Sognare di dormire
Pubblicato
4 anni fa
Leggi un estratto da "Sogni d'Oro" di Rob Hobson e scopri come sconfiggere l'insonnia e dormire bene
In media il sonno occupa un terzo della nostra vita, ma non tutti dormono bene. La spossatezza dovuta a un sonno insoddisfacente - per quantità o qualità - condiziona ogni aspetto della nostra quotidianità, incidendo sullo stato emotivo, la concentrazione, l'appetito, i rapporti con gli altri e la memoria.
Molti sottovalutano l'importanza del sonno, ogni giorno si sentono spossati e affaticati ma nonostante questo si affannano a mascherare il sintomo invece di risolvere il problema alla radice.
La mancanza di sonno è un problema che viene ignorato con troppa facilità, ma se non ce ne occupiamo può avere gravi conseguenze, anche sulla nostra salute.
Il sonno è uno stato naturale di riposo, in cui gli occhi sono chiusi, i muscoli rilassati, il sistema nervoso inattivo e la coscienza sospesa. È un momento vitale di recupero e risanamento, e un'opportunità per il nostro cervello di elaborare informazioni, ricordi ed esperienze.
Dormire è essenziale, è uno dei pilastri della nostra salute, senza ombra di dubbio. Ma mentre scegliamo consapevolmente di mangiare in modo bilanciato e di fare esercizio fisico con regolarità, i molti fattori che influiscono sul sonno sfuggono al nostro controllo. Possiamo imporci di mangiare sano e di andare in palestra, ma decidere di addormentarci può risultare parecchio più complicato.
Siamo vittime di una cultura non-stop che ci vorrebbe attivi ventiquattr'ore su ventiquattro, schiavi delle impellenze e delle aspettative del lavoro e di altri mille impegni, oltre che profondamente condizionati dalle tecnologie digitali. È uno stile di vita che può danneggiare la nostra capacità di riposare bene.
Forse siete convinti di poter resistere anche con poche ore di sonno, ma, credetemi, non è cosi. Ci siamo inventati mille stratagemmi per rimanere reattivi un giorno dopo l'altro (quella terza tazza di caffè prima delle undici del mattino vi suona familiare?), invece di fermarci a esaminare il problema di fondo: non siamo capaci di dormire.
Dopo anni a combattere contro l'insonnia, ho deciso di affrontare la questione in modo sistematico, indagando vari approcci per migliorare il ciclo del sonno. E la lezione più importante che ho imparato è questa: non esiste una formula magica valida per tutti.
In questo manuale pratico e personalizzabile ho raccolto le più recenti ricerche scientifiche e i pareri degli esperti. Ho suddiviso l'arte del buon riposo in tre ambiti fondamentali: Comportamento, Ambiente e Alimentazione (Behaviour, Environment and Diet: BED, nell'acronimo inglese).
Basandovi su ciascuno di questi pilastri potrete esaminare il vostro personale stile di vita e sviluppare rituali quotidiani su misura per le vostre esigenze.
Sogni d'oro è sì scaturito dalla mia battaglia personale contro l'insonnia, ma è pensato per ciascuno di voi, sia che abbiate come me un problema a dormire, sia che siate in cerca di metodi per migliorare la qualità del sonno o che desideriate capire meglio i meccanismi di un buon riposo.
Spero che queste pagine vi permettano di raggiungere il sonno dei vostri sogni.