Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sistema immunitario dei più piccoli

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

Ecco come prevenire i malanni di stagione prendendosi cura delle loro difese

È possibile “allenare” o preparare il sistema immunitario per aiutare i nostri bambini a ridurre le probabilità di ammalarsi durante i cambi di stagione?

Il passaggio dall’estate all’autunno, l’inizio delle attività scolastiche e la maggior permanenza in ambienti chiusi coincidono periodicamente con una ripresa dei fenomeni stagionali da raffreddamento, sia di natura batterica che virale. 

Molte forme parainfluenzali si accompagnano talvolta a sovrainfezioni batteriche che coinvolgono il tratto respiratorio superiore, e si manifestano inizialmente con male alla gola, bruciore, difficoltà a deglutire, produzione di muco, sintomi aspecifici spesso caratteristici di faringiti, tracheiti e tonsilliti. I farmaci più prescritti dal pediatra rimangono gli antibiotici, che seppur indispensabili nei casi più gravi, un loro utilizzo indiscriminato o in via preventiva può causare ripercussioni importanti sul microbiota intestinale del bimbo, impoverendolo e riducendone la sua biodiversità oltre ad incrementare il tanto e discusso fenomeno dell’”antibiotico-resistenza”, sempre più presente nei paesi occidentali.

Indice dei contenuti:

Si può allenare il sistema immunitario per sostenere i bambini più fragili?

Il sistema immunitario ha sede prevalentemente nell’intestino tenue e viene attivato partendo da cellule chiamate APC (Antigen presenting cell), o cellule dendritiche, in grado di captare con recettori specifici i segnali che provengono dall’esterno, attraverso ciò che ingeriamo o inaliamo, per attivare con meccanismi molto complessi, una risposta immunitaria nei confronti di ciò che il sistema immunitario riconosce come non-self e che quindi necessita di essere eliminato. Il sistema immunitario innato e indirettamente quello specifico, possono essere quindi preparati, o “allenati” agendo sulle APC, stimolandole a lavorare correttamente fin dalla prima infanzia. 

In questo complesso processo di attivazione sono fondamentali i corretti stili di vita, stimolando il bambino a giocare all’aperto e a praticare sport, adottare un’alimentazione adeguata e cicli di integrazione preventiva specifica. Specialmente nei bambini più fragili, ad esempio quelli non allattati al seno, o che hanno una maggiore predisposizione verso allergie e fenomeni infettivi stagionali o esantematici, può essere molto utile sfruttare la sinergia di integrazione specifica a cicli e una più attenta e corretta alimentazione, che preveda mediamente un adeguato apporto di proteine nobili, da carne, pesce e uova, con verdura e frutta di stagione, meglio se colorata, poiché ricca in polifenoli, ma povera di alimenti ultra-processati e industriali. Tra le sostanze più utili rientrano i  beta-glucani, specifici polisaccaridi di tipo  beta 1,3-1,6, ad azione di stimolo delle APC, attraverso l’azione di legame con recettori specifici, o “antenne” di attivazione presenti sulla loro superficie.

L’aiuto che arriva dalla natura

Dalla ricerca in ambito erboristico e nutraceutico oggi sappiamo che possiamo utilizzare con sicurezza sinergie di sostanze naturali in fase di prevenzione, per aiutare il bambino a ridurre intensità e frequenza di fenomeni legati alle infezioni alle alte vie respiratorie. In quest’ambito i beta-glucani di tipo beta 1,3-1,6 estratti da funghi come Shiitake e Reishi, ma anche la Propoli, preziosa sostanza ad azione antimicrobica prodotta dalle api, ricca in polifenoli e in estratto non alcolico e titolata almeno al 12% in galangina e i gemmoderivati come quelli di Rosa canina, Prunus spinosa e Ribes nigrum, rappresentano una preziosa risorsa del mondo della Natura dalla quale attingere, per sostenere efficacemente il sistema immunitario, e aiutarlo a prevenire fenomeni infettivi tipici stagionali soprattutto nei più piccoli.


Ultimi commenti su Sistema immunitario dei più piccoli

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 09/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/02/2025

Per i più piccoli la propoli è un vero antivirale efficace. Lo abbiamo usato spesso soprattutto nei periodi più freddi e con più probabilità di prendersi l'influenza e funziona molto bene. Grazie per tutte le informazioni utili.

Gilia M.

Recensione del 13/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2024

E' impressionante quanto i bambini di oggi si ammalino spesso una volta che iniziano l'asilo. Tra nipoti e figli di amici ogni settimana stanno male e come iniziano ad andare di nuovo all'asilo o a scuola passa qualche giorno che stanno di nuovo male, è un ciclo continuo. Quando i miei figli erano piccoli, e sono andati all'asilo nido da molto piccoli, nessuno stava mai male, nè loro nè i compagni. Difficilmente anche alle elementari. Un caso di malattia infettiva e stop. Idem per i figli di amiche, anche loro esterrefatte dal quanto i nipoti si ammalino. La cosa dà da pensare!

Elisabetta T.

Recensione del 07/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/11/2023

Articolo molto utile e interessante, soprattutto in questo periodo; fornisce valide indicazioni per prevenire i malanni di stagione… conoscevo già alcuni dei rimedi esposti, come ad esempio la propoli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.