Solette e plantari a uso terapeutico
Pubblicato
5 anni fa
Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa
Quali sono le differenze e quando sono davvero utili
Quando parliamo di plantari o solette, nel nostro immaginario non troviamo differenze oppure non ne conosciamo bene la differenza.
Anche se tecnicamente può sembrare la stessa cosa, nella pratica esistono delle differenze.
Che differenza c’è tra plantari e solette?
Il compito che un plantare esegue e la finalità per la quale viene scelto è differente rispetto a una soletta. Potremmo dire che tutti i plantari utilizzati sono in verità solette ma non vale il contrario: non tutte le solette sono plantari.
La soletta svolge funzione pratica, spesso serve per sentire meglio la scarpa indossata o renderla più calzante per il nostro piede mentre il plantare ha sempre una finalità terapeutica.
Esistono plantari standard e plantari creati su misura, a seconda della problematica che dobbiamo risolvere. Il plantare dialoga continuamente con il piede, in una dimensione di interscambio che consente di ritrovare l’equilibrio perduto.
Solette e plantari: la loro funzione terapeutica
La soletta non ha una funzione prettamente terapeutica ma aiuta a percepire meglio la scarpa e quindi migliora la camminata, attutisce l’impatto con il suolo, assorbe traumi causati dall’appoggio del piede. Il plantare invece svolge una funzione prettamente terapeutica, correttiva e riequilibrante, che riduce fino a eliminare i vizi dati dalla postura e da altri disquilibri formatisi.
Anche le solette possono ridurre le problematiche legate a infiammazioni, tendiniti, infiammazioni muscolari o articolari ma il plantare svolge un’azione mirata e nella maggior parte dei casi personalizzata, perché creato su misura in base al piede.
L’azione terapeutica non si esaurisce in una semplice misura correttiva ma porta il corpo a spegnere col tempo quelle infiammazioni che si sono create e che spesso provocano dolore o fastidio.
Quando sono consigliati solette e plantari terapeutici?
Le solette possono essere trovate presso rivenditori di materiale ortopedico e sono un primo approccio correttivo, per sensibilizzare il piede e ottenere qualche miglioramento. I plantari possono essere standard, come dicevamo oppure è possibile richiedere un’analisi personalizzata da un esperto che ci indicherà quale tipologia di plantare serve e soprattutto sarà possibile anche realizzarlo su misura.
È consigliato scegliere una soletta quando:
- soffriamo di dolori ai piedi quando la calzatura non ci calza bene
- dopo qualche minuto di camminata sentiamo che il piede non appoggia correttamente
- lo sforzo fisico sembra eccessivo già in pochi passi
- tendiamo a sviluppare dolori muscolari diffusi quando camminiamo a lungo
È consigliato ricorrere all’utilizzo di un plantare terapeutico quando:
- soffriamo spesso di tendinite o infiammazioni
- sentiamo che a livello articolare si creano delle difficoltà durante la camminata
- percepiamo dolore al ginocchio o alle anche, soprattutto su strada in discesa
- abbiamo dolori muscolari diffusi alla schiena, alle spalle e alle gambe
La postura corretta non è semplice da mantenere soprattutto perché passiamo molte ore seduti o in piedi e tendiamo a caricare pesi in maniera non corretta. Alcuni disequilibri sono poi frutto di infiammazioni interne, di organi e tessuti, e solo un bravo terapeuta può consigliarci come muoverci e cosa scegliere, in maniera personalizzata.
Scopri le nostre solette
Scopri i nostri plantari