Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sale marino integrale e sale raffinato

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Quali sono le differenze?

Il sale! Elemento prezioso per la salute dell’uomo nella storia e per la conservazione dei cibi. Oggi viene demonizzato ma spesso ingiustamente. Esistono diversi tipi di sale, impariamo a conoscerli e a sceglierli.

 

Indice dei contenuti:

Il sale fa bene o fa male?

La tradizione ci racconta che utilizzare troppo in sale in cucina fa male alla salute. Succede che molte persone smettono di utilizzare completamente il sale oppure diminuiscono la dose utilizzata nel tempo.

Eliminare totalmente il sale dalla propria alimentazione non è la soluzione migliore mentre diminuirne la quantità utilizzata può essere una scelta conveniente. Il sale, se consumato in quantità eccessive, crea depositi e favorisce l’insorgenza di ictus, disturbi renali o malattie cardiovascolari. Se consumato in quantità eccessive, ripetiamo.

In realtà, il sale è uno degli alimenti più antichi e più utilizzati nella storia dell’uomo: in cucina, nella conservazione dei cibi, come curativo per la salute. È un elemento davvero prezioso! Conoscerlo è il primo passo per utilizzarlo al meglio.

I benefici che apporta sono molteplici: incide sulla trasmissione degli impulsi nervosi, regola la pressione e interviene nello scambio dei liquidi corporei. Senza contare a tutti gli usi che si possono fare del sale se applicato sulla pelle.

Il sale caldo allevia i dolori muscolari, depura dalle tossine in quella zona, favorisce il drenaggio dei liquidi, leviga l’epidermide.

Sale marino integrale: perché sceglierlo?

Esistono diverse tipologie di sale, una di queste è il sale marino integrale. La parola stessa lo presenta già egregiamente.

Si tratta di un sale che proviene dai mari e che non viene trattato, ma lasciato nella sua forma integrale.

La differenza, rispetto a un sale bianco classico da cucina, risiede proprio nella sua provenienza marina accertata e nell’integrità del materiale. Non si tratta più solo di un sale qualunque ma di un vero toccasana per la salute. È un alleato, depura l’intestino, sostiene i reni e migliora la circolazione dei liquidi.

Il suo colore naturale è grigio chiaro, un bianco sporco. Non a niente a che vedere con il sale bianchissimo che siamo abituati a vedere in cucina.

Utilizzare sale marino integrale migliora le funzionalità dell’intestino, stimolando la peristalsi intestinale e il transito delle feci. Agisce come rinforzo anche per il sistema immunitario.

Migliora anche il drenaggio dei liquidi e la circolazione, a dispetto di quello che si sa sul sale. Perché? Essendo integrale e mantenendo integre le sue proprietà (contiene circa 82 cristalli di natura diversa) agisce come stimolante.

Perché il sale bianco è sconsigliato?

I processi di raffinatura utilizzati per sbiancare il sale non sono privi di conseguenze per la salute. I materiali utilizzati sono quasi sempre sostanze chimiche, volte allo sbiancamento del sale che lasciano inevitabilmente residui.

Questi residui vengono assorbiti dal sale raffinato e rilasciati poi all’interno dell’organismo quando andiamo ad utilizzarlo, con tutte le controindicazioni del caso.

Il sale marino integrale, al contrario, è ottenuto dall’evaporazione dell’acqua di mare e si presenta con un aspetto grumoso, umido e dal colore grigio chiaro.


Ultimi commenti su Sale marino integrale e sale raffinato

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 26/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/05/2025

L'articolo è stato molto interessante, credo proprio che approfondirò l'argomento vista l'importanza. Sostituirò il sale bianco con quello integrale. Lo cerco nel vostro catalogo online e lo metto in lista. Per il resto, uso anche il sale rosa che è molto delicato.

Gilia M.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2024

Io sono sicura che la qualità e la parsimonia premino sempre. Comprare prodotti di scarsa qualità solo per risparmiare ci farà pagare salata la parcella del medico, così come abusare nella quantità utilizzata.

Baristo T.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Come sempre è la quantità quella che conta. È vero che il sale può far male per vari motivi ma è anche indispensabile per non avere problemi e la mancanza totale ne crea di diversi. Tanto vale usarne poco ma buono. Grazie per tutte le spiegazioni.

Luca V.

Recensione del 10/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2022

Articolo molto ben scritto che tratta della materia con interesse e vivo piacere divulgativo. Il problema dell'uso de sale in questo paese è cronico: le persone sono assuefatte dall'abuso per via d'un palato condizionato da sapori troppo forti, e l'articolo ha il pregio incredibile di aiutare nelle scelte più salutari.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.