Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Scopri il pangermoglio, pane senza farina e senza lievito

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Ami il pane ma non sempre riesci a digerirlo? Prova il pangermoglio: buono, ricco di sostanze nutritive e facilmente preparabile, anche a casa. Si ottiene dalla lavorazione dei chicchi di cereali germogliati, uniti a semi oleosi di vario tipo.

Indice dei contenuti:

Il beneficio dei cereali germogliati

Il pane è uno degli alimenti top della tradizione italiana: sulle tavole dei nostri nonni non poteva mancare il pane. Oggi è un alimento che viene spesso sostituito con alimenti ritenuti più leggeri e digeribili come gallette, cracker e grissini.

Per chi non ha particolari problemi di salute e di peso, un buon pane preparato con farine di grani antichi e lievito madre, rimane un alimento che arricchisce le nostre tavole. Per coloro che amano il pane ma desiderano un alimento più leggero, ecco che arriva il pangermoglio.

Non abbiamo inventato nulla di nuovo in realtà, si tratta di una ricetta utilizzata già dai popoli antichi.

Si ottiene lavorando i cereali germogliati: quelli che si prestano meglio e sono più salutari sono il farro e la segale.

Il beneficio dei cereali germogliati è alto: ricchissimi di proprietà nutritive, altamente digeribili e portatori sani di energia.

Cos’è il pangermoglio e come si prepara

Il pangermoglio è un pane altamente digeribile ottenuto dalla lavorazione dei chicchi di cereali germogliati, uniti a semi oleosi di vario tipo.

Il chicco in fase di germogliatura attiva i suoi enzimi naturali che rendono i nutrienti più facilmente assimilabili. Il chicco diventa più digeribile mantenendo alte le proprietà nutrizionali: proteine, fibre, aminoacidi essenziali, vitamine e omega.

Il pangermoglio è un alimento a basso indice glicemico, che non innalza in maniera repentina la glicemia.

Si prepara con cereali come il farro, la segale o il grano con l’aggiunta di semi di lino, di girasole, di chia, di sesamo (tra i più diffusi). Talvolta viene aggiunta anche frutta secca come mandorle, noci, nocciole.

Può essere preparato anche a casa, se si ha a disposizione un germogliatore (in alternativa si lasciano in ammollo i cereali per 24 ore, si passano in un panno bagnato per 4-5 giorni, avendo cura di bagnare il panno almeno 2 volte al giorno per evitare muffe).

Ingredienti

  • 500 grammi di cereali germogliati
  • Acqua tiepida q.b.
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Semi oleosi di vario genere a piacere

Procedimento

Una volta ottenuti i chicchi germogliati, si tritano e si amalgamano con acqua tiepida e olio extra vergine di oliva. Si lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza uniforme, si lascia essiccare per qualche ora e si passa alla cottura in forno.

Un’alternativa al pangermoglio tradizionale, è quella di aggiungere legumi cotti e tritati ai germogli, che lo rendono più proteico.

I benefici del pangermoglio

  • Ottima alternativa al pane per chi ha problemi di digeribilità
  • Grazie alla germogliazione, il pangermoglio risulta più nutriente del pane tradizionale
  • Ricco in fibre, facilita il transito intestinale
  • Mantiene stabile la glicemia evitando di creare picchi dannosi per la salute
  • Può essere consumato abbinandolo a varie pietanze dolci o salate
  • Ricco di omega 3 e omega 6 che favoriscono il buon funzionamento del fegato e proteggono il cuore


Ultimi commenti su Scopri il pangermoglio, pane senza farina e senza lievito

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 25/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/03/2025

Digeribilissimo, ottimo per non appesantire i pasti e gustare un pane ottimo di sapore. Vi ringrazio per queste importanti informazioni su un prodotto che avevo solo sentito nominare. Approfondirò, magari.

Gilia M.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

Ho provato il pangermoglio da amici e l'ho trovato molto leggero. E' buono anche di gusto e anche se comprato e non fatto in casa era bio quindi certificato e fatto bene. Proverò sicuramente questa ricetta.

Baristo T.

Recensione del 16/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/09/2024

Non avevo mai sentito parlare del pangermoglio e credo che sia particolarmente importante poter cuocere un pane facile da digerire, per di più ricco di nutrienti sia dai germogli che dai semi oleosi utilizzati. È stata una piacevole sorpresa conoscerlo, grazie per tutte le informazioni e i suggerimenti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.