Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Scopri la salute dei tuoi organi osservando la lingua

Pubblicato 1 anno fa

Il colore, i segni, la patina, la forma e l’umidità della lingua sono lo specchio della tua salute

Indice dei contenuti:

Le corrispondenze tra lingua e organi

Il colore, i segni, la patina, la forma e l’umidità della lingua sono le pietre miliari dell’esame della lingua. Ma una certa importanza riveste anche la corrispondenza tra alcune parti della lingua e i diversi organi interni.

Per esempio, la parte posteriore della lingua corrisponde ai reni, alla vescica e agli intestini. Ogni anomalia in queste zone della lingua può suggerire la presenza di problemi nelle aree corrispondenti del corpo.

Il lato destro della lingua, d’altra parte, è collegato con la cole- cisti e il lato sinistro con il fegato. La porzione centrale corrisponde soprattutto a stomaco e milza, mentre la parte anteriore ha una corrispondenza con i polmoni e la punta con il cuore.

Principi guida della medicina tradizionale cinese

Dopo avere eseguito un’analisi della lingua e aver completato tutte le pratiche previste per la diagnosi, gli esperti di MTC prescrivono in genere un rimedio erboristico. In Cina, per trattare le disarmonie energetiche e le malattie, le piante medicinali sono utilizzate almeno quanto l’agopuntura.

Le piante medicinali impiegate nella medicina orientale sono un argomento abbastanza vasto da riempire un libro a parte, e infatti questo tema è già stato trattato in numerosi altri volumi. Ciò che è importante che voi sappiate, è che le piante medicinali cinesi han- no un’azione assai diversa da quella dei medicinali comunemente prescritti dai nostri medici. Classificate in base al tipo di energia che liberano quando vengono assimilate dall’organismo, in genere esplicano il loro particolare effetto su organi, ghiandole e tessuti specifici.

Genericamente, possiamo suddividerle in base alla loro natura nelle categorie “riscaldanti” e “rinfrescanti”, ma esistono anche piante “ascendenti” e “discendenti”, “emergenti” e “interiorizzanti” e ancora molte altre classificazioni.

Piante riscaldanti sono, tra le altre, lo zenzero, il pepe nero e la cannella. Agendo come stimolanti, accelerano il metabolismo. Per questo sono eccellenti tonici energetici, che possono indurre un miglioramento dell’appetito e perfino della memoria.

D’altra parte, piante rinfrescanti come la menta, la cicoria e il limone aiutano ad abbassare la febbre e a ridurre il dolore e le infiammazioni. Hanno anche effetti lassativi, diuretici e purificanti del sangue. Parleremo più dettagliatamente di queste piante medicinali in un altro capitolo di questo libro.

Nella ricerca del rimedio erboristico appropriato per un paziente, gli esperti di medicina tradizionale cinese utilizzano un sistema antico che, oltre che sull’esame della lingua (glossoscopia) e sulla palpazione dei polsi, si basa sui Cinque elementi e sulle Otto regole diagnostiche.

I Cinque elementi

Per più di un millennio, gli antichi Cinesi hanno creduto al principio secondo il quale gli esseri umani sarebbero intimamente connessi con il mondo naturale sia sul piano fisico sia su quello mentale; credono quindi che l’ambiente in cui viviamo abbia forti ripercussioni sulla nostra salute.

Secondo questa concezione, nell’universo tutto, compresa la nostra salute, sarebbe governato o influenzato da cinque elementi naturali: legno, fuoco, terra, metallo e acqua. Un antico trattato cinese, il Neijing (Huangdi Neijing o, tradotto, il Canone di medicina interna dell’Imperatore giallo) classifica in base a questi Cinque elementi anche gli individui.


Se questa lettura ti ha incuriosito, scopri La tua lingua non mente mai
dove troverai il test del tuo stato di salute in base ai Cinque elementi della tradizione medica cinese.

 

 

Questo articolo è un estratto dal libro La tua lingua non mente mai - Macro Edizioni

 


Ultimi commenti su Scopri la salute dei tuoi organi osservando la lingua

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 13/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2024

Sapevo che la medicina tradizionale cinese sapesse esaminare i vari aspetti dei malanni osservando varie parti del corpo o intervenendo su parti che a primo acchito non centrano nulla con il punto in cui è localizzato il malanno, ma che si possa fare osservando la lingua immagino richieda una grande esperienza.

Baristo T.

Recensione del 19/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2024

E' molto interessante il fatto che si possa sapere se un organo sia malato in base all'osservazione della lingua. Colore, segni, patina e addirittura la forma e umidità possono essere fonte di preoccupazione o meno ma ci si deve rivolgere a un esperto e non far da sé in questi casi. Grazie per tutte le informazioni sicuramente approfonditi sui testi in libreria.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.