Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Stop ansia e stress con la mindfulness

Pubblicato 1 anno fa

Come utilizzare il respiro in modo consapevole per gestire lo stress e favorire la calma, sia negli adulti che nei bambini

Emozioni difficili, pensieri depotenzianti, stress, difficoltà a concentrarsi possono essere gestiti efficacemente con la respirazione. Approfondiremo come adulti e bambini possano trovare nel respiro, attraverso la pratica della mindfulness, un valido alleato per portare più benessere nella propria vita.

Indice dei contenuti:

“Respira che ti passa!”

Il respiro è una risorsa preziosa sempre a nostra disposizione, di cui spesso però ignoriamo le reali potenzialità e come utilizzarlo al meglio. Ci basta soffermarci un attimo su alcuni modi di dire per comprendere quanto il respiro sia collegato alle emozioni: “respira che ti passa”, quando siamo di fronte a qualcuno molto arrabbiato; “ho tirato un respiro di sollievo”, dopo aver risolto una situazione particolarmente difficile che ci creava preoccupazione e affanno; oppure ancora “sono col fiato sospeso”, mentre si attende con ansia e paura l’esito di qualcosa.

Provate a pensare per un attimo a cosa succede quando siete arrabbiati, agitati, ansiosi, impauriti. Probabilmente potreste notare che il vostro respiro tende a essere veloce, corto, affannoso o addirittura potreste scoprire di essere in apnea. Cosa completamente diversa da quando si è tranquilli e sereni, in questi casi la respirazione è lenta, profonda e calma. 

Calmare la mente e gestire le emozioni con il respiro 

Respirazione ed emozioni sono dunque strettamente correlate. Una correlazione che si esprime in modo bidirezionale: le emozioni possono influire sulla velocità, sul ritmo e sulla profondità del respiro. La bella notizia, però, è che anche il respiro può agire su uno stato emotivo. Portando un’attenzione consapevole al respiro è possibile abbassare la soglia dall’ansia, della rabbia, della paura e tornare con più facilità a uno stato di calma e tranquillità. Ma non è finita qui. Nel momento in cui cambiano le emozioni, anche la qualità dei nostri pensieri si modifica. E quando ci si sente bene emozionalmente e mentalmente si è più portati a vedere il bicchiere “mezzo pieno” piuttosto che “mezzo vuoto”, è più facile raggiungere gli obiettivi, mettere in campo comportamenti propositivi, ricercare soluzioni creative, predisporsi con un’attitudine diversa di fronte alle difficoltà.

Come portare un’attenzione consapevole al respiro?

In questo ci può venire in aiuto la pratica meditativa della mindfulness (parola inglese che può essere tradotta in italiano con “consapevolezza, presenza mentale”). La mindfulness, i cui benefici sono riconosciuti da un’ampia letteratura in campo medico e scientifico, ci permette di focalizzarci sul qui e ora, di essere presenti a ciò che accade in noi con un atteggiamento gentile e accogliente. E uno dei modi che questa disciplina ci offre, per ancorarci al momento presente, è proprio attraverso la focalizzazione sul respiro. Non occorre modificare, né forzare il respiro, ma semplicemente portare attenzione alle fasi di inspirazione ed espirazione, ad esempio, notare il movimento che il respiro produce nel torace e nell’addome, sentire il flusso dell’aria nelle narici. Nel momento in cui contattiamo il respiro, anche solo per pochi minuti, ecco che le emozioni difficili si stemperano, i pensieri si quietano e uno stato di calma si diffonde in noi. Il respiro è il nostro posto sicuro, a cui ritornare per ritrovare serenità e pace. 

Benefici di un respiro consapevole 

Ci sono tanti studi scientifici sulla mindfulness che dimostrano come un’attenzione consapevole al respiro apporti numerosi benefici a livello mentale, emozionale e fisico. Vediamo in che modo può essere utile ad adulti, ragazzi e bambini:

  • rilassa e calma la mente;
  • migliora la concentrazione e l’attenzione;
  • riduce lo stress e l’ansia;
  • favorisce la gestione di emozioni difficili: rabbia, paura, aggressività;
  • migliora la qualità del sonno;
  • allevia il dolore;
  • rinforza il sistema immunitario;
  • favorisce uno stato di benessere psico-fisico.

La pratica del “respiro che calma”

E ora è tempo di passare all’azione, pratichiamo una tecnica di respiro basata sulla mindfulness: il respiro che calma. Adatta non solo ad adulti e ragazzi, ma anche ai bambini. Possiamo praticarla stando seduti, in piedi o stendendoci su un tappetino, sul letto o su un bel prato. Se siamo a nostro agio chiudiamo gli occhi oppure teniamoli socchiusi.

Portiamo l’attenzione al respiro e notiamo com’è in questo momento: lento, veloce, calmo. 

Ora, osserviamo l’aria che entra ed esce dal naso. Potremmo forse notare che l’aria che entra è un pochino più fresca e l’aria che esce un po’ più calda.

Spostiamo adesso l’attenzione alla pancia e notiamo il movimento che il respiro produce in questa zona del corpo: osserviamo la pancia che si solleva e si abbassa ogni volta che inspiriamo ed espiriamo, come fosse una piacevole onda del mare. 

Per trarre il massimo dei benefici è consigliabile praticare questa tecnica alcune volte a settimana, cosicché nei momenti di difficoltà sia più semplice contattare il respiro e riportarci in uno stato di calma. 


Ultimi commenti su Stop ansia e stress con la mindfulness

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 08/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2025

Il giusto modo di respirare è importantissimo. Ancora più importante è cercare di insegnarlo ai più piccoli, che addotteranno persino con più facilità rispetto ad un adulto, queste tecniche nei momenti opportuni

Gloria X.

Recensione del 05/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/01/2025

ho già partecipato a un seminario di questa autrice. Sarebbe interessante incontrarla nell' ambito dei workshop/ conferenze di Macrolibrarsi festival ?

Lia M.

Recensione del 07/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/11/2024

Una lettura molto interessante. Devo dire che anche io ho sperimentato "il respiro che calma" con un rilassamento istantaneo

Marina S.

Recensione del 27/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/10/2024

A volte ci sfuggono proprio le cose più semplici e questo articolo ti fa riflettere su un elemento basilare della nostra vita come la respirazione, che è strettamente connessa con la nostra coscienza e sullo stato emotivo del momento. Ho già partecipato a un seminario di questa autrice e mi ha aiutato proprio a capire come lavorare sul respiro può influire molto velocemente sulla qualità dei nostri pensieri. Perché non pensate ad un intervento dell'autrice nel prossimo festival di Macrolibrarsi?

Enrico X.

Recensione del 25/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/10/2024

Trovo veramente interessante come è stato presentato l'argomento con un'attenzione anche ai bambini. Uso spesso dellevtecniche di respirazione per rilassarmi. Complimenti all'autrice per come ha approcciato questo argomento

Olga E.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Un articolo veramente ben fatto, ho trovato veramente utile l'esercizio proposto. Adatto non solo per i bambini, ma anche per noi adulti. Questa proposta mi sta aiutando molto nel momento del sonno. Grazie all'autrice che ho trovato molto competente.

Andrea M.

Recensione del 30/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2024

Tante volte nei momenti di tensione, arrivano attimi in cui mi rendo conto di non respirare in modo adeguato; magari tendo a trattenere di più il respiro o a inspirare ed espirare a intervalli irregolari, e questo non fa altro che aumentare la tensione. Perciò, in quei momenti di realizzazione, cerco sempre di concentrarmi e fare respiri profondi, naturali e regolari

Baristo T.

Recensione del 24/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2024

Sono pienamente nel team “respira che ti passa” perché al giorno d'oggi ce n'è veramente bisogno. Essendo un'iraconda per natura posso assicurare che respirare per lasciare andare le inc...avolature aiuta a ritrovare l'equilibrio che questo tipo di stato d'animo altera. Qualche bel respiro profondo ed evito anche il tipico mal di stomaco postumo ritrovando la calma. Proverò sicuramente anche La pratica del “respiro che calma” come descritta perfettamente nell'articolo! Grazie per tutti i consigli!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 10 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 6 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 9 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.