineralizzante
- Antispastico
- Tonificante di reni e fegato
- Equilibrante e rigenerante del sistema nervoso
- Ben assimilabile e digeribile
- Ricco di calcio, fosforo e ferro
- Alcalinizzante
- Disintossicante
- Abbassa il colesterolo
- Rinforza il sistema immunitario
- Aumenta la produzione di piastrine
- Antinfiammatorio
Il tahin è piuttosto calorico (600 calorie su 100 g) quindi va usato con moderazione.
Come prepararlo in casa?
Ingredienti (che puoi trovare sul nostro e-commerce)
- 200 g di semi di sesamo bianco
- 3 cucchiai di olio di sesamo
Se ti servono gli ingredienti per preparare il tahin, ti suggeriamo questi:
In una padella antiaderente tostare i semi di sesamo per qualche minuto, muovendoli spesso con un cucchiaio e facendo attenzione che non si brucino. Sono pronti quando si avverte il profumo del sesamo tostato.
Una volta tostati toglierli dalla padella e farli raffreddare.
Il procedimento migliore prevede di iniziare a schiacciarli in un mortaio, ma se non abbiamo tempo possiamo passare subito al frullatore. Frullare i semi aggiungendo l'olio.
Si conserva in un barattolo di vetro in frigorifero. Prima di usarlo è meglio mescolarlo perché l'olio tende a separarsi.
Se cerchi la crema di tahin già pronta, ti suggeriamo questa: