Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Scrub, gommage o peeling: conosci le differenze?

Pubblicato 2 anni fa

Perché è importante e come scegliere i trattamenti giusti per una pelle radiosa, compatta e senza imperfezioni

Esfoliazione è un termine che sentiamo sempre più spesso nel mondo della cosmesi, ma sappiamo quale è la tipologia più indicata per noi?

Cerchiamo allora di fare chiarezza sui vari trattamenti che possiamo fare per ottenere una pelle più pulita, liscia e luminosa!

In questo articolo parliamo di:

Indice dei contenuti:

Il rinnovamento cellulare

La nostra pelle è caratterizzata da un proprio ciclo di rinnovamento, dove le cellule vengono continuamente rigenerate nello strato più profondo per poi risalire e sostituire quelle presenti in superficie.

La vita media di una cellula epidermica varia dai 21 ai 28 giorni nelle pelli più giovani, andando ad aumentare con l’avanzare dell’età.

La cosmesi naturale però ci viene in aiuto, offrendo diversi metodi per mantenere la nostra pelle fresca, pulita, rigenerata e dall’aspetto sano.

L’esfoliazione, infatti, promuove il rinnovamento cutaneo, stimolando allo stesso tempo la sintesi di fibre come collagene ed elastina, le quali danno un ottimo grado di elasticità e di sostegno.

Perché è importante esfoliare?

Quando la pelle viene liberata dai residui di cellule morte ed impurità (smog, inquinamento, make-up ecc), i tessuti cutanei vengono ossigenati e allo stesso tempo viene facilitato l’assorbimento di altri principi attivi importanti (agenti idratanti, emollienti e nutrienti), fondamentali per mantenere un buon livello di idratazione.

L’applicazione regolare di un trattamento esfoliante è sicuramente utile anche per l’uomo, data la maggior predisposizione ad impurità cutanee e produzione di sebo: l’utilizzo costante può portare non solo a miglioramenti dell’aspetto cutaneo, ma anche ad un maggiore facilità nella rasatura.

Ma quale tipo di esfoliante è meglio scegliere? Lo possiamo capire in base al nostro tipo di pelle, di esigenza o di età!

I trattamenti esfolianti infatti trovano largo impiego, oltre che per completare la detersione, anche per diverse problematiche legate allo stato della pelle:

  • acne
  • macchie solari
  • cicatrici
  • rughe
  • macchie gravidiche
  • smagliature

Ma vediamo le principali differenze fra un’esfoliazione di tipo meccanico ed una di tipo chimico.

Esfoliazione Meccanica: Scrub e Gommage

Lo Scrub un’esfoliazione di tipo meccanico, delicata e calibrata, che grazie alla presenza di microgranuli abrasivi naturali (microsfere di Jojoba, semi, ecc) rende la pelle più liscia, morbida e luminosa.

E’ particolarmente indicato per pelli inspessite, grasse ed impure, tenendo conto che un’eccessiva frequenza di applicazione ci può causare lo sgradevole effetto rebound, portando ad un incremento della produzione di sebo.

Il Gommage è molto simile allo scrub, differenziandosi però per la sua delicatezza. E’ il trattamento indicato per le pelli più delicate, realizzato sempre con prodotti granulari accompagnati da agenti idratanti, come oli o creme.

Particolare attenzione verso chi soffre di couperose: un’eccessiva stimolazione del tessuto potrebbe causare danni al microcircolo, aumentando arrossamento e sensibilità.

Esfoliazione Chimica: Peeling

L’esfoliazione chimica ha sicuramente un’azione più profonda e veloce rispetto a quella meccanica, favorendo un turnover cellulare in tempi più brevi.

E’ un ottimo trattamento contro la pelle secca, poiché evita il sottoporsi allo stress meccanico, stimolando ugualmente la produzione di collagene e l’ossigenazione cutanea.

Gli alfa-idrossiacidi (AHA) sono le molecole più comuni in questi tipi di prodotti: preparazioni a base di acido lattico o acido glicolico (in concentrazioni fra il 10-15%) consentono di avere un’esfoliazione molto più rapida, garantendo così un miglior assorbimento cutaneo dei trattamenti successivi e un’azione più mirata.

L’acido mandelico è il più delicato degli AHA: consente di ottenere un’esfoliazione gentile ma efficace, evitando di incorrere in problemi di fotosensibilizzazione che altri esfolianti hanno. (E’ infatti importante ricordare che è assolutamente da evitare l’esposizione diretta a raggi UV pre- e post-trattamento con peeling chimici!)

L’acido salicilico è un altro elemento principe dei trattamenti esfolianti, questa volta facente parte della categoria dei BHA (beta-idrossiacidi). Ha ottime proprietà leviganti, essendo in grado di distruggere selettivamente le cellule dello strato corneo, oltre ad interessanti attività battericide e lenitive. Facile quindi ritrovare questa molecola all’interno di trattamenti contro acne ed imperfezioni.

Ultimi, ma non per importanza, possono essere utilizzati esfolianti enzimatici di origine vegetale, dove i più comuni sono Bromelina e Papaina, derivati rispettivamente da Ananas e Papaya. I peeling enzimatici hanno un’azione complementare a quella dei peeling chimici: facilitano la rimozione delle cellule morte dallo strato più superficiale della pelle e rendono istantaneamente l’incarnato più luminoso.

Ti consigliamo


Ultimi commenti su Scrub, gommage o peeling: conosci le differenze?

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 23/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/08/2025

Un articolo che chiarisce tutti i dubbi e le incertezze. Io personalmente da quando ho scoperto il peeling chimico, uso solo quello

Gilia M.

Recensione del 16/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/07/2025

Fino a qualche anno fa non sapevo nemmeno cosa fossero e non ne avevo mai fatti ma ora mi godo un'alternanza di tutti e tre a seconda delle stagioni.

Baristo T.

Recensione del 15/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/01/2024

E' sempre utile capire cosa si sta acquistando anche grazie a questi articoli che ci permettono di chiarire la differenza tra un tipo di prodotto e l'altro. Stavo giusto cercando di capire le differenze tra i vari prodotti che avete in vendita ed essendo tutte le case produttrici a dir poco ottime c'è sempre una vasta scelta, ma in questo cado è giusto sapere le differenze di quel che si andrà a usare e l'effetto che farà a seconda del tipo di pelle. Grazie a questi consigli penso che attuerò un piano non solo in base alla mia pelle ma anche al periodo d'uso.

Elisabetta T.

Recensione del 18/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/07/2023

Questo articolo è stato molto interessante perché mi ha chiarito le differenze tra scrub, gommage e peeling, spiegando anche l’importanza di questi trattamenti e mettendomi nella condizione di scegliere consapevolmente quello più adatto alla mia pelle.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato 1 giorno fa. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 27 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.