Sei sicuro di ciò che stai acquistando?
Pubblicato
3 anni fa
Carlotta Bernabini
Dott.ssa in Scienze e Tecnologie Alimentari
Scopri l'Etichetta Trasparente e fai scelte sempre più consapevoli
Pensiamo davvero di conoscere quello che stiamo acquistando? Non sono un po’ limitate le informazioni che troviamo sulla confezione? Quanto impatta veramente questo prodotto sull’ambiente? Esiste qualcosa che permetta di essere in grado di fare acquisti consapevoli?
Viviamo in un’epoca in cui è quasi impossibile avere la certezza della provenienza dei vari alimenti che consumiamo e non siamo sempre certi del loro grado di raffinazione che subiscono. Per fortuna esiste una soluzione e si chiama “Etichetta Trasparente”. Di cosa di tratta? Scopriamolo insieme!
Un’etichetta nata da un'esigenza
Oggigiorno, sono sempre di più le aziende che hanno come obiettivo quello di adottare un metodo sostenibile riconosciuto come alternativa valida per affrontare le diverse emergenze del pianeta. Secondo questo modello attraverso un’agricoltura naturale e sostenibile si possono proteggere e migliorare l’ambiente e fornire prodotti più sani pensati per un'alimentazione equilibrata e salutare. In questo modo, si tutela la salute di tutta la popolazione e si genera un effettivo risparmio economico ed una maggiore efficienza.
Dietro l’idea di questo metodo nasce l’idea dell’Etichetta Trasparente, ovvero, un’etichetta che descrive tutti i passaggi della filiera, l’origine e le caratteristiche del prodotto agroalimentare. Lo scopo è quello di informare correttamente il consumatore sul contenuto e la storia di tutti gli alimenti.
Si tratta di una vera e propria carta d’identità che accompagna il prodotto e dove sono riportate tutte le informazioni relative a come e dove viene fatto. Una semplice etichetta in grado di tutelare l’ambiente, il consumatore e il prodotto.
Un’etichetta per una spesa più consapevole
L’Etichetta Trasparente è una vera e propria certificazione che mostra ai consumatori di tutte le fasi della produzione, dalla provenienza e dalla qualità delle materie prime fino alle modalità di distribuzione del prodotto. Lo scopo è proprio quello di rendere il cliente sempre più consapevole del proprio acquisto.
L’idea nasce, infatti, dall'esigenza di alcuni ristoranti e di singoli individui particolarmente attenti alla propria nutrizione o che seguono uno stile alimentare particolare (ad esempio, quello macrobiotico) di avere la certezza di disporre di alimenti sani e di elevata qualità. In pratica, non è altro che una maggiore tutela dei consumatori che, in questo modo, non conosceranno solamente il contenuto energetico o la percentuale di grassi contenuti nel prodotto che stanno per acquistare ma anche l’impatto che quel determinato prodotto ha avuto sull’ambiente.
Proprio per questo motivo, l’Etichetta Trasparente non si limita a fornire informazioni sull’origine e sulle caratteristiche dei prodotti alimentari, così come previsto dalla normativa attuale. Per tutti gli ingredienti e per tutte le materie prime vengono riportate informazioni sull’origine, le caratteristiche e i consumi di risorse ambientali (come, il metodo di coltivazione/lavorazione dei singoli ingredienti, la quantità di acqua utilizzata, l’energia impiegata, la CO2 prodotta, etc.) e tutti i relativi passaggi della filiera di produzione.
Esempio Etichetta Trasparente
Un’etichetta per tutti!
Oltre a sensibilizzare il consumatore sul valore delle proprie scelte, l'Etichetta Trasparente facilita il lavoro investigativo delle forze dell’ordine e spinge le aziende a riflettere su cosa producono, come lo fanno, con quali materie prime, ecc.
Si tratta di uno strumento utile anche per le aziende che vogliono comunicare al consumatore alcune loro azioni e/o scelte. Tutte quelle aziende che adottano un disciplinare più rigido rispetto a quello biologico (ad esempio, la completa assenza di trattamenti chimici, nemmeno quelli concessi dal Regolamento CE n. 889/2008) possono dichiararlo con l’etichetta trasparente, invece di limitarsi a porre logo della certificazione (ad esempio, quello della fogliolina bianca, fatta con le stelle della bandiera europea, su sfondo verde). In questo modo possono essere ancora più sinceri con i consumatori dimostrando come il loro prodotto ha una qualità e una storia diverse.