Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Salute del cane: i consigli naturali

Pubblicato 1 anno fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Movimento, buon cibo e coccole

La salute del nostro cane è un argomento che ci sta molto a cuore e non ci stancheremmo mai di leggere preziosi consigli che possano migliorare la sua e la nostra vita. Oggi gli animali domestici, come il cane, vivono a stretto contatto con l’umano e dimentichiamo che la loro dimensione è diversa dalla nostra.

Indice dei contenuti:

Cosa differenzia un cane dall’essere umano?

C’è sempre maggiore cura nei riguardi del cane e questo è certamente un bene. Ricordiamoci di lasciargli lo spazio vitale giusto, che gli compete per natura.

Il contatto con l’esterno è molto importante e questo accomuna umani e animali. Loro, gli animali, ne risentono ancora di più di noi della mancanza di contatto con il mondo esterno e con la natura in generale perché a differenza nostra non hanno una coscienza sociale parimenti sviluppata.

Ciò che differenzia principalmente l’essere umano dal mondo animale e quindi dal cane è proprio il dono della coscienza, dell’autoanalisi, dell’introspezione e del pensiero razionale.

Il cane vive il qui e ora, non compie ragionamenti mentali articolati e non sente la necessità di nutrire la sua coscienza. Semplicemente è e ci insegna ciò che noi tendiamo a perdere di vista: l’importanza di vivere il momento presente, evitando di affannarsi troppo per il futuro.

I consigli naturali per il cane

Anche il cane, come l’essere umano, ha una sua fisiologia che è giusto conoscere per scegliere la migliore alimentazione possibile.

Il loro istinto li porta alla difesa e alla caccia e mangiano quando avvertono fame, non hanno orari stabiliti e spesso non sentono necessità di nutrirsi più di una volta al giorno (soprattutto nei periodi più caldi).

Diversi studi sull’alimentazione canina sostengono che il pasto del nostro amico a 4 zampe dovrebbe essere così composto:

  • 50% proteine animali
  • 25% verdura scottata
  • 25% cereali senza glutine

Il piatto ideale? Uno sformato di carne biologica con verdure scottate e quinoa frullata. Tra le tre componenti ciò che non deve mai mancare è la parte proteica e la quota di verdure.

Come trovare qualche consiglio in più su questo stile alimentare? La dieta Barf per cani è un ottimo esempio che aiuta a capire come nutrire correttamente il nostro animale domestico.

Un ottimo rimedio preventivo per la sua salute è la polvere di Ganoderma Lucidum (il fungo Reishi), considerato un super food, da aggiungere al suo pasto. Rinforza il sistema immunitario e lo sostiene nei cambi di stagione, soprattutto nel passaggio dall’estate all’autunno, previene la formazione di malattie e gli dona una vita longeva.

Vuoi saperne di più sulla dieta BARF? Ti consigliamo questi libri:

Parassiti e zecche? Ecco come fare!

E in estate l’incubo dei cani (e dei padroni) sono le zecche e le pulci, che facilmente entrano in contatto con l’animale. Esistono due rimedi naturali molto efficaci che inibiscono i parassiti:

  • l’olio di Neem, da distribuire in gocce, su vari punti del corpo a contatto con la cute dell’animale tiene lontani i parassiti e le pulci 
  • una miscela di acqua distillata (250 ml) con 20 gocce di tea tree oil e 10 gocce di olio essenziale di lavanda da nebulizzare sulla cute del cane tiene lontano zecche e impedisce loro di attaccarsi.

Un’importante indicazione: non cospargere mai questi rimedi vicino al naso del cane, perché a livello olfattivo risultano molto forti per loro.

Ti consigliamo anche...

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un veterinario abilitato (cioè un laureato in veterinaria abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri professionisti del settore (operatori cinofili, nutrizionisti per animali ecc.).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure veterinarie, posologie e/o descrizioni di prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Salute del cane: i consigli naturali

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 03/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/09/2025

Un articolo che in pochi punti essenziali illustra dei rimedi utili. Proverò a diluire gli oli essenziali come riportato per non fare attaccare le zecche.

Lia M.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

L'olio di neem è una valida alternativa a mio parere, non è tossico, è facilmente reperibile e con un costo più basso rispetto agli antipulci

Baristo T.

Recensione del 06/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2024

Concordo sulle differenze tra essere umano e cane, animale in generale, mentre per il cibo preferisco evitare i cereali, anche senza glutine. Invece, mi trovo molto bene con l'oli di neem contro le pulci e quello di cocco contro le zecche, dati uno a inizio mese e l'altro il 15 in modo tale da far passare almeno 2 settimane tra uno e l'altro. Grazie per tutte le speigazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cane sul posto di lavoro: pro e contro

Pubblicato 2 mesi fa. 52 visualizzazioni. 2 commenti.

Come gestire la muta del gatto in primavera

Pubblicato 5 mesi fa. 169 visualizzazioni. 3 commenti.

Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Pubblicato 7 mesi fa. 435 visualizzazioni. 4 commenti.