Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sport outdoor e integrazione

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

L'arrivo della bella stagione e le giornate che si allungano sono ottimi motivi per iniziare a praticare sport all'aperto e ne vale sicuramente la pena perchè l'attività fisica outdoor ha davvero notevoli vantaggi, soprattutto se consideriamo il delicato periodo che stiamo vivendo che ci ha costretti dentro casa.

L'allenamento openair induce sicuramente benessere psicofisico nell'individuo, la luce del sole apporta benefici alla pelle e ci regala la dose di vitamina D di cui abbiamo bisogno, per non parlare della maggiore ossigenazione con conseguente rafforzamento dei muscoli.

L'alimentazione e l'integrazione alimentare durante l'attività sportiva, devono essere adattate alle necessità energetiche dell'individuo perchè ovviamente lo sportivo professionista avrà esigenze diverse rispetto allo sportivo occasionale, ma in ogni caso lo scopo finale è quello di incrementare e migliorare la performance sportiva. Ciò vuol dire che si dovrà tenere conto della durata dell'allenamento, del carico di fatica a cui l'atleta si sottopone, delle caratteristiche individuali della persona, e delle condizioni atmosferiche quali temperatura ed umidità visto che ci rivolgiamo a chi pratica sport outdoor.

Durante l'allenamento, soprattutto se svolto sotto il sole o ad elevate temperature, si deve necessariamente tenere conto della perdita di sali minerali, in particolar modo Sodio, Potassio, Cloro e Magnesio. I minerali rappresentano circa il 4% del peso corporeo e sono micronutrienti presenti negli alimenti definiti essenziali perché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli e li può assumere solo attraverso il cibo o attraverso l'assunzione di integratori alimentari. Una volta integrati nell'organismo sono in grado di supportare e regolare molteplici funzioni fisiologiche fondamentali per svolgere l'attività fisica come il trasporto dell'ossigeno nel sangue, la contrazione dei muscoli e la trasmissione degli impulsi nervosi.

Il sodio, con il potassio e il cloro, rappresenta uno dei principali elettroliti la cui funzione è quella di agire favorevolmente sull'equilibrio acido-base, di supportare il corretto mantenimento della pressione osmotica e di regolare la permeabilità delle membrane cellulari. Una carenza di sodio nell'organismo può portare all'insorgenza dei crampi muscolari.

Il potassio è implicato nella trasmissione dell'impulso nervoso e nella regolazione della pressione arteriosa e una sua carenza oltre ai crampi può portare aritmia cardiaca e astenia. Per aumentare la resistenza fisica del nostro organismo durante la performance sportiva è fondamentale il magnesio che contribuisce alla regolazione della contrazione muscolare e per poter sciogliere i crampi che possono insorgere durante l'attività fisica. Ha inoltre un effetto distensivo e calmante per cui contribuisce alla riduzione del senso di affaticamento e di stanchezza. Una carenza di Magnesio può portare oltre crampi anche spasmi muscolari, debolezza e irritabilità.


Ultimi commenti su Sport outdoor e integrazione

Recensioni dei clienti

Paolo T.

Recensione del 20/10/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/10/2025

Ho fatto diversi sport anche agonistici da giovane e so quanto sia importante integrare durante le fasi più impegnative. Oggi sono contento che esistano integratori più rispettosi del nostro fabbisogno e dell'ambiente.

Barbara T.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

La questione integratori e nutraceutica è sempre molto complessa. Si sa che integrare quando c'è mancanza è importante tanto più se si fanno sport in modo agonistico o comunque in modo intensivo, per chi ha particolari carenze diagnosticate e per chi deve integrare per altri motivi, comunque, sempre sotto controllo del proprio medico. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 06/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/02/2025

Sono pienamente d'accordo che chi fa sport in modo intensivo debba per forza di cose reintegrare i sali minerali persi e quindi gli integratori sono necessari, sono invece contraria all'assunzione di integratori quando non servono o per il fai da te, meglio sempre chiedere al proprio specialista magari con analisi in mano.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 11 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 12 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.