Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sole sano e sicuro per grandi e piccoli

Pubblicato 3 anni fa

Ci aiuta ad avere ossa più forti, un umore brillante e a combattere diversi disturbi della pelle: ma dobbiamo sapere come esporci (per evitare rischi) in base a età, tipo di pelle, ed esposizione

Il sole fa bene a tutte le età, purché preso con le dovute cautele. È quanto ci viene detto da sempre, fin da piccoli. Ma quanto c’è di vero in questa frase? Molto, purché vengano prese le giuste precauzioni prima, durante e al termine dell’esposizione. I raggi solari regalano diversi benefici sia negli adulti che nei bambini. Qualche esempio? Stimolano la produzione di vitamina D, fondamentale per mantenere in forma e in salute il sistema scheletrico sia nei piccoli che nei grandi (un basso livello di questa vitamina è causa di rachitismo nei bambini e di malattie degenerative come l’osteoporosi negli anziani), e anche di serotonina, il cosiddetto ormone della felicità, con effetti positivi sul tono dell’umore, così come sui livelli di concentrazione e di calma.
Una buona dose di radiazioni solari contribuisce anche alla regolazione del ritmo sonno/veglia che, soprattutto in queste due fasce di età, si rivela fondamentale perché garantisce un corretto sviluppo psico-fisico nei più piccoli e un corretto svolgimento della vita quotidiana per gli anziani. I raggi solari, presi con le dovute attenzioni, si rivelano importanti infine anche per il miglioramento di diversi disturbi della pelle come psoriasi, eczemi, ittero, acne e anche alcuni tipi di dermatite.

RAGGI UV: DIFFERENZA TRA A, B E C E COME PROTEGGERSI

La radiazione solare è composta per il 99% da luce, raggi infrarossi (che generano la sensazione di calore) e da raggi ultravioletti. E sono proprio quest’ultimi i più pericolosi, ai quali prestare la maggiore attenzione. I raggi UV sono classificati in A, B e C a seconda della loro energia e della loro capacità di penetrare nei tessuti.

I raggi UVC sono i più dannosi, ma fortunatamente vengono bloccati nell’atmosfera e non raggiungono la crosta terrestre. I raggi UVA e UVB raggiungono e superano l’atmosfera giungendo fino a noi. In particolare, i primi, penetrando in profondità nei tessuti, sono i responsabili dell’invecchiamento cutaneo e dell’insorgere di patologie. I raggi UVB, invece, sono meno penetranti e danno luogo a scottature ed eritemi. Per sapere se e come esporsi al sole, l’ideale in primo luogo è consultare l’indice UV. Più è elevato, maggiore è il rischio di fare incetta di raggi UV. Nell’arco della giornata l’indice UV cambia, raggiungendo il picco nelle ore centrali (quando è bene evitare l’esposizione) e diminuendo nelle ore serali (così come nelle prime ore del mattino). L’indice UV cambia anche durante le stagioni (in inverno è basso mentre aumenta in estate) e anche in base all’altitudine: in montagna, ad esempio, è più elevato rispetto al mare, a parità di periodo dell’anno.

SOLARI EFFICACI E SICURI: COME SCEGLIERLI IN BASE A ETÀ, TIPO DI PELLE, ESPOSIZIONE, LUOGO

Per ottenere i maggiori benefici dai raggi solari, sono sufficienti 20 minuti al giorno di esposizione, nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. È importante anche scegliere creme solari con un indice di protezione adeguato. La scelta del  prodotto migliore deve essere basata su diversi fattori come l’età, il tipo di pelle, la durata e l’orario dell’esposizione al sole, oltre alla località. Prima dell’acquisto è importante anche valutare i filtri, che devono essere sia fisici (cioè sostanze in grado di riflettere i raggi solari come uno specchio), sia chimici (cioè capaci di assorbire e bloccare l’energia solare). Gli individui non sono infatti tutti uguali. Le persone con pelle e occhi chiari si scottano prima e ciascuno reagisce in modo diverso alle radiazioni ultraviolette.

Il fototipo permette di avere una corretta esposizione al sole in base alle nostre caratteristiche e alla risposta che abbiamo di fronte ai raggi solari. È quindi importante imparare a riconoscere il proprio fototipo e a scegliere e usare creme solari con fattori di protezione adeguati.

I danni provocati da una scorretta esposizione al sole non sono immediati, ma si accumulano nel tempo. Ecco perché è fondamentale evitare le scottature fin da piccoli.


Ultimi commenti su Sole sano e sicuro per grandi e piccoli

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 23/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/08/2025

Un articolo che tutti dovrebbero leggere! Il sole va bene fino al momento in cui non diventa dannoso, soprattutto per le pelli delicate come quelle dei bambini

Gilia M.

Recensione del 16/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/07/2025

Non sono mai stata un'amante della tintarella ma è giusto sapere come esporsi al sole e quando per evitare tantissimi problemi immediati e futuri, anche di salute.

Baristo T.

Recensione del 23/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/08/2024

Niente è più bello di una giornata di sole buono, non cattivo come negli ultimi tempi dove l'afa la fa da padrone e sembra di star male anche sotto l'ombrellone. Ho sempre trovato la stagione estiva adatta a buttarsi dietro le spalle tutti i problemi tipici dell'inverno e concordo sul fatto che se preso in modo sicuro aiuta tantissimo, anche a superare bene l'inverno successivo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato 2 giorni fa. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 4 settimane fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.