Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Stare bene in autunno

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

I consigli dell’Almanacco di Barbanera per l’orto autunnale, la dispensa e l’autoproduzione

Settembre è un tempo di mezzo che, quasi indifferente alle leggi del cielo, porta con sé ancora per un po’ il profumo dell’estate, nella speranza di una tiepida ottobrata, che renda più dolce l’arrivederci alla bella stagione. Quando arriva il magico ottobre, lasciamoci conquistare dai colori caldi e dai nuovi profumi della natura. Poco importa se le lancette dell’orologio andranno di colpo di un’ora indietro, se la notte calerà più rapidamente. Di cose da fare, nell’orto, in giardino, in cucina, ce ne sono in abbondanza: assaporare i frutti ancora caldi di sole e terra e metter mano a pentole e barattoli per conserve e marmellate capaci di intrappolare gli ultimi fuggenti sapori estivi e i primi sapori autunnali tra noci, castagne, cachi. Mentre i grappoli chiamano alla vendemmia, una puntatina nel bosco sarà generosa di funghi e more, fino a novembre, quando la vendemmia lascerà il posto alla raccolta delle olive.

Indice dei contenuti:

L’AGENDA DELLE BUONE PRATICHE CON LA LUNA

Nell’orto, nel giardino, sul balcone

Profumati, generosi, familiari e insieme esotici, gli agrumi ci chiedono di essere protetti o trasferiti in casa prima dell’arrivo delle gelate notturne. Luoghi ideali sono le verande, i giardini d’inverno e tutte quelle costruzioni in vetro in cui le piante possono disporre di sole e luce. La temperatura ideale dovrebbe oscillare fra i 5 e i 15 °C. In generale, comunque, purché al riparo, gli agrumi stanno bene anche all’aperto perché vento e fenomeni atmosferici hanno l’effetto di tenere a bada i parassiti. Se invece si hanno delle fucsie, in giardino o terrazzo, anch’esse andranno protette e potate prima del riposo invernale tagliando a mezza altezza tutti i rami. Quanto ai lavori nell’orto, in Luna calante seminare all’aperto valeriana e spinacio invernale. Raccogliere a fine mese le olive. Nel giardino riportare in serra o al coperto le piante grasse e i gerani. Con la Luna crescente estrarre dal terreno i bulbi di gladiolo ed impiantare crocus, tulipani e giacinti. Moltiplicare nell’orto le aromatiche e incartare i cardi per imbianchirli. Seminare rucola e lattuga da taglio.

Nel cestino dell'estate

Ortaggi: bietole, carote, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo verza, cicorie, cipolle, fagioli, fagiolini, finocchi, indivie, lattughe, melanzane, peperoni, piselli, pomodori, porri, radicchi rossi, rape, rucola, sedano, spinaci, valerianella, zucche. 

Frutta: cachi, castagne, cotogne, fichi, limoni, clementine, mandarini, mandorle, mele, melegrane, noci, nocciole, pere, pompelmi, uva. 

Aromi: maggiorana, peperoncino, prezzemolo, rosmarino, salvia.

 

TRA IL DIRE E IL FARE

Fragilità autunnali 

Con l’arrivo dell’autunno pelle e capelli chiedono nuove attenzioni. E a darci una mano arriva un prodotto di stagione dalle mille virtù: l’olio d’oliva. Sarà infatti uno straordinario alleato della pelle nutrendo il tessuto epidermico contro secchezza, smagliature e screpolature. Nel viso e nel corpo ravviva il colorito e idrata in profondità. Se avete una pelle tendenzialmente secca, versate due gocce di olio essenziale di lavanda in un cucchiaio di olio d’oliva. Questa miscela, rigenerante e tonificante, dona una sferzata di vitalità ai tessuti. Per pelli tendenti al grasso, aggiungete due gocce di olio essenziale di salvia, con effetto antibatterico e cicatrizzante. Quanto ai capelli, restituisce vigore e lucentezza, frena la caduta, ripara le doppie punte nutrendoli dalla radice alle estremità. Sciacquate la pelle con acqua tiepida, fate un leggero shampoo ai capelli dopo ogni trattamento


Noce moscata, ma con cautela 

Una noce moscata in tasca un tempo era rimedio per il mal d’ossa. Curioso, certo, ma ancora oggi la spezia è considerata utile per reumatismi, bronchiti e nausea. Con un’accortezza: assumerla in minime dosi e su consiglio medico. Per la nausea polverizzare tre bastoncini di cannella, dieci baccelli di cardamomo e unirli a un cucchiaio di noce moscata grattugiata. Conservare la miscela e aggiungerla al tè caldo: adulti ¼ di cucchiaino, bambini una punta di coltello.

 

SOSTENIBILI SI DIVENTA

Melograno dai bei vermigli fior

Di poetica memoria, il melograno, Punica granatum, è un alberello molto decorativo, dai frutti carichi di simbologia e salute. La varietà nana si coltiva bene anche in vaso. Non è un bonsai, ma una miniatura delle specie più grandi. Non supera il metro di altezza, è rustica e resistente al freddo e al caldo. Ama le posizioni soleggiate e fa magnifici fiori rossi e frutti tra settembre e ottobre. Non ha bisogno di potature, se non dei rami secchi.

Semi di famiglia

È una buona pratica, semplice, bella e utile. Conservare i semi, utilizzarli anno dopo anno, sentirli parte della famiglia è sana abitudine da non dimenticare. Si raccolgono dai fiori al tempo dovuto, in Luna calante, e si fanno asciugare bene prima di riporli in barattoli di vetro con le etichette su cui scrivere nome e data di raccolta. Saranno il nostro futuro!


E se avanza

Avete della verza lessata in più? Utilizzatela per la preparazione di un buon minestrone autunnale o anche per la farcitura di una piadina o di una pizza salata. Oppure potrete ripassarla in padella con olio extravergine di oliva, sale, aglio e rosmarino insieme a delle lenticchie lessate. Se invece ad essere avanzata è la buona crema di cioccolato, farciteci dei bignè o un ciambellone per la colazione. Ma, volendo osare di più, potrete prepararci il delizioso salame di cioccolato impastandola con dei biscotti secchi sbriciolati e mettendola in freezer.


Ultimi commenti su Stare bene in autunno

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 06/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2025

Con i consigli dell’Almanacco di Barbanera ho la possibilità di gestire al meglio il mio orto durante l'autunno e non solo la dispensa ringrazia ma saper autoprodurre aiuta anche il portafogli oltre che a stimolare inventiva e iniziative.

Baristo T.

Recensione del 24/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2025

Il miglior modo di stare bene e mangiare sempre secondo le stagioni e mai come in autunno si trovano nutrimenti ricchi per affrontare meglio l'inverno in arrivo. Grazie per tutte le informaizoni.

Lia M.

Recensione del 21/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2025

I consigli di Barbanera sono sempre ben accetti, sono quelli che ogni anno sul calendario leggo minuziosamente! Anche io ovviamente conservo per l'anno successivo i semi raccolti da tutte le mie piante

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Guida alla Coltivazione della Stevia

Pubblicato 8 giorni fa. 14750 visualizzazioni. 6 commenti.

Erbe aromatiche da raccogliere in estate

Pubblicato 1 mese fa. 491 visualizzazioni. 2 commenti.

Raccogliere ortaggi tutto l’anno: 3 consigli per l’orto

Pubblicato 10 mesi fa. 342 visualizzazioni. 3 commenti.