Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Settembre tempo di uva!

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Proprietà e benefici dell'uva bianca e rossa

Settembre tempo di uva! Questo frutto è uno dei migliori alleati della nostra salute: dissetante e purificante ma al contempo nutriente, energetica e miniera di virtù terapeutiche.

Indice dei contenuti:

Le proprietà dell'uva

Ecco alcune delle sue funzioni:

  • stimola le funzioni intestinali: è preferibile consumare gli acini d’uva interi poiché buccia e semi potenziano l’azione delle sostanze contenute nella polpa
  • è ricca di potassio, ha proprietà diuretica e disintossicante, è utile per eliminare le scorie, soprattutto per chi soffre di artriti, reumatismi ed edemi
  • è ricca di ferro, e contiene anche rame che ne favorisce l’assorbimento: per questo motivo è consigliata agli anemici
  • è ricca di acido tannico e fenolo, che le conferiscono potere antivirale

Mangiare l'uva

Scegliere correttamente l’uva è un passaggio fondamentale: gli acini sono molto delicati e una volta recisi non maturano.

Per aiutarci in questo caso il miglior alleato è la nostra vista: se l’uva è bianca deve avere un bel colore tendente al giallo, se nera deve essere molto scura.

Il grappolo deve essere verde, con gli acini saldamente attaccati.

Attenzione a scegliere l’uva giusta: quella da tavola ha acini con buccia sottile e polpa soda, quella da vino ha una buccia più coriacea ma la polpa è più succosa e tenera.

L’uva può essere conservata in frigorifero, nell’apposito scomparto, per 6-7 giorni massimo. Al momento di usarla, lavatela sotto l’acqua corrente e… mangiatela fresca così com’è!

L’uva può anche essere essiccata (la famosa uva passa), pigiata per fare il vino, e dai semi si può estrarre l’olio di vinaccioli.

Curiosità: L’ampeloterapia

La cura dell’uva, detta ampeloterapia, consiste nel consumare per 2-3 giorni come unico alimento uva della varietà da vino, ben matura, meglio ancora se appena raccolta dalla pianta e non sottoposta alle manipolazioni che precedono la messa in commercio. Questa cura ha proprietà disintossicanti e ringiovanenti.


Ultimi commenti su Settembre tempo di uva!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 20/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/06/2025

Per mia fortuna, ho avuto un'infanzia in campagna e ho potuto sperimentare personalmente il periodo della vendemmia e quindi la raccolta dell'uva nei vigneti di mio nonno. Il vino che si otteneva, il Barbera, era davvero genuino, senza aggiunta di schifezze che lo rovinano e lo rendono inadatto ai bevitori meno abituati. Mi piace la cura dell'uva e quest'autunno la farò di sicuro.

Gilia M.

Recensione del 25/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2024

E' davvero un alimento ricco e sano se lo si coltiva con cura e senza sostanze dannose. Scegliere quella migliore è molto importante e ora ho anche capito la differenza tra l'uva da tavola e quella da vino, che in ogni caso fanno bene entrambe. Amo molto anche l'olio di vinaccioli che non manca mai nelle ricette di cosmesi casalinga.

Barbara T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Ho qualche filare di uva da tavola che amo coltivare e che dà delle belle soddisfazioni. Concordo con l’articolo per tutti i benefici che si ricavano dal chicco in questo periodo in cui c’è bisogno di sostegno nutrizionale nel passaggio tra una stagione e l’altra. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ricette indiane vegetariane e facili

Pubblicato 5 giorni fa. 5 visualizzazioni. 3 commenti.

Conserva le castagne buone per mesi con questi metodi della tradizione

Pubblicato 6 giorni fa. 4477 visualizzazioni. 6 commenti.

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 8 giorni fa. 41 visualizzazioni. 0 commenti.