Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sapone di Aleppo: usi e benefici di un sapone senza tempo

Pubblicato 5 anni fa

Prodotto seguendo un vero e proprio rituale, scopri tutti i benefici di questo sapone millenario, arrivato sino ai nostri giorni con la sua autentica ricetta.

Questo sapone viene ancora prodotto secondo la tradizione di Aleppo, la città della Siria in cui è stato inventato.

Il segreto del suo successo risiede ancora oggi nelle materie prime utilizzate nel processo di saponificazione: l'olio di oliva, ricco di vitamina E e di polifenoli, e l'olio di alloro, che funge anche da elemento emolliente.

In questo articolo parliamo di: 

Indice dei contenuti:

Intorno al mese di novembre, durante la stagione della raccolta delle olive, tra la caoticità folkloristica dei Suq si svolge il rituale della saponificazione, che consiste nella cottura dell’olio di oliva assieme a acqua e ad idrossido di sodio, all’interno di un calderone di pietra.

Con l’aggiunta dell’olio di alloro, dal composto vengono ricavate delle saponette di colore verde che vengono impilate su delle impalcature all’aperto e lasciate maturare per un anno. La reazione della clorofilla dell’olio di oliva alla luce del sole regala poi la caratteristica colorazione dorata che siamo abituati a vedere. 

La ricetta

È composto di olio d'oliva, olio di alloro (da cui prende il gradevole aroma, di conseguenza non c'è bisogno di aggiungere ulteriori profumi), idrossido di sodio (NaOH, ottenibile anche dal semplice sale marino, il fattore che indurisce il sapone) e acqua di sorgente.

Il metodo tradizionale prevede il processo di saponificazione a caldo, ma nel tempo è stato introdotto anche un processo a freddo con il quale viene prodotta la maggior parte del sapone moderno.

A cosa serve il sapone di Aleppo?

I componenti del sapone di Aleppo hanno proprietà benefiche per la nostra cura del corpo, in particolare della pelle e dei capelli.

Fra le sue qualità c’è sicuramente quella di essere estremamente versatile, adatto quindi ad essere usato per vari scopi:  

  • Fornisce i nutrienti per il corpo e i capelli grazie all'olio d'oliva, nutriente, lenitivo e rigenerante per la pelle. Inoltre è antinfiammatorio, antisettico e disinfettante
  • Viene utilizzato per lavare i capelli: infatti è in grado di regolare il cuoio capelluto, aiutando nel trattamento dei capelli grassi, aggiunge lucentezza e volume, contrasta l’eccessiva caduta dei capelli e si è dimostrato un valido alleato contro la forfora
  • Adatto per l’igiene intima, essendo completamente naturale ed altamente delicato, tanto che può essere utilizzato anche per il bagnetto di bambini e neonati 
  • Per la rasatura, al posto della schiuma da barba
  • Per fare il bucato, a mano o in lavatrice (se usato per lavatrice, va ovviamente grattugiato prima di essere inserito)
  • In cassetti o armadi, come profumatore e valido alleato nella lotta alle tarme.

Sapone di Aleppo: quale scegliere?

Anche se ad una prima impressione possono sembrare tutte uguali, è la percentuale di olio di alloro utilizzata a decretare la qualità delle saponette: maggiore è la percentuale di olio di alloro, più pregiato sarà il sapone.

Il sapone di Aleppo può essere infatti realizzato con una percentuale di olio di alloro variabile, solitamente compresa tra il 2 e il 70%.

Per esempio, un sapone con olio di alloro al 12% è consigliato per pelli secche, al 20% per le pelli normali e miste, e al 35% per la pelle grassa.

Come conservarlo

Il sapone di Aleppo non va mai chiuso in un portasapone di plastica: l’ideale è tenerlo scoperto e appoggiarlo su un supporto in legno oppure su una spugna naturale, come la luffa. 

Le controindicazioni del sapone di Aleppo

Le controindicazioni del sapone di Aleppo sono davvero pochissime: è un sapone completamente naturale, privo di conservanti ed additivi di sintesi e per questo adatto anche a chi soffre di allergie, intolleranze o problematiche della pelle come psoriasi, acne e dermatite seborroica.

I prodotti che ti suggerisco:


Ultimi commenti su Sapone di Aleppo: usi e benefici di un sapone senza tempo

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 07/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/07/2025

Adoro il suo profumo soprattutto quando è fatto veramente in modo naturale e confermo tutte le proprietà descritte in questo articolo.

Baristo T.

Recensione del 23/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/01/2025

Il vero sapone di Aleppo ha un profumo meraviglioso, tenue, non invasivo e allo stesso tempo persistente. Purtroppo, ha un pH, come tutti i saponi, troppo alto per la mia pelle e lo uso come profuma armadi e cassetti. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato 1 giorno fa. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 27 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.