Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Stress da rientro? 3 trucchi per gestirlo al meglio 

Pubblicato 6 anni fa

Scopri quali abilità sviluppare per gestire lo stress al meglio

Finiscono le vacanze e torniamo alla nostra routine.

All’inizio ci sentiamo tranquilli, rilassati e carichi di energie, ma all’arrivo della prima mail di troppo, riunione d’urgenza o scadenza breve questa piacevole sensazione svanisce!

Vediamo quali sono 3 semplici tecniche per una migliore gestione dello stress. 

In questo articolo parlo di...

 

Indice dei contenuti:

Che cos'è lo stress 

Lo stress è una delle più grandi “malattie” del nostro tempo, per noi che viviamo disconnessi dalla natura e accelerati dentro un mondo digitale, veloce, mutevole, confusionario e senza confini.

Nessuno va in giro a dire “sono stressato/a” e pochi riconoscono di esserlo, ma quante persone conosci, ad esempio, che hanno un disturbo cronicizzato (come cefalea, pressione alta, artrosi, reflusso, etc.), o che si lamentano in continuazione della propria vita / giornata / capo / marito (o moglie)? Quante persone incontri nella tua giornata che sono affannate, con le occhiaie o sembrano arrabbiate con il mondo? 

Solitamente diamo la colpa del nostro stress alle situazioni che ci stanno intorno, come lo stress sul posto di  lavoro, oppure in famiglia, per strada, i vicini antipatici…

è curioso sapere che circa il 60-70% dello stress che viviamo quotidianamente è causato da fattori endogeni (ovvero interni) e solo il 30% da fattori ambientali (ovvero esterni alla nostra persona). 

La vera causa dello stress 

La vera causa dello stress, quindi, è all'interno della nostra mente. il sentirsi stressati, e in generale non essere tranquilli, non dipende da ciò che accade nella nostra vita esternamente (o solo in minima parte), ma da come ci sentiamo internamente! 

In altre parole, lo stress dipende dal senso che diamo alle cose che accadono intorno a noi, da ciò che ci raccontiamo nella nostra testa. Per questo essere consapevoli del nostro mormorio mentale può essere di grande beneficio per la riduzione dello stress. 

Le 3 abilità più efficaci per gestire lo stress 

Visto che lo stress dipende per gran parte da ciò che pensiamo, conoscere e utilizzare le tecniche di gestione del pensiero consapevole e del coaching è uno strumento utile, alla portata di tutti e con risultati immediati.

Tutti abbiamo queste abilità, solo che non sempre dedichiamo tempo a svilupparle. 

Ritrovarci in una situazione moderatamente stressante può darci la giusta motivazione per iniziare ad allenare e mettere in pratica le nostre abilità di gestione dello stress.

Eliminare lo stress

L’abilità dell’osservare

La nostra mente pensa, pensa e ripensa in continuazione. E’ il suo lavoro - e se non lo facesse… sarebbe un problema!

Anche se la nostra mente è affollata di pensieri, possiamo sperimentare calma e serenità: ci basterà osservare i pensieri, invece di seguirli.

L’abilità dell’osservatore è quella di saper semplicemente notare i pensieri che passano per la nostra mente , talvolta velocemente, talvolta ripetuti, senza per forza crederci, cioè iniziando a dissociare. 

L’abilità del dissociare

Dissociare significa dividere una cosa dall’altra, mettere i fagioli da una parte e i baccelli dall’altra.

Noi non siamo ciò che pensiamo. Ad esempio, non siamo Barack Obama o Lady Michelle, anche se pensiamo di esserlo.

Quante volte ci rendiamo conto che ciò che avevamo pensato era sbagliato? A scuola nessuno ci ha mai detto che ciò che pensiamo potrebbe non essere vero… o errato. Quando pensiamo qualcosa ci sembra così reale! Ed è per questo che è importante saper scegliere. 

L’abilità del saper scegliere

È importante saper scegliere a quali pensieri credere e a quali no. Io ho tanti pensieri durante il giorno, la mia mente viaggia e pensa tante cose a proposito di me, degli altri e della società… Ma devo credere a tutto? Oppure posso scegliere a quali pensieri credere e a quali no? 

Conoscere i propri pensieri, saperli guardare con curiosità, come se fossimo un osservatore esterno alla nostra mente e, infine, decidere intenzionalmente a quali credere e quali no sono 3 abilità fondamentali per non sentirci stressati. 

Un esempio pratico

Vediamo un esempio pratico. Immaginiamo di essere in ritardo per l’ufficio. Ci sono due strade di pensiero che posso prendere. 

Una dice: “Ecco, sono sempre il solito/a, non so arrivare in orario, anche questo mese niente promozione, ma perché non riesco ad essere puntuale come i miei colleghi?!”. Se pensiamo così ci sentiremo stressati. 

Se invece pensiamo: “Mi dispiace essere arrivato/a in ritardo, ma posso recuperare nella pausa. Confido nelle mie abilità. So che riuscirò a fare tutto nei tempi stabiliti perché lo voglio. Domani metterò la sveglia 10 minuti prima, così arriverò puntuale”.

Lo senti? Ti basta solo leggere queste parole per sentirti meglio e sollevato/a. Questo filone di pensieri è molto più costruttivo e funzionale al vivere bene la tua giornata. 

Il bello è che non è cambiata la situazione esterna. Sei sempre arrivato/a in ritardo al lavoro! Quello che è cambiato, però, è come tu hai reagito nella tua mente: hai scelto intenzionalmente di credere a diversi pensieri, e questo ti ha completamente sollevato dallo stress! 

Per approfondire puoi leggere...


Ultimi commenti su Stress da rientro? 3 trucchi per gestirlo al meglio 

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 18/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2025

Non ho mai sofferto da stress da rientro o di stress in generale ma di sicuro questi suggerimenti devono essere utili per chi ha questo problema. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 03/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/06/2025

Ottimi consigli soprattutto per gestire questo specifico stress molto sentito da tanti di noi. Fortunatamente non ne ho mai sofferto ma di sicuro è importante sapere come affrontare il problema.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Può la meditazione avere dei rischi avversi?

Pubblicato 3 settimane fa. 0 visualizzazioni. 6 commenti.

6 pietre per il quarto chakra

Pubblicato 30 giorni fa. 0 visualizzazioni. 4 commenti.

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 1 mese fa. 42268 visualizzazioni. 3 commenti.