Sport e integrazione alimentare
Pubblicato
4 anni fa
Per qualsiasi sportivo, professionista e non, una corretta nutrizione e integrazione sono aspetti fondamentali da considerare per garantire il benessere fisico e di conseguenza ottimizzare la propria prestazione. La preparazione mentale è altrettanto importante, un approccio positivo con sé stessi ed il mondo che ci circonda è la base della salute sportiva.
Proviamo a considerare lo sport come un modo per aumentare la conoscenza di sé stessi; quando un atleta arriva al proprio limite la mente deve essere libera di trovare nuove soluzioni fino a quel momento sconosciute e questo obiettivo si può raggiungere solo se l’atleta sta bene, solo se è in uno stato di “ben-essere”.
Tale stato però, non deve essere ricercato esclusivamente nel momento dell’attività, ma proviene da molto più lontano, deve essere costruito nel tempo. Possiamo infatti facilmente individuare tre momenti fondamentali di qualsiasi attività sportiva: PRIMA, DURANTE e DOPO.
PRIMA
Chi pratica sport sa quanto sia importante avvicinarsi al momento dell’allenamento o della gara con una corretta preparazione. I muscoli, il cuore, la mente, l’energia: tutto deve essere predisposto a ciò che succederà entro pochi passi.
Una sana alimentazione nella vita quotidiana composta da tutti quegli elementi necessari alla salute del nostro organismo quali fibre, proteine, carboidrati, vitamine e una corretta integrazione, presentano l’atleta alla linea di partenza con un decisivo vantaggio rispetto ai propri limiti.
DURANTE
Il corpo fino a 1-2 ore di attività intensa, gestisce molto bene le proprie energie, ma dopo questa distanza i nutrienti immagazzinati si esauriscono e la richiesta di energia da parte dell’organismo deve essere correttamente soddisfatta. Lo stomaco inoltre non dovrebbe mai essere “svuotato” per evitare dolori addominali, nausea e vomito.
Nel momento più intenso dell’attività è pertanto importante poter accedere a nuove riserve di energie immediatamente disponibili, mantenere le forze senza sprecarle, reintegrare velocemente quanto perso nella sudorazione.
DOPO
È estremamente importante porre molta attenzione al recupero poiché stare bene significa anche riparare i danni psico-fisici legati allo sforzo e riportare al più presto il corpo in uno stato di armonia.
Ri-equilibrare, ri-ossigenare, drenare i liquidi in eccesso: una volta terminata l’attività, è fondamentale eliminare le scorie prodotte e consentire alla mente di riprendersi dalla fatica. È un processo che ha bisogno di tempo, e del giusto sostegno.
Per garantire tutto questo, è opportuno che l’integrazione sportiva vada in aiuto a tutti e tre i momenti dell’attività e che i diversi prodotti, interagendo tra loro, concorrano a mantenere la salute e a fornire l'energia necessaria all’atleta per svolgere al meglio la propria attività sportiva.
La Natura da questo punto di vista è un validissimo alleato. Come sempre ci offre ottimi sostegni per sopperire a tutte le richieste. Scegliere una integrazione naturale significa immettere energia “pulita” nel nostro corpo, facilmente consumabile e soprattutto smaltibile. Preferire prodotti con pochi e chiari ingredienti in etichetta, preparati a base di materie prime naturali come frutta, erbe o piante officinali…vuol dire regalare al nostro corpo un nuovo modo di affrontare una sfida e un beneficio che si potrà avvertire fin dal primo istante!
Tutto in Natura vive in perfetta sincronia. Vivere sincroni con la Natura significa vivere in equilibrio, armonia, gioia e benessere. Anche nello sport.