Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Spazio - Tempo - Architettura: una nuova interpretazione del tempo in architettura

Pubblicato 8 anni fa

Leggi un estratto dal libro "Architettura Quantica" di Maurizio Cinà

"Il tempo non è affatto ciò che sembra. Non scorre in una sola direzione e il futuro esiste simultaneamente al passato"
(Albert Einstein)

A questo punto verrebbe da chiedersi: quale è il posto della forma architettonica nel tempo? e come si comporta? In quale misura essa è tempo, e in che misura non lo è?

Da un lato, l'opera architettonica è atemporale e la sua attività si esercita innanzi tutto nello spazio. E, d'altro canto, essa ha il suo posto prima e dopo le altre opere. La sua formazione non è istantanea, è un processo. Parlerei quindi di architettura come processo, evocando necessariamente l'idea di successione.

Ma l'idea di successione tende a supporre concezioni differenti del tempo.

Lo stesso può essere interpretato a volte come norma di misura, ma a volte, come nel caso del tempo quantico, come movimento, come divenire, ovvero come una serie di immobilità o come una mobilità senza arresto.

La scienza storica risolve questa antinomia con una certa struttura lineare tipica di una concezione meccanicistica. L'organizzazione del tempo per lo storico di architettura giace, come la nostra stessa vita, sulla cronologia.

La nostra tesi è che non basta sapere che i fatti si susseguono, poiché si susseguono a certi intervalli. E anche questi intervalli non autorizzano soltanto una situazione, ma anche una interpretazione che spetta al soggetto osservante. Il rapporto di due fatti nel tempo inoltre non è il medesimo secondo ch'essi siano più o meno distanti uno dall'altro.

In una realtà quantica i punti di riferimento del tempo non hanno più un puro valore numerico. Non sono le divisioni del metro, che punteggiano il vuoto d'uno spazio indifferente. Il giorno, il mese, l'anno, hanno un principio e una fine variabili, ma reali. Ci offrono altrettante testimonianze dell'autenticità delle nostre misure.

Lo storico che opera in un contesto quantico e multi-dimensionale, che opera in un mondo sempre bagnato da una luce uguale, senza giorni, senza notti, senza mesi e senza stagioni, riesce a descrivere l'eterno presente delle forme.


Non ci sono ancora commenti su Spazio - Tempo - Architettura: una nuova interpretazione del tempo in architettura

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 3 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 660 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 603 visualizzazioni. 2 commenti.