Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rosa mosqueta, tesoro del Cile

Pubblicato 6 anni fa

Ottobre, fiorisce la rosa.

Strano? No certamente, dal momento che quella di cui parliamo è la Rosa mosqueta del Cile: una lontana parente della nostra Rosa canina, che si è naturalizzata in Sudamerica (dove, agli antipodi dell’Italia, sboccia ora la primavera) nell’habitat incontaminato degli altopiani che guardano la Cordigliera delle Ande, in una vallata che porta (sarà coincidenza o predestinazione?) il nome di Bio-Bio. La Rosa mosqueta del Cile ha assunto, proprio nell’interazione con quel particolare ambiente, le caratteristiche morfologiche e quel corredo di sostanze che la rendono unica, un’insostituibile risorsa anti-age per la nostra pelle.

Ci riferiamo soprattutto alla grande ricchezza di acidi grassi polinsaturi, quelli indispensabili per la salute delle membrane cellulari del nostro organismo. Ci riferiamo, più ancora, al bilanciamento ideale tra acido linoleico (noto come omega 6), e acido alfa-linolenico (omega3): la composizione dell’olio di Rosa mosqueta del Cile offre il mix ottimale composto da un 45% di omega 6 e da un 35% di omega 3.

Ha una storia relativamente recente di impiego cosmetico e dermatologico, la Rosa mosqueta del Cile: i primi studi scientifici sono stati condotti a partire dal 1970 proprio in quel Paese,  all’Università di Concepciòn; e quelle ricerche sperimentali hanno aperto la strada all’uso dermatologico e cosmetico dell’olio estratto dai semi di questa rosacea.

Il segreto della sua efficacia sta in primo luogo nell’azione degli acidi grassi polinsaturi che, migliorando gli scambi cellulari, consentono alla pelle di trattenere meglio l’acqua; e agiscono da precursori di sostanze in grado di promuovere la rigenerazione delle membrane cellulari. Il ‘fitocomplesso’, ovvero l’insieme delle sostanze attive dell’olio di Rosa mosqueta del Cile, comprende vitamina E, gamma e delta-tocoferolo, carotenoidi, fitosteroli, e in cosmesi assicura quel combinato di attività anti-age, idratanti, vasoprotettive, riparatrici che dal 1991 (anno della formulazione dei primi prodotti Mosqueta’s® di Italchile) ad oggi ha portato alla Rosa mosqueta del Cile il successo che merita.

Proprio questa notorietà e l’aumentata richiesta del consumatore oggi aprono la strada sul mercato a oli estratti con metodi industriali che finiscono per compromettere l’integrità del fitocomplesso; a oli di Rosa mosqueta dalla provenienza più diversa, magari europea, magari di coltivazione e non di raccolta spontanea. Stiamo parlando di un prodotto che invece esige una estrazione dolce, per pressione a freddo, con tecniche che ne sappiano preservare la purezza e le e particolarità della composizione.

E stiamo parlando, lo avrete capito, di un prodotto che chiede rispetto per la sua origine, né più né meno che un Barolo o una Ciliegia di Vignola: se parliamo di Rosa mosqueta, ora che ne conosciamo la storia e l’habitat, beh chiamiamola con il suo nome, Rosa mosqueta del Cile.

E chiediamola a provenienza garantita.

Nathalie Gueneau, fondatrice Italchile


Ultimi commenti su Rosa mosqueta, tesoro del Cile

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 28/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/04/2025

Uso cosmetici dall'età di 13 anni, ho provato tutte le marche anche costosissime di questo mondo e per quel che mi riguarda i derivati delle rose, che siano oli, oli essenziali o acque sono gli unici veri anti age esistenti. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 05/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/03/2025

Adoro tutti i cosmetici che contengono l'olio di rosa mosqueta. Profumato, ricco e nutriente è un olio che non dovrebbe mai mancare nella routine quotidiana di ognuno di noi per tutti i suoi benefici.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 1 giorno fa. 21152 visualizzazioni. 2 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 1 settimana fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.