Sapone di aleppo: usi, proprietà e benefici
Pubblicato
6 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
I consigli su come usare questo sapone del tutto naturale
L’originale sapone di aleppo è un sapone a base di olio d’oliva e olio d’alloro, completamente naturale, privo di conservanti e di additivi chimici. La prima fase di realizzazione prevede la cottura, molto lenta, dell’olio d’oliva a cui viene successivamente aggiunto l’olio di alloro e la soda estratta dal sale marino.
Ecco perché vi consigliamo sempre di leggere le etichette: non devono essere presenti altri ingredienti. La miscela viene poi colata negli appositi stampi, lasciata raffreddare per poi essere suddivisa in panetti ed essiccata per un intero anno.
Proprietà e benefici
Le proprietà e i benefici di questo sapone derivano direttamente dai suoi costituenti. L’olio di alloro, presente in percentuali che possono variare dal 4 al 60% (con conseguente aumento di qualità, quindi di prezzo) vanta proprietà antisettiche, curative, antibiotiche, antifungine e antiprurito. Nutre in profondità la pelle, la distende, apre i pori ed elimina i batteri causa di cattivo odore.
L’olio di oliva, ricco di vitamina E e di polifenoli, ha proprietà antiossidanti, anti-age, idratanti, rigeneranti ed emollienti.
Poiché privo di aromi chimici, il sapone di aleppo è per tutti, grandi e piccini, consigliato nel trattamento di pelli sensibili, in caso allergie o di intolleranze ai classici profumi di sintesi, adatto a chi soffre di problemi dermatologici come eczemi e psoriasi.
Usi del sapone di aleppo
Oltre ad essere perfetto per l’igiene personale quotidiana di viso e mani, il sapone di aleppo si rivela un ottimo struccante per il viso, adatto alla rasatura degli uomini e alla depilazione delle donne.
Può essere impiegato come maschera di bellezza nutriente e purificante, basterà lasciare agire la sua schiuma per 5 minuti.
L’avete poi mai provato come shampoo per i capelli? Dona lucentezza, corposità, purifica il cuoio capelluto spazzando via la forfora e previene la caduta dei capelli (cambio stagione non ti temiamo!) ma abbiate l’accortezza di risciacquare con acqua e aceto per ripristinare il pH ottimale.
L’effetto lenitivo garantito dai suoi ingredienti si dimostra efficace contro punture di insetti, acne, punti neri, herpes e arrossamenti.
Qualche altro trucco oltre agli effetti cosmetici e curativi sopracitati? Mettete dei pezzi di sapone nei cassetti o negli armadi per un effetto antitarme oppure riducetelo in scaglie con una grattugia e utilizzatelo come detersivo per il bucato, sia a mano che in lavatrice. E se fra di voi c’è qualche artista alla ricerca di un metodo efficace per la pulizia dei pennelli, ecco a voi la soluzione, il sapone di aleppo!
Se siete “su di giri”, agitatati, nervosi, annusatelo profondamente per un effetto distensivo e rilassante.
Infine, qualche precisazione sulla conservazione: per mantenerne intatte le proprietà, non richiudete il sapone in contenitori di plastica, preferite sempre un portasapone di legno. E se non ne gradite l’odore, optate per una versione profumata con oli essenziali naturali o con erbe.